News

Defibrillatore dati
28/08/2017

Defibrillatori obbligatori, secondo uno studio salvano la vita a 14 persone su 15

Secondo lo studio Progetto Vita, presentato a Barcellona nei giorni scorsi, i deibrillatori autonomi esterni, resi obbligatori a partire dallo scorso 1 luglio, salvano la vita. L'indagine, condotta nel piacentino nell’arco di un periodo di tempo lungo 18 anni, infatti, dimostra che su 15 persone colpite da arresto cardiaco mentre facevano sport amatoriale in centri dotati di Aed, ben 14 sono state salvate, e non hanno riportato danni neurologici in seguito all'attacco.
NIA fitness
21/08/2017

NIA, l'allenamento che unisce danza, arti marziali e yoga per tenersi informa lontano dallo stress

Training che unisce tre discipline diverse, cioè la danza, lo yoga, e le arti marziali, il Nia non è solo una pratica curiosa e divertente, una mescolanza che ha il sapore dell’oriente e dell’occidente. Basata su alcuni movimenti a piedi nudi dei Tai Chi, dell’Aikido e del Taekwondo, su ritmi tribali e sulla musica jazz, il Neuromuscolar Integrative Action, infatti, è letteralmente liberatorio.
Forza Workout
14/08/2017

Forza Workout, bruciare grassi allenandosi come veri ninja

Lanciato nel 1999 dall’esperta di fitness Ilaria Montagnani, e basato sui movimenti del kendo e dell’Aikijujutsu, il Forza workout non è semplicemente un allenamento cardio. “Anzi – assicura Montagnani in un’intervista al sito online Man’s Fitness – aiuta a plasmare un fisico molto atletico e scolpito”.
 
Trampolining
07/08/2017

Trampolining, l'allenamento sul trampolino che in 30 minuti al giorno ci rimette in forma

Passione, in particolare, degli inglesi, il Trampolining, cioè il fitness sul trampolino, è piuttosto semplice, e sebbene sia importante fare attenzione per non infortunarsi, può concentrare in qualche salto un buon allenamento cardio, brucia grassi, rafforza – gambe e, dato incoraggiante per molti ‘saltatori’, sembra quasi di non fare affatto fatica.
Cavalli gomma
02/08/2017

Sport, per la prima volta in Italia una struttura per cavalli in gomma riciclata

Ricerca scientifica, benessere dell’animale e sostenibilità ambientale. Sono questi gli ingredienti che hanno portato ad Orvieto un’innovativa superficie equestre interamente realizzata con la gomma riciclata dei Pneumatici Fuori Uso-PFU, inaugurata lo scorso 9 giugno. Un’innovazione già sperimentata in un centro equestre vicino Nantes, in Francia, e che è stata poi adattata al contesto italiano per questa “prima volta” nel nostro Paese.
Gomma calcio
26/07/2017

Calcio, i campioni si allenano su campi di gomma riciclata

Uno dei capisaldi dell’allenamento moderno é la ricerca del ‘principio della realisticità’, ossia costruire esercitazioni che per posizioni, tempi e spazi simulino il più possibile le situazioni di gioco più frequenti che accadono in partita. Ed è per avere condizioni di allenamento il più possibile aderenti alle reali dinamiche di gioco che è stato scelto, come terreno dello stage “L’allenamento del portiere nel calcio italiano: tradizione, innovazione e nuove mode”, il campo da gioco in erba sintetica con intaso in gomma riciclata da Pneumatici Fuori Uso, realizzato presso il centro tecnico del Bologna Fc 1909 grazie al contributo di Ecopneus.
 
24/07/2017

Sedentarietà, l'Italia al 13° posto tra i paesi più pigri

Uno studio condotto dall’Università di Stanford, e pubblicato sulla rivista Nature, stila una classifica dei paesi più pigri al mondo, sulla base dei passi mossi dai suoi abitanti quotidianamente, e registrati tramite i contapassi degli smartphone. L'Italia si classifica al 13° posto, davanti a Malesia, Arabia Saudita e Indonesia.
20/07/2017

Run Walk Run, la corsa a intervalli accessibile a tutti

Il metodo di allenamento Run Walk Run, letteralmente corri - cammina - corri, è accessibile a tutti, spezza un’attività fisica attuabile un po’ dovunque, in palestra come al parco, in piccoli intervalli perfettamente gestibili, e al contempo offre parecchi benefici a chi la pratica.
19/07/2017

Spesso, ma non troppo: così l'attività fisica migliora la nostra vita

Benessere, salute, e un’ondata di positività che può durare anche più di qualche ora. Sono questi gli effetti dell’attività fisica, secondo lo studio pubblicato sulla rivista Personality and Individual Differences. Sport e fitness, dicono infatti gli esperti, non solo modellano il corpo, lo rendono più forte, più elastico o più resistente, ma hanno un impatto diretto sulla nostra vita sociale.
14/07/2017

I trend più accattivanti per gli impianti sportivi

In attesa della FSB, diamo uno sguardo ad alcune tendenze tecnologiche e costruttive adottate recentemente all'interno dei grandi impianti sportivi: dal BIM a un protocollo innovativo per campi da gioco multi-superficie, passando dalla Virtual Hybrid digiBOARD e le tecniche di costruzione per strutture “sostenibili”.
10/07/2017

Italian Gaymes e Outsport: lo sport contro la discriminazione

Contrastare violenza, razzismo, discriminazione e intolleranza all'interno del mondo dello sport: è questo l'obiettivo degli Italian Gaymes, l'evento sportivo fondato da GAYCS (dipartimento nazionale di AICS) arrivato quest'anno alla quarta edizione, e del progetto europeo Outsport, presentato lo scorso 6 luglio presso la Camera dei Deputati alla presenza dei referenti europei degli enti coinvolti. Ed è proprio lo sport a rappresentare un luogo privilegiato di inclusione e comunione per vincere le discriminazioni di qualsiasi tipo.
27/06/2017

Defibrillatori: finalmente scatta l'obbligo

Dal 1° luglio entrerà in vigore l'obbligo per le società sportive dilettantistiche (SSD) e le associazioni sportive dilettantistiche (ASD) di essere dotate di defibrillatore all'interno dell'impianto sportivo che ne ospita le attività. Lunedì 26 giugno, infatti, il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin e il Ministro per lo Sport Luca Lotti hanno firmato il Decreto Balduzzi, ponendo fine all'odissea di rinvii che hanno fatto tanto parlare durante questi mesi.
20/06/2017

Canali System, l'allenamento rivoluzionario

I nuovi attrezzi "Canali System" si distinguono innanzitutto per il sistema a “rotazione posturale” che mantiene costante il lavoro muscolare, evitando qualsiasi problema a carico della colonna vertebrale.
18/06/2017

UniSport Roma: università unite per sostenere la pratica sportiva

Presso la sala stampa della Camera dei Deputati, lo scorso 15 giugno, è stato presentato UniSport Roma, il tavolo di coordinamento istituito da alcune università capitoline e promosso dal Centro Sportivo Italiano (CSI) del Comitato provinciale di Roma al fine di sostenere la cultura dello sport e le attività sportive nel mondo studentesco.
15/06/2017

10 milioni di euro per gli impianti sportivi in Molise

Fino al 5 agosto si potrà inoltrare la domanda per beneficiare di un finanziamento dedicato agli impianti sportivi delle Province di Campobasso e Isernia. Complessivamente saranno messi a disposizione 10 milioni di euro al fine di rendere adeguata l'offerta di impiantistica sportiva regionale e ad attrarre anche fruitori non usuali, come scolaresche, disabili e gruppi sportivi in preparazione.