Si rivela sempre più importante la promozione e la trasmissione a partire dai bambini del valore della pratica sportiva. Il Coni in collaborazione con il Miur propone un'iniziativa di alfabetizzazione motoria per tutte le scuole elementari, tramite la quale poter imparare l'importanza di uno stile di vita attivo.
Una nuova indagine condotta da Coni e Istat sulla pratica sportiva nel nostro Paese mette in luce un quadro complessivamente positivo. Aumentano gli assidui, cresce la partecipazione di donne e bambini, si riduce il numero dei sedentari. Ma ci sono ancora ben tre milioni di italiani attivi che club e centri sportivi non sono ancora riusciti a conquistare.
Il mondo dello sport ha organizzato alcune iniziative per raccogliere fondi a sostegno dei territori alluvionati della Liguria. Mentre le istituzioni iniziano a stanziare i primi fondi per la ricostruzione degli impianti sportivi danneggiati.
Pronto ormai da tempo, il progetto di Zavanella per il nuovo stadio di proprietà del Palermo, è stato presentato alla cittadinanza. In attesa di sapere se diverrà esecutivo, vi presentiamo il suo design innovativo e multifunzionale.
Convocata per lunedì 28 a Roma la prima Giornata di Studio sull'Impiantistica Sportiva, un appuntamento istituzionale con lo scopo di avviare una riflessione sui dati relativi all'Italia.
Segnaliamo gli impianti sportivi vincitori del premio IAKS Awards, premiati in occasione del Salone internazionale delle Strutture ricreative, sportive e acquatiche, FSB.
Continua il fermento nel mondo degli stadi italiani. Ora tocca a Verona. Il Presidente dell'Hellas Verona, Giuseppe Martinelli, ha proposto ad inizio anno un progetto imponente - ora ridimensionato - per costruire un nuovo stadio.
Anche l'associazione internazionale A Vision of Europe e il Laboratorio Civicarch hanno ideato una Nuova Città dello Sport per Bologna, dopo aver studiato a lungo gli stadi inglesi e americani. Ecco il loro progetto.
Presentati ieri sera, 11 novembre 2011, alla trasmissione Tempi Supplementari, i due progetti ideati per la riqualificazione dello Stadio del Bologna: quello di CIVICARCH e quello di Sport Campus Andrea Costa.
Da tempo la squadra e il comune del capoluogo emiliano riflettono sul futuro del proprio stadio. L'associazione ProBologna ha proposto un progetto innovativo per realizzare un polo sportivo cittadino, ristrutturando lo stadio e le aree limitrofe.
Si avvicinano i giochi Olimpici di Londra 2012. La city e il mondo, i professionisti e gli appassionati si preparano all'evento sportivo più importante del mondo.
"Progettazione architettonica di impianti sportivi" è il titolo del Master organizzato dal Coni Servizi per formare figure professionali in grado di progettare e gestire con delle competenze un impianto sportivo.
Un'inchiesta del Corriere della Sera seleziona i trenta migliori impianti del capoluogo lombardo in cui giocare a calcetto e realizza una guida pronta all'uso per gli appassionati di questo sport.
Nell'ambito dell'evento fieristico modenese che attrae i professionisti e gli appassionati della neve, sono stati presentati due importanti accordi per la stagione sciistica 2011-2012.