News

rugby: persona che corre
28/02/2013

Un patrimonio formativo per chi gestisce e opera negli impianti sportivi

Progettisti, architetti, gestori, assessori, avvocati, esperti in materia fiscale e normativa. Sono solo alcune delle personalità con cui siamo entrati in contatto grazie alla partecipazione alla prima edizione di ForumSport Congress, l’evento formativo nato dalla collaborazione tra ForumClub e Studio Ghiretti & Associati per venire incontro alle esigenze di coloro che gestiscono impianti sportivi pubblici in Italia.
conti con calcolatrice
27/02/2013

Stadi più vuoti e meno guadagni per la Premier League

Secondo l’analisi di BDRC Continental i posti a sedere vuoti negli stadi della Premier League costano ai club inglesi fino a 7 milioni di sterline all’anno fra mancate vendite dei biglietti e di tutto il merchandising associato alla presenza dei tifosi nello stadio (dal cibo alle bevande fino ai prodotti e ai programmi)
giovanni malagò nuovo presidente coni
19/02/2013

Nuovo presidente per il CONI

Eletto il nuovo presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano nella persona di Giovanni Malagò, scelto dal Consiglio Nazionale con un totale di 40 voti. Che sia l'inizio di un cambiamento?
 
Le Grand Stade
19/02/2013

Nuovo tempio del rugby per i tifosi francesi

A Evry Centre Essonne sorgerà il Grand Stade, il nuovo stadio da rugby che la Federazione Francese di Rugby ha intenzione di costruire. L’incarico è stato affidato agli studi Populous e Ateliers 2/3/4/ che hanno intenzione di costruire il nuovo tempio del rugby transalpino
Football Money League
18/02/2013

Le squadre di calcio europee con maggiori guadagni

Ci sono cinque squadre di calcio italiane nella Top 20 Money League stilata da Deloitte che analizza le entrate dei club europei ad ogni stagione calcistica. La squadra che ha realizzato più guadagni è il Real Madrid che supera per la prima volta i 500 milioni di euro di entrate per un singolo club
uomini di corsa
13/02/2013

Sport e attività fisica in Italia: i numeri del Piano Nazionale per la Promozione dell’Attività Sportiva

I dati resi noti dal Piano Nazionale, che ha lo scopo di promuovere la cultura sportiva, mostrano la diffusione dello sport e dell’attività fisica in Italia tenendo conto delle differenze di frequenza dell’attività effettuata e della sua intensità e delle diversità di genere, età e provenienza geografica della popolazione
 
13/02/2013

Oltre 10 milioni di euro dal Comune di Firenze per un nuovo centro sportivo

Entro il 10 giugno alle ore 12 è possibile presentare domanda per il bando indetto dal Comune di Firenze per la costruzione e la gestione del Parco Sportivo di San Bartolo a Cintoia. A chi si aggiudicherà la commissione sono messi a disposizione 10,2 milioni di euro per la progettazione, la costruzione e la gestione del centro sportivo
12/02/2013

Milano Sport: gestire e amministrare gli impianti sportivi senza perdere risorse

Rendere più efficiente la gestione degli impianti sportivi in territorio milanese, migliorando, ampliando e diversificando i servizi offerti a tutti i cittadini. Dimostrando che è possibile amministrare e gestire degli impianti sportivi senza necessariamente perdere risorse. Questa la volontà messa in campo da Pierfrancesco Barletta, nuovo Presidente della società di gestione Milano Sport.
11/02/2013

Impianti sportivi a Milano: investire sulla riqualificazione dell'esistente

"Ho l’impressione che questo sia un momento in cui, in materia di sport, si stia ripartendo in tema di investimenti, di iniziative, di progetti importanti, anche dal punto di vista delle infrastrutture, sia quelle pesanti, ma anche servizi leggeri, di cui la città ha bisogno". Queste parole riassumono il pensiero espresso da Chiara Bisconti, Assessore allo sport e benessere del Comune di Milano.
11/02/2013

Sport e economia: uno studio sul contributo del settore alla crescita economica in Europa

Lo studio realizzato da SpEA mostra l’influenza del settore sportivo sulla crescita economica e sull’occupazione nell’Unione Europea. Scopo dello studio è creare un database di riferimento per monitorare l’influenza dello sport sull’economia e il suo potenziale di crescita e di occupazione all’interno di una strategia economica comune
08/02/2013

La sicurezza negli impianti sportivi: criticità e possibili soluzioni

La sicurezza degli impianti sportivi è un tema analizzabile da numerosi punti di vista, data la diversità delle tipologie d'uso a cui gli impianti sono destinati. Che si tratti di luoghi ad alta frequentazione (stadi, arene), o di impianti ad uso pubblico (palestre, piscine), i responsabili devono garantire security e safety ai frequentatori, ponendo l'attenzione sulle responsabilità civili e penali in capo al gestore pubblico e privato.
08/02/2013

Società sportive e defibrillatori: linee guida aggiornate in Lombardia

La Regione Lombardia ha approvato il documento “Aggiornamento delle Linee Guida regionali sull’utilizzo dei defibrillatori semi-automatici esterni (DAE) e sull’attivazione dei progetti di defibrillazione semi-automatica sul territorio (PAD)”, che sancisce la regolamentazione regionale di riferimento in materia di formazione e utilizzo di dispositivi salvavita in sede extra ospedaliera.
05/02/2013

Nuovo stadio a Rostov per la FIFA WORLD CUP 2018

La costruzione del nuovo stadio di Rostov fa parte di un progetto di riqualificazione del design urbano che s’ispira alla cultura locale. Lo studio che realizzerà il progetto, ha realizzato anche gli stadi di Kazan, Saransk e Sochi, coinvolti nella FIFA WORLD CUP 2018.
29/01/2013

Modena: ripartire dagli impianti sportivi

Intervista ad Antonino Marino, assessore allo sport del comune di Modena, che ci spiega l'influenza dello sport nel territorio comunale, i piani per il prossimo futuro e cosa significa aver ottenuto la nomina di Città Europea per lo Sport 2013. L'assessore parteciperà a una tavola rotonda all'interno del programma di ForumSport Congress che si terrà il 21 febbraio a Bologna.
28/01/2013

Come ho progettato il centro sportivo di Gianluca Zambrotta

L'architetto Paolo Pettene ci racconta la sua esperienza, personale e professionale, nella progettazione del nuovo centro sportivo di proprietà del noto calciatore Gianluca Zambrotta. Un'esperienza che "dal punto di vista progettuale, umano e professionale, rimarrà per me unica, con l’auspicio che l’impianto di Gianluca si possa affermare come centro polisportivo di eccellenza a livello nazionale e internazionale".