News

management dello sport
30/12/2016

A Pavia nasce il nuovo corso universitario per diventare Manager dello Sport

Un corso universitario per diventare manager dello sport. Nasce all’Università di Pavia il nuovo corso di perfezionamento post laurea in Management dello Sport, dedicato a tutti coloro che vogliono approfondire i temi legati agli aspetti gestionali, organizzativi e manageriali dello sport. Un’esperienza didattica che vedrà in cattedra avvocati, commercialisti, manager di eventi e impianti, marketing manager delle principali aziende, giornalisti ed esperti di comunicazione sportiva e nuovi media.
Twerkout
28/12/2016

Twerking workout, l’allenamento ad alta intensità per sentirsi una pop star

A rendere il movimento famoso fu Miley Cyrus, che qualche anno fa, dal palcoscenico degli Mtv Video Music Awards, si lanciò in una danza di fianchi che appassionò praticamente tutto il mondo, e in un attimo il Twerking divenne popolare a livello globale. Trasformato in un workout da palestra, oggi il twerkout è un allenamento ad alta intensità, tra sensualità e musica, che si prevede conquisterà la corona di fitness trend nel 2017.
Float Fit
23/12/2016

Float Fit, dallo yoga al cardio ci sia allena galleggiando

Sul materassino si può mettere in pratica più o meno qualsiasi esercizio, burpees, affondi, serie isometriche, pliometria, e persino lo yoga. L'importante è non cadere in acqua. Sì perchè la novità introdotta dal Float Fit è proprio questa: allenarsi in piedi su una piattaforma galleggiante
 
Ginnastica in acqua
15/12/2016

Salute, i benefici della ginnastica in acqua per le persone colpite da ictus

Svolgere attività fisica in acqua aiuta le persone colpite da ictus a recuperare le funzioni motorie. A sostenerlo è una serie di studi scientifici promossa dalla National Swimming Pool Foundation (Nspf), secondo cui, rispetto all’attività motoria effettuata fuori vasca, allenare il corpo in immersione comporta maggiori benefici per chi è convalescente in seguito a un colpo apoplettico, in particolare dal punto di vista cardiovascolare, del miglioramento dell’equilibrio, e in relazione al recupero della forza e della tonicità muscolare.
Loaded Yoga
07/12/2016

Loaded Yoga, quando la meditazione incontra il fitness e si fa strong

Il fitness club londinese Gymbox ha deciso di alzare il livello di difficoltà dello yoga 'tradizionale' inventando il Loaded Yoga, uno stile di allenamento che alle posizioni classiche Anjali Mudra o del Marjaryasana abbina cinghie da polso e da caviglia, tecniche di respirazione, per un training ad alta intensità.
Sport che allungano la vita
02/12/2016

Tennis, nuoto e aerobica: ecco gli sport che allungano la vita

Tennis, nuoto, aerobica e ciclismo. Sono questi gli sport che, secondo uno studio pluriennale coordinato dalla Sydney Medical School, e pubblicato in questi giorni sulle pagine del British Journal of Sports Medicine, allungano la vita. Per i ricercatori del team internazionale, infatti, non tutte le discipline comportano gli stessi benefici per la salute: alcune permettono di ridurre significativamente il rischio di mortalità. Primo in classifica il tennis, che per i ricercatori riduce il rischio di mortalità del 47%, a seguire il nuoto, 38%, l’aerobica e la danza, 27%, e il ciclismo, 15%.
 
25/11/2016

La pop star Madonna lancia il Bondage workout, per allenarsi con corde e elastici

Sua maestà la regina del pop Louise Veronica Ciccone, in arte Madonna, torna a stupire, e questa volta lo fa dal parquet della palestra. E' lei, infatti, ad aver inventato il Bondage workout, il nuovo stile di allenamento che mescola sensualità, provocazione e fitness, in una fusion class ad alta intensità che promette di bruciare circa 600 calorie in 60 minuti.
22/11/2016

Sport, i giovanissimi preferiscono il nuoto

Sarà lo sport preferito dagli italiani, ma almeno tra i giovanissimi, il calcio nel 2016 ha perso un primato. Quello, cioè, di disciplina più praticata dai bambini di un’età compresa tra i 3 e i 10 anni. Secondo un’indagine condotta da Stage Up e Ipsos, infatti, riguardante la popolazione nazionale fra i 14 e i 64 anni (39,6 milioni di individui), è il nuoto l’attività sportiva che piace di più alle nuove generazioni.
21/11/2016

Chévere Dance, quando danza e fitness diventano una forma di riabilitazione

E’ il ballo di gruppo portato ai massimi livelli, mescolando tutte le discipline di danza del mondo e inserendo nella ricetta anche fitness, cardio e aerobica. E’ la Chévere Dance, la disciplina inventata dal ballerino e maestro di danza venezuelano Anthony Coello per conciliare forma fisica e divertimento per tutti, principianti, esperti e professionisti, dalla cui versatilità è nata la Chévere Dance Therapy, riconosciuta dal Ministero della Dalute come una versione di fitness-dance terapeutica.
17/11/2016

Fitnessitaly, l’app dedicata alle palestre per avere schede e strumenti sempre a portata di mano

Schede d’allenamento sempre a portata di mano, una linea diretta con il professional trainer e più di 350 esercizi tra cui scegliere per integrare il proprio programma di fitness. Il tutto, tramite una app. Si chiama Fitnessitaly, e a svilupparla è stato Andrea degli Antoni, che lavora nel settore ma ha una passione per l’informatica. Fitnessitaly è già disponibile online, per Ios e Android, e degli Antoni l’ha pensata in tre diverse versioni a seconda di chi sceglie di scaricarla: il gestore di un club o di una palestre, il personal trainer o il singolo utente.
15/11/2016

Bungee Workout, quando adrenalina e divertimento migliorano l'allenamento

Ponti sospesi a 30 metri dal suolo non ce ne sono, ma il principio alla base del Bungee Workout, il nuovo, popolarissimo fitness trend in arrivo dalla Thailandia, è lo stesso del più noto Bungee Jumping: un elastico legato in vita, e pronti a saltare. L'allenamento, che ha già appassionato sportivi in tutto il mondo, dagli Stati Uniti all'India, infatti, lo si pratica in palestra con il supporto di una corda da bungee assicurata in vita, ma al posto di tenere i piedi al suolo, si fluttua, si rimbalza, e si combatte contro la forza di gravità.
11/11/2016

Beast, il primo fitness tracker al mondo per il sollevamento pesi è made in Italy

Un’app per misurare potenziamento e tonificazione muscolare durante il sollevamento pesi. Si chiama Beast ed è il primo fitness tracker al mondo pensato per analizzare gli esercizi in palestra con manubri e bilancieri, e fornire a chi si allena suggerimenti in tempo reale e su misura in base agli obiettivi prefissati. A progettarlo, la start up italiana dei tre giovani ingegneri aerospaziali Ernst Vittorio Haendler, Tommaso Finadri e Lucio Pinzoni, che nel 2013 avevano fondato la propria attività con in mente un solo obiettivo: creare il fitness tracker mancante.
09/11/2016

Salute, 15 minuti di attività motoria al giorno riducono il rischio di mortalità tra gli anziani.

Muoversi qualche minuto al giorno fa bene alla salute, soprattutto per chi ha più di 65 anni. A dirlo è uno studio condotto dal Policlinico di Saint Etienne, in Francia, secondo il quale dedicare quotidianamente un po’tempo all’attività fisica riduce del 22% il rischio di mortalità. Gli effetti fisici dello sport, infatti, spiegano gli esperti del policlinico francese, sono “dose-dipendenti”, cioè più alta è la dose di attività motoria svolta nel corso della settimana dal soggetto, più sensibilmente il rischio di morte si riduce.
07/11/2016

Pavimentazioni sportive con gomma riciclata, uno studio dell’Università Tor Vergata di Roma ne analizza le prestazioni.

Uno studio per caratterizzare i diversi tipi di pavimentazione in funzione della pratica sportiva. E’ stata promossa da Ecopneus, la società senza scopo di lucro per il rintracciamento, la raccolta, il trattamento e il recupero dei pneumatici fuori uso, in collaborazione con Uisp, Unione italiana dello sport per tutti, la ricerca condotta dall’Università di Roma di Tor Vergata, che ha confermato le caratteristiche e le performance dalle pavimentazioni sportive in gomma riciclata sbr.
03/11/2016

Crawling, allenarsi gattonando come i bambini per ringiovanire il corpo e la mente

Gattonare per ringiovanire corpo e mente. E' questo il principio alla base del crawling, la tecnica di allenamento inventata dal team di professional trainer americani Original Strength, promotori di una approccio al fitness che si basa sui movimenti dei bambini come strumento per allenare e ‘ringiovanire’ il corpo umano. "10 minuti al giorno ristorano la forza sottratta al corpo da passare del tempo".