Impianti Sportivi

tagli, finanziamenti, sport, comune, milano

Ridotto il bilancio dedicato allo sport nel Comune di Milano

Ridotto del 42-43% il bilancio dell’assessorato allo sport del Comune di Milano, che passa a 20 milioni dagli oltre 33 investiti nel 2012. Questa la notizia, di sicuro non rassicurante, apparsa sull'edizione lombarda della Gazzetta dello Sport. E nel 2014? Si prospettano altri cali.
finanziamenti, bandi, scais,

Le ultime novità su finanziamenti e bandi per l'impiantistica sportiva

Un'area sicuramente molto utile, che raccoglie informazioni relative ai finanziamenti e ai bandi attivi in materia di impianti sportivi, piscine, campi da gioco o servizi correlati, liberamente accessibile dal sito di SCAIS.
pallone, sport, rete, porta, campo, calcio,

Edificare e riqualificare gli impianti sportivi

Dotare le società della Lega Pro di infrastrutture sportive moderne, sicure ed efficienti, prendendo in esame non solo interventi di nuova edificazione, ma anche riqualificazioni funzionali di impianti esistenti. Questo è quanto riportato dall'accordo siglato tra Lega Pro e Coni Servizi.
 
Graziano Delrio, ministro dello sport, al Convegno Nazionale LND

L'obbiettivo del Ministro dello Sport Graziano Delrio?

La voglia di costruire, di cambiare, di sperimentare nuove strade, l'importanza di collaborare insieme, perché "una rata da 40mila euro all’anno, se si divide in tre, si può sopportare". C'era dentro tutto questo nelle parole del Ministro dello Sport Graziano Delrio, intervenuto in occasione del Convegno Nazionale LND sull'impiantistica sportiva di base in Italia.
campo, gioco, rugby, sport, impianti sportivi,

1.900.000 euro per due impianti sportivi del Comune di Ragusa

Già ammessi al finanziamento, pari a 1.900.000 euro, due impianti sportivi del Comune di Ragusa: un impianto per il Rugby e un maneggio comunale che beneficeranno di opere di ristrutturazione, riqualificazione e completamento.
pista, atletica, sport, impianti sportivi, L'Aquila, progetto,

Finanziamenti per il rifacimento di un complesso sportivo nel Comune dell'Aquila

Destinati dalla Protezione Civile Nazionale e dal Comune dell'Aquila un totale di 1.175.00,00 € per il rifacimento della pista di atletica leggera e degli spazi attrezzati del complesso sportivo denominato “Piazza D’Armi”, consistenti nella realizzazione di una tribuna coperta con sottostanti locali spogliatoi e servizi.
 

Quanto è importante investire sull'impiantistica sportiva?

"Investire nello sport significa investire nelle politiche societarie, nella sanità pubblica, nell’inclusione e nell'integrazione, significa valorizzare quei giovani che oggi si sentono trascurati e che grazie allo sport si sentono protagonisti di se stessi, della propria famiglia a della propria comunità". Questo, in estrema sintesi, il pensiero espresso da Roberto Pella dell'ANCI al Convegno "Giocheremo domani?".

L'unica soluzione per l'impiantistica sportiva di base? Rendere efficienti gli impianti

L'assenza di un istituto finanziario che possa intervenire, gli enti locali strangolati dal Patto di Stabilità, una legislazione che continua a farsi attendere, strutture inefficienti dal punto di vista energetico e gestionale. Questa la situazione degli impianti sportivi di base delineata da Carlo Tavecchio in occasione del Convegno Nazionale LND tenutosi a Bologna.

Efficienza energetica, gestionale e finanziaria negli impianti sportivi italiani

Realizzare un'impiantistica sportiva nuova, attenta alla sostenibilità - energetica, economica e sociale - con un'attenzione agli aspetti progettuali e manutentivi. Questo il cuore del convegno “Sport: la nuova legislazione, i modelli gestionali, le tecniche e i prodotti per il retrofit del patrimonio impiantistico italiano”, tenutosi a Milano il 3 ottobre.

Approvato il progetto di intervento sugli impianti sportivi a San Marino

Approvati a San Marino il “Programma di Politica Sportiva 2013/2016” e il “Progetto di priorità di intervento sugli impianti sportivi”, che prevedono interventi di ordinaria manutenzione di strutture esistenti e funzionanti, l'elenco delle strutture da monitorare e lo studio di nuovi progett in materia di impiantistica sportiva.

Torna il Master Universitario in Sport Management, Marketing and Society

Aperte le iscrizioni alla 12a edizione del Master Universitario in “Sport Management, Marketing and Society” del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di MilanoBicocca, che inizierà l’8 Novembre 2013. L'obiettivo? Creare i futuri manager del “sistema sport”.

Approfondimento su: gli impianti sportivi progettati da Zaha Hadid per le Olimpiadi

Zaha Hadid, negli ultimi anni, ha progettato l’Aquatics Centre per le Olimpiadi di Londra 2012, il Nanjing Youth Olympic Centre per i giochi olimpici giovanili estivi del 2014 e il New National Stadium di Tokyo che ospiterà le competizioni olimpiche nel 2020. Il filo conduttore di queste opere? La fusione armoniosa dell’architettura con il paesaggio circostante.

Impianti sportivi in Svizzera: situazione strutturale e numeri

Nel 2012, su tutto il territorio svizzero, erano presenti 31.989 strutture sportive, delle quali 11.736 dedicate ai campi da calcio e atletica leggera e 10.979 a sport specifici (come golf, badminton, tennis ecc…). Sono questi i dati emersi da uno studio condotto sulla situazione degli impianti sportivi in Svizzera.

Stadio Ferraris di Genova: continua l'outsourcing

Dallo scorso dicembre è un consorzio del quale fa parte Costa Edutainment a occuparsi dello storico stadio Ferraris di Genova. Questo tipo di gestione proseguirà ancora, per un totale di dieci anni, e si basa sul versamento al Comune di un canone annuo e sull'incasso dell'affitto di Genoa e Sampdoria.

Pavimentazioni antitrauma: sport e divertimento in sicurezza

Una rassegna prodotti dedicata alle pavimentazioni antitrauma: supporti per erba sintetica, piastre ad assorbimento d’impatto, resine antitrauma, pavimentazioni antishock e molti altri prodotti, sistemi e tecologie per rendere sicura l’attività ludica e sportiva.

La LND investe nella riqualificazione e costruzione degli impianti sportivi

Due nuove iniziative proposte dalla Lega Nazionale Dilettanti: da un lato, un finanziamento di 12 milioni di euro per risollevare la situazione in cui stazionano gli stadi dedicati alle attività non agonistiche, dall’altro un Convegno a Bologna su sicurezza, efficientamento energetico e innovazione degli stadi.

IO GIOCO LEgALE: approvati nuovi progetti per lo sport

Più di 170 progetti di impianti sportivi (41 campi di calcio a cinque e 135 campi polivalenti), che interessano Calabria, Campania, Puglia e Basilicata, sono stati approvati in questi mesi e il PON Sicurezza, in seguito all’approvazione del Comune di Napoli, ne ha da poco finanziato uno con 479mila euro.

Suddivisi i fondi stanziati per gli impianti sportivi pugliesi

I fondi del bando legato al Programma Regionale Triennale, rivolto alla riqualificazione e al miglioramento delle strutture sportive del territorio pugliese, e scaduto lo scorso 22 aprile sono stati suddivisi e assegnati a sei diverse realtà della regione Puglia.

Lo sport abbatte le barriere architettoniche

Sei esempi italiani che dimostrano come sia possibile realizzare strutture sportive prive di barriere architettoniche, in grado di garantire la possibilità di praticare sport a tutti coloro che lo desiderano. Perché lo sport è un veicolo di salute, di benessere e di integrazione, e deve esserlo per tutti.

Lo Stadio Olimpico di Londra 2012 si sta rinnovando

Lo stadio che è stato protagonista dei giochi olimpici di Londra del 2012 è attualmente in fase di rinnovamento. I lavori di riqualificazione hanno un valore di circa 79 milioni di euro e saranno terminati in tempo per garantire lo svolgimento di alcune gare della Coppa del Mondo di Rugby del 2015.

200 mila euro per sei impianti sportivi ravennati

Sono sei i progetti di riqualificazione di altrettanti impianti sportivi presenti nel territorio ravennate, per un valore totale di 450 mila euro. Il Comune ha stanziato un finanziamento di 200 mila euro, ammontare complessivo che verrà suddiviso tra le singole opere da realizzare.

Careca: impianto di illuminazione a LED per campo da tennis

Careca presenta il nuovo impianto d'illuminazione a LED del campo Sporting Club Sassuolo, progettato affinché permettesse lo svolgimento di attività tennistica professionistica e di tornei di livello nazionale e internazionale.

L’arena coperta più grande del mondo

Proseguono i lavori di costruzione dell’arena polifunzionale coperta più grande del mondo, che sorgerà a Manila e dei quali potete vedere alcune foto a fine articolo. Il progetto, a cura di Populous, prevede la realizzazione di una struttura in grado di ospitare 50.000 persone, dedicata a manifestazioni religiose, sportive e musicali. Il costo? 185 milioni di dollari.

Progetti per la valorizzazione dello sport in Italia: intervista a Michele Uva

L’analisi del patrimonio impiantistico esistente, la diffusione di una nuova architettura sportiva sostenibile, il rafforzamento del rapporto pubblico-privato, la promozione dello sport tra i giovani in età scolare; questi e molti altri i temi affrontati da Michele Uva, Direttore generale di Coni Servizi, in questa intervista.

Bando per gli impianti sportivi in Provincia di Brindisi

Provincia di Brindisi. Pubblicato l’avviso di assegnazione di contributi regionali per l’accessibilità, la fruibilità, l'adeguamento, la manutenzione straordinaria, la sostenibilità ambientale e l’abbattimento dei costi di gestione degli impianti sportivi. Importo complessivo: 123.103,95 €. Scadenza invio domande: 14 agosto 2013

Recupero campo da baseball: approvato progetto di un ragazzo

Il progetto di recupero del campo da baseball Little League, in Pennsylvania, elaborato da Drew Niederhiser (un ragazzo di appena 15 anni) è stato approvato dal Comune di Ligoner e dalla Youth Baseball Association, e adesso aspetta i fondi per poter essere avviato.

40 mila euro per la manutenzione degli impianti sportivi a Riccione

Approvati dalla Giunta comunale di Riccione interventi di manutenzione straordinaria degli impianti sportivi cittadini per 40 mila euro. Si tratta di un primo stralcio che, per il solo 2013, raggiungerà la somma di 100 mila euro. I primi interventi riguarderanno impianti elettrici, idraulici e di irrigazione.

Delibera sulle sponsorizzazioni sportive nel Comune di Napoli

La giunta del Comune di Napoli ha approvato una delibera con la quale si autorizzano le sponsorizzazioni dedicate alla valorizzazione degli impianti sportivi di proprietà del Comune e delle palestre dei plessi scolastici facenti capo all'Amministrazione.

La tecnologia scende in campo per eliminare i goal fantasma

Per facilitare il compito degli arbitri, che spesso devono fronteggiare situazioni incerte nelle quali decidere se convalidare o meno un goal, sono in continua fase di ideazione ed elaborazione numerose soluzioni e tecnologie con le quali risolvere il problema e rendere più efficiente il lavoro degli ufficiali di gioco.

Un bando per la riqualificazione di un campo sportivo a Prato

Un bando indetto dal Comune di Prato per la riqualificazione dell’impianto sportivo Chiavacci. Il bando intende trovare il concessionario che provvederà alla riqualificazione dell’impianto, che verrà affidato per la durata complessiva di 25 anni. Le domande di partecipazione dovranno essere consegnate entro e non oltre le ore 13.00 del 30 luglio.