News

Social media marketing
30/09/2013

I vantaggi del social media marketing per centri sportivi e fitness club

Perché un centro sportivo dovrebbe essere presente sui social network? Quale approccio dovrebbe seguire? Meglio non esserci che esserci male? A queste domande risponde Luca Ercolani, che da anni si occupa di consulenza, gestione e formazione in Social Media Marketing per aziende e professionisti del Fitness e del Benessere.
Architetto Gino Zavanella
27/09/2013

Gli stadi del futuro? Polifunzionali, polisportivi e al servizio della città

"Io non credo nella ristrutturazione degli stadi, io credo negli stadi nuovi, di nuova concezione, che nascano in territori concordati con l’amministrazione pubblica e che diano grandi servizi alla città". Questo, in estrema sintesi, il parere espresso in questa intervista dall'architetto Gino Zavanella, fondatore dello Studio GAU Arena.
esterno nuovo stadio juventus
27/09/2013

Quale futuro attende gli stadi italiani?

Strutture vetuste, inadeguate al bacino di utenza, sfruttate molto al di sotto delle loro potenzialità. Questi sono gli stadi in Italia. Per fare chiarezza sulla situazione attuale e sul futuro che attende queste strutture, abbiamo intervistato l’arch. Gino Zavanella, l’arch. Alessandro Zoppini e  l’ing. Carlo Rotellini, da lungo tempo in questo settore.
 
Ingegnere Carlo Rotellini dello Studio Teco di Bologna
27/09/2013

Gli stadi in Italia non sono monumenti

Esperto in progettazione di impianti sportivi, oltre che in tema di project management, gestione di opere pubbliche e Project Financing, intervistiamo l'ing. Carlo Rotellini, socio presso lo Studio Teco di Bologna, che condivide con noi la propria esperienza nel settore degli stadi in Italia.
Architetto Alessandro Zoppini
27/09/2013

Passato, presente e futuro degli stadi in Italia

Lo stadio del futuro? Sostenibile dal punto di vista economico e sociale, oggetto di riqualificazione urbana, che possa avere una gestione che ne giustifichi l’investimento; un luogo polivalente utilizzabile 25 ore al giorno, 8 giorni la settimana, 13 mesi all’anno. Questa la convinzione espressa dall'architetto Alessandro Zoppini, socio dello Studio Zoppini Associati.
stadio-ferraris
24/09/2013

Stadio Ferraris di Genova: continua l'outsourcing

Dallo scorso dicembre è un consorzio del quale fa parte Costa Edutainment a occuparsi dello storico stadio Ferraris di Genova. Questo tipo di gestione proseguirà ancora, per un totale di dieci anni, e si basa sul versamento al Comune di un canone annuo e sull'incasso dell'affitto di Genoa e Sampdoria.
 
20/09/2013

La chiusura e la manutenzione della piscina in inverno

La stagione fredda richiede che vengano presi particolari accorgimenti e compiute operazioni specifiche per salvaguardare la piscina, in modo tale da evitare i danni derivanti dalle intemperie e dal gelo. Di seguito potete trovare i passaggi fondamentali per mettere a riposo, in tutta sicurezza, l’impianto.
19/09/2013

La LND investe nella riqualificazione e costruzione degli impianti sportivi

Due nuove iniziative proposte dalla Lega Nazionale Dilettanti: da un lato, un finanziamento di 12 milioni di euro per risollevare la situazione in cui stazionano gli stadi dedicati alle attività non agonistiche, dall’altro un Convegno a Bologna su sicurezza, efficientamento energetico e innovazione degli stadi.
19/09/2013

Noi sosteniamo l’attività motoria e sportiva

Il 23 settembre a Bologna avrà luogo la terza tappa del progetto regionale “Noi sosteniamo l’attività motoria e sportiva”, volto a coinvolgere tutti i soggetti possibili nel mondo dello sport, che non è solo luogo di competizione agonistica, ma anche e soprattutto coesione sociale e divertimento.
17/09/2013

Al via la diciottesima edizione del Master Sport

Dal 18 settembre sarà possibile accedere al bando per partecipare al Master Internazionale in Strategia e Pianificazione delle Organizzazioni, degli Eventi e degli Impianti Sportivi realizzato dalle Università di Parma e San Marino.
17/09/2013

IO GIOCO LEgALE: approvati nuovi progetti per lo sport

Più di 170 progetti di impianti sportivi (41 campi di calcio a cinque e 135 campi polivalenti), che interessano Calabria, Campania, Puglia e Basilicata, sono stati approvati in questi mesi e il PON Sicurezza, in seguito all’approvazione del Comune di Napoli, ne ha da poco finanziato uno con 479mila euro.
17/09/2013

Il Consiglio Europeo si riunisce per promuovere lo sport

Durante il mese di settembre verrà discussa una proposta emessa dalla Commissione Europea finalizzata a stimolare i cittadini degli Stati membri ad avvicinarsi all’attività fisica. La proposta potrebbe essere adottata prima della fine del 2013.
16/09/2013

A Piscina Barcelona: un esempio di area benessere produttiva ed ecosostenibile

Uno spazio di 400 mq dedicato al benessere, in bilico tra showroom e formazione, dove toccare con mano le attrezzature e ascoltare il parere di terapeuti, manager e specialisti dell’industria del benessere. Questo sarà Wellness & Spa Experiences Event, organizzato dal Salone Piscina Barcelona dal 15 al 18 ottobre.
12/09/2013

Suddivisi i fondi stanziati per gli impianti sportivi pugliesi

I fondi del bando legato al Programma Regionale Triennale, rivolto alla riqualificazione e al miglioramento delle strutture sportive del territorio pugliese, e scaduto lo scorso 22 aprile sono stati suddivisi e assegnati a sei diverse realtà della regione Puglia.
05/09/2013

Educazione fisica a scuola: i paesi europei più attivi

Uno studio della commissione europea analizza l’insegnamento dell’educazione fisica nei due primi cicli di istruzione, in trenta paesi. Alcuni si distinguono per qualità e quantità del tempo dedicato a questa disciplina.