Impianti Sportivi

Stadio del Bologna: il progetto di Civicarch

Anche l'associazione internazionale A Vision of Europe e il Laboratorio Civicarch hanno ideato una Nuova Città dello Sport per Bologna, dopo aver studiato a lungo gli stadi inglesi e americani. Ecco il loro progetto.

Bologna val ben uno stadio

Presentati ieri sera, 11 novembre 2011, alla trasmissione Tempi Supplementari, i due progetti ideati per la riqualificazione dello Stadio del Bologna: quello di CIVICARCH e quello di Sport Campus Andrea Costa.

Stadio del Bologna: il progetto di ProBologna

Da tempo la squadra e il comune del capoluogo emiliano riflettono sul futuro del proprio stadio. L'associazione ProBologna ha proposto un progetto innovativo per realizzare un polo sportivo cittadino, ristrutturando lo stadio e le aree limitrofe.
 

Italgreen: nuovo campo da calcio in erba sintetica

Per la squadra del Novara la rivoluzione all’insegna del sintetico è datata 2010, con il rifacimento del campo da gioco – realizzato da Italgreen – presso lo stadio “Silvio Piola”.
Foto intervista Mondo World Wide

Mondo Worldwide: il segreto per diventare (e rimanere) un'azienda di successo

Dalla posa della prima pietra alla produzione di palloni per la Pallapugno. Dalle prime piste di atletica negli anni ’70 a quelle per Londra 2012. Il Presidente Maurizio Stroppiana ripercorre con noi i passi che hanno reso Mondo un Gruppo Internazionale, rivivendo la storia dell’impiantistica sportiva e prospettando scenari futuri.

Uno stadio per gli Europei 2012

La Polonia si prepara agli Europei del prossimo anno con la costruzione di un grande stadio moderno nella capitale: il Narodowy di Varsavia.
 

Limonta Sport: erba sintetica con intaso naturale

Limonta Sport Italia presenta il nuovo manto d'erba sintetica con intaso naturale al cento per cento, che ha fatto il suo primo ingresso in serie A nello stadio "Dino Manuzzi" del Cesena.

Nell'arena più grande del mondo

Nelle Filippine, a Manila, è in costruzione un'arena al coperto in grado di ospitare 50.000 persone, progettata dallo studio internazionale d'architettura Popolous. Vediamo nel dettaglio questa avveniristica struttura, altare dedicato alla polivalenza. Un esempio da cui trarre ispirazione anche nel nostro paese.

Arrampicata sportiva: una palestra da record

È la palestra per arrampicata sportiva più alta d'Italia, la terza in Europa. Nelle parole del suo promotore Heiner Oberrauch, Presidente di Salewa, vi presentiamo un approfondimento inedito e unico su SALEWA Cube.

Cavazzoni: piste per pattinaggio sul ghiaccio

Cavazzoni  & C. Sport Floor Division presenta la pista sintetica smontabile per il pattinaggio su ghiaccio SCAN-ICE, realizzata con uno speciale polietilene H.D. riciclabile, altamente performante.

Juve: il nuovo impianto dà spettacolo

“Un esempio di architettura sportiva moderna e innovativa che fa onore alla Juventus”, ha affermato il sindaco di Torino, Piero Fassino, intervenuto, l’otto settembre, all’inaugurazione del nuovo stadio bianconero.

Inaugurazione Stadio Juventus: dove guardarla

In programma per questa sera l'inaugurazione dell'attesissimo stadio della Juventus. Se non potete essere presenti di persona, non disperate. Sarà trasmesso in diretta TV.

Una parete accessibile

Inaugurata la prima parete naturale di arrampicata accessibile a persone con diverso grado di abilità fisica.

Accomodarsi nell'arena del basket

Costruita con materiali ecologici e con una struttura modulare semplicissima da montare e da smontare, la Basketball Arena ospiterà di tutte le gare di pallacanestro, pallamano, pallacanestroe rugby su sedia a rotelle di Londra 2012.

Verso Londra 2012: nasce la piscina olimpica di Zaha Hadid

Completato con un anno di anticipo rispetto ai Giochi e senza uscire di una sola sterlina dal budget stanziato. Ci riferiamo all’ultimo dei sei principali centri che ospiteranno i Giochi Olimpici di Londra 2012: l’Aquatics Centre progettato da Zaha Hadid.

Eurosquash: erba sintetica per campi sportivi

Si chiama Mondoturf ed è la nuova pavimentazione in erba sintetica di ultima generazione proposta da Eurosquash: un prodotto anti-abrasivo ed estremamente resistente all'usura, grazie a uno speciale trattamento anti-UV.

Sellfit: pavimentazioni per attività di gruppo

Sellfit presenta X Ground, una speciale pavimentazione in pvc che, grazie ai "segni" e alle "indicazioni" proposti, risulta particolarmente efficace nello sviluppo e allenamento della mobilità, della flessibilità, del potenziamento muscolare e della coordinazione

Casali: pavimentazione in resina per piste di pattinaggio

La nuova frontiera delle pavimentazioni per pattinaggio agonistico su sintetico? Si chiama Rollertop Competition, un sistema di pavimentazione in resina di ultima generazione progettato dall'azienda Casali.

Le convenzioni per la gestione degli impianti sportivi (parte seconda)

Le convenzioni per la gestione degli impianti sportivi nascondono aspetti critici da non sottovalutare e da risolvere tempestivamente. Vediamo come grazie all'intervento dell'avvocato Guido Martinelli, specializzato in diritto e sport.

La palestra dei record

Inaugurata a Bolzano SALEWA Club, la palestra-record dedicata all'arrampicata sportiva: 2000 mq di superficie complessiva, 18 metri di altezza e più di 100 pannelli verticali in grado di contenere 250 presenze. Interviste e approfondimenti in merito saranno presto disponibili sul nostro sito. Continuate a seguirci.

Costi e benefici dell’erba naturale rinforzata per lo sport

Una tecnologia tutta italiana: l'erba naturale rinforzata. Ne parliamo con Roberto Nusca, Direttore Generale di Limonta Sport Italia, azienda che l'ha brevettata con il nome di "Football Green Live".

Campi da calcio: presente e futuro dell’erba artificiale

Dalle virtù della “erba naturale rinforzata” alla regolamentazione dei campi da calcio e a quella, prossima, dei campi da calcetto: un’intervista a tutto tondo al presidente della Lega Nazionale Dilettanti Carlo Tavecchio.

Erba naturale rinforzata: tecnologia tutta italiana

L’ultima frontiera nel settore dell’erba artificiale per lo sport è la cosiddetta “erba naturale rinforzata”. Per illustrare le peculiarità di questa nuova superficie, abbiamo raccolto le parole del prof. Marco Volterrani, responsabile del CeRTES, istituto che ha messo a punto questa tecnologia.

Geoplast: pavimentazioni sportive polivalenti

Si chiama Gripper, ed è la piastrella ad elevata resistenza meccanica brevettata da Geoplast, che consente la realizzazione di fondi stabili e resistenti alle sollecitazioni, come salti o rimbalzi, ideali per ospitare qualsiasi attività sportiva.

Londra 2012: e Velodromo fu

Inaugurato il maestoso velodromo da 6.000 posti, proogettato e realizzato per le Olimpiadi di Londra 2012, ospitante una pista per Bmx, un percorso di 6 km per le mountain bike e un circuito da gara lungo 1 miglio.

L’Aquila, inaugurato il campo sportivo di Pianola

Inaugurato, con la prima partita di calcio, il campo sportivo di Pianola, ripristinato dopo il sisma che ha quasi distrutto L'Aquila; un'ulteriore passo avanti verso la ricostruzione della città.

Le convenzioni per la gestione degli impianti: aspetti controversi

Costretti da problemi di bilancio ad abbandonare la gestione integrale degli impianti, gli enti pubblici si affidano spesso alla concessione di servizi in favore di società e associazioni sportive dilettantistiche. Una scelta che nasconde un equivoco…

Mantoflex: pavimentazione per il tennis

Ha tutte le caratteristiche di un campo in terra rossa e permette di giocare all’aperto in qualsiasi stagione dell’anno: è Red Luxury, una nuova superficie ideale per il tennis prodotta dalla Mantoflex.

Rasor: sistemi di taglio per erba sintetica

Nuova forbice elettrica Rasor Speedcut, uno strumento di taglio professionale leggero e versatile, ideale per la posatura e la rifilatura delle pavimentazioni sportive indoor e outdoor erbose.

Esseciplast: pavimentazione in PVC per superfici sportive

Nuova linea di rivestimenti autoposanti in PVC Esseciplast, adatti ad ogni tipologia di pavimento. Non necessitano di alcun incollaggio poiché la posa avviene a secco ed in tempi rapidi.