Impianti Sportivi

Giwa pavimenti gomma

Pavimenti resilienti in gomma naturale e sintetica

La gomma, naturale o sintetica che sia, è un materiale antiscivolo e antitrauma che si contraddistingue per l’elevato comfort, la sicurezza e l’ottima resistenza all’usura: per questo motivo è ampiamente utilizzato in contesti sportivi, nei quali svolge l’importante compito di proteggere gli atleti durante le loro performance.
stadium

Lettera aperta al Governo per gli stadi italiani

CONI, FIGC e Lega Serie A hanno scritto una lettera al Governo nella quale non vengono richiesti fondi, bensì una serie di interventi mirati, volti a semplificare l’iter autorizzativo per la costruzione e l’ammodernamento degli impianti, in modo tale da ridurre le barriere presenti agli investimenti privati che mettono a grande rischio i possibili benefici sopra riportati.
ragazzi corsa

ASD e SSD: confermata esenzione IVA

Grazie a un emendamento all'articolo 108 della legge di bilancio 2021, riguardante l’adeguamento della normativa IVA, con la finanziaria 2021 per le associazioni e le società sportive dilettantistiche non cambierà nulla.
 
atleta sportivo

Due proposte di emendamenti alla Legge di Stabilità 2021

«Come rappresentanti di migliaia di lavoratori e centinaia di migliaia di praticanti – ha sottolineato il Direttivo Fit.Comm. –, ci sentiamo in dovere di continuare a essere propositivi perché sappiamo che senza interventi strutturali non c'è alcuna possibilità di ripartenza».
Martinelli web conference

Gli effetti sui centri sportivi della riforma dello sport e altri decreti

L’avvocato Guido Martinelli, esperto di diritto sportivo, tributario e del lavoro e firma storica della rivista Il Nuovo Club, fornisce i primi chiarimenti sull’impatto che la legislazione emergenziale, la legge di bilancio, la riforma dello sport e quella del terzo settore avranno nel comparto.
bandiere unione europea

L'Unione Europea sostiene il settore

La Commissione europea ha ospitato la conferenza intitolata “La ripresa del settore sportivo dopo la crisi del Covid-19: la via da seguire” che ha analizzato da un lato gli effetti della pandemia, dall’altro il futuro di un comparto indispensabile per la salute della collettività. L'obiettivo? L'attuazione di una serie di iniziative per contenere il più possibile gli effetti negativi dell’emergenza coronavirus.
 

Le regole per lo sport che ci attendono nel 2021

Alla chiusura forzata degli impianti si somma un quadro normativo che non fornisce certezze sulle regole che gli operatori dovranno rispettare dal prossimo gennaio e i conseguenti costi. Proviamo a prevedere lo scenario analizzando le bozze di provvedimenti che potrebbero anche essere, come ci si augura, modificati in modo sostanziale.

Contributi a fondo perduto per ASD/SSD, da oggi attiva la piattaforma

Da martedì 10 novembre a martedì 17 novembre è attiva la piattaforma web del Dipartimento per lo Sport tramite la quale le Associazioni e le Società Sportive Dilettantistiche possono ottenere il contributo a fondo perduto per i canoni di locazione relativi al mese di novembre.

Impianti sportivi e piscine, come sopravvivere al lockdown

Quali saranno i contributi a disposizione dei collaboratori sportivi e come potranno essere ottenuti? Quali risorse sono state messe in campo per i gestori di piscine e impianti sportivi? Dai Bilanci 2020 emergeranno perdite rilevanti: quali strategie per evitare il default economico? A queste e altre domande risponderanno Roberto Bresci e Guido Martinelli nel corso della web conference di venerdì 6 novembre.

Pubblicato il “Decreto Ristori”

Da oggi è in vigore il "Decreto Ristori", ovvero il provvedimento del Governo a sostegno delle imprese e dell’economia, contenente misure rivolte anche al settore sport e fitness.

Le risposte di ANIF agli interrogativi del settore

Guarda il video con il quale Giampaolo Duregon, presidente di ANIF-Eurowellness, risponde alle domande ricevute più frequentemente dall'Associazione in questi giorni.

Il Governo risponde alle domande sul DPCM

Il Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato una serie di riposte ai quesiti più frequenti sollevati dagli operatori del settore in merito all’ultimo DPCM.

Centri sportivi, piscine, palestre: nuovo stop fino al 24 novembre

Il nuovo decreto firmato dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, sancisce la chiusura di piscine, fitness club, centri sportivi, centri benessere e termali. Le misure previste dal documento saranno in vigore da oggi, 26 ottobre, e resteranno in vigore fino al 24 novembre.

Nuovo Dpcm: poche novità per il settore

Il Dpcm firmato da Giuseppe Conte e Roberto Speranza, che resterà in vigore fino al 13 novembre, conferma che per i soggetti che stanno svolgendo attività sportiva non è previsto l’obbligo di indossare la mascherina e dà lo stop agli sport da contatto di carattere amatoriale.

Sport e Periferie: più tempo per aderire

Il termine per la presentazione delle domande per il bando Sport e Periferie 2020 (le cui risorse ammontano a 140 milioni di euro) è stato prorogato fino al 30 ottobre. Possono presentare domanda di contributo per il finanziamento degli interventi con finalità previste dal bando le Regioni, le Province/Città Metropolitane, i Comuni e i una serie di soggetti non aventi fini di lucro precisati nell’articolo.

L’indagine di Sport e salute sugli effetti del Covid-19 sullo sport

Durante il lockdown gli italiani hanno fatto più o meno attività fisica? Con l'arrivo dell'autunno pensano di riprendere le vecchie abitudini? E le organizzazioni sportive come si sono adattate ai cambiamenti? Continueranno a offrire servizi in digitale? Queste e altre risposte all’interno dell’indagine condotta da Sport e Salute in collaborazione con SWG.

Tutto pronto per l'European week of sport

La Settimana Europea dello Sport è un’iniziativa della Commissione Europea, sostenuta e gestita da EuropeActive con l’obiettivo di promuovere lo sport e l’attività fisica in tutta Europa, con un payoff chiaro e diretto: #BeActive.

Aumentati i plafond di Sport Missione Comune e Comuni in pista

I plafond dei mutui per i due bandi a tasso zero Sport Missione Comune e Comuni in Pista, realizzati da Istituto per il Credito Sportivo in collaborazione con ANCI, sono stati aumentati, arrivando rispettivamente a 160 e 25 milioni di euro.

Allo stadio potrebbe arrivare l’AI

L'intelligenza artificiale consentirebbe di implementare efficientemente la sicurezza di uno stadio, garantendo al contempo efficienza e funzionalità. In particolare, implementare l’AI negli stadi permetterebbe il monitoraggio della distanza sociale, l'analisi e il monitoraggio della folla, il riconoscimento facciale, la rilevazione della temperatura corporea, il tracciamento e l'analisi comportamentale.

Impianti sportivi, eventi sportivi e promozione dello sport

Le novità della legislatura in corso relative agli impianti e agli eventi sportivi sono numerose e sono state raccolte in un documento pubblicato sul sito della Camera dei Deputati: consulta tutti gli interventi previsti a favore del settore dello sport.

Ecobonus 110%, riguarda anche gli impianti sportivi

La portata dell’Ecobonus 110%, che si applicherà alle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2022 per lavori legati a efficientamento energetico, installazione di pannelli solari e interventi antisismici, è stata estesa anche agli immobili gestiti dalle associazioni sportive dilettantistiche.

La ripartenza a settembre di centri sportivi e fitness club

Quattro esperti operatori del settore, venerdì 10 luglio, analizzeranno la ripartenza che, a settembre, attenderà i centri sportivi e i fitness club. Dalle strategie per riconquistare i clienti agli errori più pericolosi da evitare, la discussione darà risposta a tante – e importanti – domande.

Contributi a fondo perduto per ASD e SSD: ecco le due finestre per presentare la domanda

È stato finalmente pubblicato il decreto dell'Ufficio per lo sport che rende accessibile il Fondo destinato agli interventi a favore delle associazioni sportive e delle società sportive dilettantistiche.

Le linee guida per l'attività sportiva di base e l'attività motoria in genere

Il ministero dello Sport ha pubblicato oggi, nel proprio sito, le linee-guida per la ripresa in sicurezza delle attività svolte nelle palestre e nei centri sportivi.

Centri sportivi, piscine e palestre: ecco le linee guida per ripartire

Il 18 maggio, finalmente, centri sportivi, piscine e palestre potranno riaprire le loro porte agli utenti. Imprescindibile il rispetto delle indicazioni fornite dal Governo che, tramite il “Decreto Rilancio”, ha stilato le regole precise per riprendere le attività in sicurezza.

Spadafora: riapertura di palestre e centri sportivi entro il 25 maggio

Questa mattina, nel corso di un’informativa urgente al Senato dedicata alle misure per contrastare l’emergenza Coronavirus, il ministro per le Politiche giovanili e lo Sport ha annunciato l’imminente riaperture di palestre e centri sportivi.

Il seminario sulla Riforma del Terzo settore e lo Sport

La Riforma del Terzo Settore e lo Sport: quale disciplina per gli Enti del terzo settore che svolgeranno attività sportiva dilettantistica? È questo il titolo del seminario che avrà luogo online con il supporto dell’applicazione Microsoft TEAMS EDU, lunedì 11 maggio a partire dalle ore 10:30.

Ripartenza dello sport in sicurezza

Il CONI ha emanato un documento finalizzato a fornire indicazioni e azioni di mitigazione che possano accompagnare la ripresa delle attività sportive a seguito del lock-down per l’emergenza Covid-19, con un focus particolare sulle misure di prevenzione e protezione.

Coronavirus: le linee guida FIN per piscine e palestre

La commissione tecnico-scientifica istituita dal presidente della Federnuoto, Paolo Barelli, ha elaborato delle linee guida riguardanti le misure di sicurezza da adottare negli impianti e centri sportivi dotati di piscina e palestra nel corso della “Fase 2”. Allegato in calce all’articolo il documento ufficiale pubblicato sul sito della FIN.

Sostegno per il settore: la lettera aperta al Governo

Gli operatori del fitness e dello sport, dimostrando grande vicinanza e partnership, hanno realizzato una lettera aperta al Governo, attraverso la quale desiderano richiamare l'attenzione delle istutizioni sull’urgenza di dare risposte forti e concrete al settore, duramente colpito dalla chiusura dei centri in tutta Italia.