News

bimbi basket
17/04/2013

Nuove linee guida per l’edilizia sportiva scolastica

L’11 aprile sono state emesse le nuove linee guida in materia di edilizia sportiva scolastica. Nel documento si tratta di piscine, spazi esterni, palestre e impianti sportivi, intesi come nodi nevralgici sia dello sport sia dell’intrattenimento e socializzazione.
fan page SID
17/04/2013

Il legame proficuo tra sport dilettantistico e Social Media

I Social Media, in particolar modo Facebook, incarnano una possibilità di investimento per le Associazioni Sportive Dilettantistiche che vogliono emergere e farsi conoscere, ampliando così il proprio bacino di utenza.
Homepage SOUL
15/04/2013

Il lavoro si cerca con… soul

IUSM Foro Italico, con la collaborazione di altri otto atenei, offre un servizio di placement pubblico e gratuito. Tramite questa piattaforma, dedicata agli studenti e ai laureati, si garantisce un contatto diretto tra aziende e chi è alla ricerca di un impiego o di un tirocinio.
 
donna che si rilassa in centro benessere
15/04/2013

Valutazione dei rischi e sicurezza nella gestione di centri benessere

L'Associazione ALI presenta il seminario tecnico "I centri benessere nelle attività turistico ricettive alberghiere. Classificazione della sicurezza" che si terrà alla Reggia di Venaria Reale (TO) il 17 maggio 2013. Un incontro gratuito (80 posti max) che si prefigge di analizzare e discutere le norme di settore e presentare alcuni casi eccellenti in relazione alla valutazione e prevenzione dei rischi nella gestione delle strutture turistico ricettive alberghiere dotate di aree wellness.
Palla e canestro
12/04/2013

Emilia-Romagna e Aces promuovono la pratica sportiva

Pochi giorni fa, nella sede della Regione Emilia-Romagna, l’assessore alla Cultura e allo Sport Massimo Mezzetti ha firmato con Aces Europe un accordo quadriennale per incentivare le attività sportive nel territorio emiliano, con la possibilità a concorrere a premi internazionali.
Posti stadio
12/04/2013

Prosegue il confronto tra LND e ANCI per il calcio dilettantistico

La LND e l’ANCI hanno concordato sul fatto che sia necessaria una riqualificazione adeguata degli impianti sportivi dedicati al calcio di base, con l’obiettivo di contenere i costi di manutenzione e di offrire agli sportivi strutture a norma e totalmente agibili.
 
10/04/2013

Report Calcio 2013: in calo gli incassi derivati dagli stadi

Il Report 2013 è stato presentato lo scorso 4 aprile a Roma ed è testimone di un calo degli incassi derivanti dagli stadi, in parte dovuto alle condizioni delle strutture. La soluzione? Una riqualificazione mirata degli stadi per trasformali negli impianti che il calcio italiano meriterebbe avere.
09/04/2013

I benefici della corsa e della camminata: una ricerca

Uno studio scientifico ha dimostrato che sia la camminata sia la corsa sono in grado di apportare gli stessi benefici in termini di prevenzione di alcune patologie, anche se con tempistiche differenti a causa della diversa intensità dei rispettivi esercizi fisici.
05/04/2013

Finanziamento di 200mila euro per gli impianti sportivi in Provincia di Arezzo

Il 3 aprile 2013 è stato firmato un accordo tra l’Assessore regionale e il Presidente della Provincia per stanziare un finanziamento di 200.000€ da investire in materia di sport sul territorio aretino.
05/04/2013

Bando per il recupero dell’agibilità e fruibilità degli impianti sportivi in Provincia di Bari

Fino a martedì 14 maggio 2013 sarà possibile presentare la domanda per partecipare al bando per la realizzazione del “Programma regionale triennale per l’impiantistica e gli spazi destinati alle attività motorio-sportive” indetto dalla Provincia di Bari.
03/04/2013

Mario Botta firma il nuovo centro benessere Mineralbad & Spa

Il nuovo centro benessere Mineralbad & Spa, situato in Svizzera e progettato dall’architetto Mario Botta, offre piscine, vasca per il galleggiamento, aree e jet idromassaggio, panche a effervescenza, bagno turco, biosaune. Il tutto nell’ottica del risparmio e recupero delle fonti di calore.
03/04/2013

Inaugurato il nuovo centro termale Kärnten Therme

La struttura termale delle Kärnten Therme si articola su 11.000 metri quadrati e, nelle aree dedicate al benessere, al divertimento e al fitness, mette a disposizione dei suoi ospiti una piscina semi olimpionica di 25 metri, una vasca idromassaggio termale e diversi scivoli d’acqua.
02/04/2013

Fanpage “sportive” su facebook: quanto pagano?

Successo di "fan" per le pagine facebook dedicate allo sport e alle sponsorizzazioni. Questo quanto emerso da una recente ricerca effettuata da Lundquist, che ha analizzato le strategie social di 100 tra le aziende italiane all’avanguardia in tema di comunicazione corporate attraverso i social media.
02/04/2013

40 miliardi dalla Pubblica Amministrazione per saldare i debiti alle imprese

In via di approvazione un decreto con cui il il governo libererà 40 miliardi di euro in due anni con cui verranno pagati i debiti contratti dalle Pubbliche Amministrazioni verso le imprese. Il decreto fisserà tempi stretti per il saldo dei debiti e sanzioni per gli inadempienti, così da responsabilizzare gli enti locali.
02/04/2013

Le piscine del nuovo centro acquatico a Canazei

Un intervento di riqualificazione che ha visto la demolizione di una piscina a Canazei, in attività da ormai 40 anni, per creare un nuovo centro acquatico composto da cinque piscine a differente vocazione. Una struttura progettata dall'arch. Ralf Dejaco e nata grazie a un investimento privato della Società Incremento Turistico Canazei pari a 11 milioni di euro.