News

Master secondo livello infrastrutture sportive
12/06/2017

Master in Progettazione, Costruzione, Gestione delle Infrastrutture Sportive

Il Master, ideato allo scopo di formare dei professionisti di alto livello, orientati a operare con successo nell'ambito dell'ideazione, programmazione, progettazione, costruzione e gestione delle infrastrutture sportive, chiuderà le proprie iscrizioni il 15 settembre e avvierà le lezioni nella prima settimana di ottobre.
Convegno ANIF-Eurowellness giugno 2017
06/06/2017

Riforma dello Sport Dilettantistico, la parola ad ANIF-Eurowellness

Il 1° giugno, in occasione dell'appuntamento di RiminiWellness, ANIF-Eurowellness ha tenuto il convegno “Una riforma per lo sport dilettantistico”, durante il quale ha fatto il punto sulla legge che, una volta approvata, andrebbe a riformare il mondo dello sport dilettantistico nel quale rientra la maggior parte dei centri fitness e wellness del nostro territorio.
29/05/2017

Al via il primo corso universitario in diritto sportivo e penale dello sport

Un corso universitario per formare professionisti in grado di operare in un contesto dove la normativa sportiva si intreccia con i regolamenti propri degli ordinamenti sportivi. In altre parole, esperti in diritto sportivo e penale dello sport. Partirà a ottobre 2017, presso il dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Genova, il primo ciclo accademico d’Italia dedicato alla formazione giuridica, specializzante e professionalizzante, sia teorica che pratica, di professionisti e operatori nell’ambito sportivo.
 
Bullismo sport
22/05/2017

Bullismo, Aics e Telefono Azzurro: “La lotta alle violenze comincia dallo sport”

Contrastare bullismo e violenze attraverso lo sport: secondo Aics e Telefono Azzurro si può. Anzi, “Lo sport, fra tutti – spiegano le associazioni, promotrici della campagna antibullismo #Insiemesipuò, presentata alla Camera lo scorso 18 maggio – è l’ambito migliore nel quale far crescere gli anticorpi a ogni forma di violenza e abuso, grazie alla promozione dei valori sportivi e della condivisione, ma servono preparazione e nessuna sottovalutazione del fenomeno”.
Atletica profughi
18/05/2017

Atletica, nasce la prima squadra italiana di richiedenti asilo di Aics

Dodici giovani richiedenti asilo e una campionessa mondiale di marcia: insieme fanno la prima squadra di atletica leggera formata da migranti e creata da Aics, l’Associazione Italiana Cultura Sport. La società è stata presentata nei giorni scorsi alla Camera dei Deputati, “come occasione di promuovere l’integrazione, e contrastare ogni forma di discriminazione”.
ANIF convegno a RiminiWellness
16/05/2017

Convegno sulla Riforma dello Sport

In occasione di RiminiWellness, ANIF terrà un convegno nazionale dal titolo “Riforma per lo Sport Dilettantistico”. Tra i presenti l'Onorevole Daniela Sbrollini, il Ministro dello Sport Luca Lotti, gli imprenditori Nerio Alessandri e Luca Businaro, e il direttore generale del CSI Michele Marchetti.
 
09/05/2017

Nutrizione è Salute

In concomitanza con la manifestazione Tuttofood è stata presentata l'edizione 2017 della Campagna nazionale di educazione alimentare “Nutrizione è Salute”, ideata dalla Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI) con l'obiettivo di diffondere un modello di alimentazione corretta rivolto agli atleti delle varie discipline sportive.
26/04/2017

Dall'Unione Europea i nuovi dati sull'attività fisica

Durante il Plenary Meeting della Piattaforma d’azione europea per l’alimentazione, l’attività fisica e la salute dell’EU, svoltosi a Bruxelles lo scorso 9 marzo, sono stati svelati nuovi dati statistici riguardanti le malattie cardiovascolari e degli stili di vita in Europa.
21/04/2017

Gioco di squadra per un corretto stile di vita

Il DoRS, Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute, ha riportato alcuni dati diffusi dall'Organizzazione Mondiale della Sanità: 1 adulto su 4, ovvero il 25% del totale, svolge una quantità insufficiente di attività fisica e, nel caso degli adolescenti, supera addirittura l'80%.
18/04/2017

Fitness: il mercato europeo è il 1° al mondo

Il mercato europeo del fitness, con i suoi 56 milioni di iscritti, è il primo a livello mondiale, davanti anche a quello degli Stati Uniti: si tratta di un dato emerso nel corso della quarta edizione dello European Health & Fitness Forum, svoltosi a Colonia lo scorso 5 aprile.
13/04/2017

Campi in erba sintetica e batteri

L'Università di Catania ha condotto uno studio sulla contaminazione del manto sintetico degli impianti sportivi, portando a galla dei risultati significativi: il terreno di gioco è risultato essere contaminato da una presenza eccessiva di batteri, i quali possono mettere a rischio la salute di chi frequenta queste aree.
01/04/2017

B-Flex: il rivoluzionario palo flessibile anti-trauma per gli impianti sportivi

Betafence presenta l’innovativo palo anti-trauma, progettato e brevettato in Italia. B-Flex migliora la sicurezza in campo di adulti e bambini, nelle attività sportive non professionistiche; grazie alla possibilità di ruotare alla base, controlla e attutisce la forza dell’urto, riducendo gli infortuni derivanti dall’impatto tra atleta e recinzione perimetrale.
28/03/2017

100 milioni per gli impianti sportivi pubblici

Oltre 100 milioni di euro saranno stanziati per la realizzazione dei progetti delle 301 domande provenienti da Comuni e Unioni dei Comuni italiani di piccole, medie e grandi dimensioni in risposta al bando “Sport Missione Comune”, un'iniziativa nata dalla collaborazione di ANCI e ICS che vedrà un seguito nei prossimi mesi.
22/03/2017

100 milioni di euro per l'efficienza energetica

A partire dalle ore 12:00 del 26 aprile sarà possibile richiedere accesso al finanziamento che mette a disposizione 100 milioni di euro per l'efficienza energetica a tutte quelle imprese che realizzano programmi di sviluppo per la tutela ambientale nei territori della Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Si tratta del finanziamento facente parte dell'Asse IV del Programma operativo nazionale “Imprese e competitività” 2014-2020 FESR.
15/03/2017

Vivere di più e combattere il cancro con lo sport

Lo scorso 9 marzo, il Presidente del CONI Giovanni Malagò e il Presidente di “Insieme contro il cancro” Francesco Cognetti hanno siglato un protocollo d'intesa biennale per promuovere l'attività fisica, un valido alleato riconosciuto scientificamente per ridurre il rischio e, in alcuni casi, combattere il cancro.