Impianti Sportivi

nuovo, impianti sportivo, stadio, terni, piscina, benessere,

Piscine, benessere e sport allo stadio di Terni

Vi presentiamo il nuovo complesso sportivo polifunzionale dello stadio di Terni: un impianto natatorio efficiente e sostenibile, che offre un'ampia gamma di servizi e attività, dal nuoto agonistico al benessere fino al fitness e al centro estetico.
progettazione, costruzione, impianti sportivi, stadi, palazzetti, consulenza, sport,

Aqua-active-building: sistemi integrati per impianti sportivi

Si chiama Aqua-active-building ed è la divisione di Aqua Industrial Gruop dedicata alla consulenza, progettazione e costruzione di centri sportivi, stadi, palestre, palazzetti, parchi acquatici, grazie a una produzione all'avanguardia e interamente made in Italy.
intervista, regione, piemonte, finanziamenti, impianti sportivi, sport, promozione,

Regione Piemonte: programmi, convenzioni e progetti per valorizzare lo sport e gli impianti sportivi

In questa intervista, Franco Ferraresi - atleta, tecnico, dirigente sportivo, dal 2005 dirigente della Regione Piemonte - condivide con noi i piani attuati per la promozione dell'attività sportiva e per la valorizzazione degli impianti sportivi.
 
costruzione piscine, bando, benessere, impianti spotrivi, strutture ricettive, hotel,

Bando della Regione Umbria che agevola il rinnovamento e l'ampliamento delle strutture ricettive

La Regione Umbria ha pubblicato un bando volto al rinnovamento delle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere, al fine di una maggiore competitività dell’offerta turistico ricettiva. Tra gli interventi ammissibili: la realizzazione di aree fitness, benessere, piscine e impianti sportivi. Le domande sono ammesse dal 5 dicembre 2014 al 14 gennaio 2015.
impianto sportivo, costruzione, sport, turismo, sabbia, beachvolley,

In programma: nuovi impianti sportivi su sabbia nel Comune di Pisa

Il Comune di Pisa punta sugli sport su sabbia sia creando accordi tra assessorato, associazioni e imprese, sia con la volontà di realizzare nuovi impianti sportivi che accolgano queste attività.
palestra, Tharros, Oristano, riqualificazione, ristrutturazione, impianti sportivi, sardegna, fondi,

L'elenco degli interventi per riqualificare 10 impianti sportivi a Oristano

Oristano: avviato il programma di per la riqualificazione di 10 impianti sportivi a Oristano. In questo articolo: il dettaglio di come verranno utilizzati i fondi stanziati: 1 milione 250 mila euro.
 

Mutui a tasso zero per 1000 impianti sportivi italiani

Prende il via il progetto "Mille cantieri per lo sport": Istituto per il Credito Sportivo fornirà mutui a tasso zero per un totale di 150 milioni di euro per incentivare interventi di manutenzione, ristrutturazione o costruzione di 500 spazi sportivi scolastici e 500 impianti sportivi di base pubblici e privati.

Caserta: nuovo impianto sportivo polifunzionale

Nuovo impianto sportivo inaugurato pochi giorni fa a Caserta: si tratta del Paldonbosco dell’Istituto Salesiani, una struttura sportiva polifunzioanle che oggi ospita uno spazio coperto per il basket e il volley, un campo di erba sintetica, uno di calcio speedy-soccer, tre piste di atletica, nuovi spogliatoi e nuovi campetti per l'oratorio.

Contributi dal Comune di Zola Predosa per la diffusione della pratica sportiva

C'è tempo fino al 10 dicembre 2014 per fare richiesta di contributi erogati dal Comune di Zola Predosa a sostegno dell'associazionismo sportivo locale per la diffusione della pratica sportiva rivolta ai ragazzi residenti fino ai 18 anni d'età.

Gli impianti sportivi in Regione Puglia: numeri, piani di intervento e di finanziamento

Il numero degli impianti sportivi di proprietà pubblica, gli interventi e gli strumenti finanziari per rimetterli a norma, le iniziative per promuovere il turismo a carattere sportivo. Questo e molto altro nell'intervista alla dott.ssa Maria Grazia Donno, Dirigente Regionale del Servizio Sport per Tutti della Regione Puglia.

Watercube: da stadio del nuoto a parco acquatico

Un esempio incredibile di trasformazione di un impianto sportivo a seguito delle Olimpiadi. Il famoso Watercube, che ha ospitato le gare di nuoto a Pechino nel 2008, oggi è un parco acquatico e di divertimento ispirato al mondo sottomarino.

Ecopneus: campo da calcio in erba sintetica con PFU

Nuovo campo da gioco in erba sintetica realizzato per il Centro Sportivo Bortolotti dell’Atalanta, realizzato con granulo in gomma riciclata da Pneumatici Fuori Uso (PFU). Un intervento reso possibile grazie alla partnership con Ecopneus.

L'elenco degli impianti sportivi ammissibili al bando della Regione Sicilia

Approvata la graduatoria dei progetti valutati ammissibili al bando della Regione Sicilia che destina 193milioni di euro per l'attivazione, la riqualificazione e l'ampliamento di impianti sportivi, campi da gioco, palazzetti, stadi, piscine.

Molise: 370 mila euro per gli impianti sportivi pubblici

La regione Molise ha stanziato 370 mila euro per la valorizzazione di impianti sportivi pubblici in otto comuni molisani. Il primo passo di un progetto più ampio volto alla messa in sicurezza e all'ammodernamento degli impianti sportivi presenti sul territorio molisano.

193milioni di euro per 40 impianti sportivi siciliani

Un investimento regionale complessivo pari a 193 milioni di euro per la riqualificazione di 40 impianti sportivi collocati in 150 comuni siciliani.

Gripper Outdoor di Geoplast: la pavimentazione sportiva per campi polivalenti

Una pavimentazione sportiva in grado di accogliere qualsiasi tipologia di attività: dal basket, al calcio, al tennis, fino alla danza e al pattinaggio. Scopri le qualità di Gripper Outdoor, la superficie sportiva polivalente di Geoplast.

Kaba: i tornelli di sicurezza per la piscina più profonda del mondo

Scopri le qualità dei tornelli di sicurezza installati da Kaba all'ingresso della piscina più profonda del mondo: Y-40, a Montegrotto Terme. Una referenza di grande prestigio per un'azienda che può vantare 150 anni di storia nel mercato della sicurezza, della raccolta dati, della protezione di persone e proprietà.

I tifosi abbandonano gli stadi. Quali sono le cause? E le soluzioni?

Perché gli stadi di calcio italiani sono sempre più vuoti? Che cosa si può fare per migliorare la situazione? Queste le domande che abbiamo posto a Marcel Vulpis, direttore di Sporteconomy; la prima di una serie di interviste pensate per approfondire questo importante argomento.

Gestione di impianti sportivi e piscine: novità dalla Regione Liguria

Una nuova delibera che modifica le norme che regolano la progettazione, la costruzione e la gestione delle piscine. Nuove procedure in arrivo anche per l’assegnazione degli impianti sportivi di proprietà comunale. Dove? In Liguria.

Gestione impianti sportivi: buone notizie su Milanosport

Chiara Bisconti si complimenta pubblicamente per per l’ottimo risultato di bilancio ottenuto da Milanosport e fa il punto della situazione sugli interventi previsti per la ristrutturazione e la riqualificazione degli impianti sportivi cittadini.

La costruzione di stadi e impianti sportivi in Italia

È un settore fatto di strutture vetuste, bisognose di interventi di riqualificazione e ristrutturazione, oppure di essere demolito e ricostruito. Eppure la costruzione di impianti sportivi e stadi, in Italia, non è ferma come può sembrare. Passi avanti si stanno facendo e se ne faranno, con tanta buona volontà e investimenti privati.

Appuntamento a settembre con il centro sportivo di Gianluca Zambrotta

Un centro sportivo magnifico, di nuova concezione: è l'Eracle Sports Center del campione del mondo di calcio Gianluca Zambrotta, che abbiamo visitato il 15 luglio.Vi regaliamo una piccola anticipazione in attesa degli approfondimenti che gli dedicheremo a settembre.

Sfruttare GoogleMaps per dare informazioni sugli impianti sportivi

Da qualche settimana a questa parte, sul sito del Comune di LaSpezia è possibile visualizzare con Google Maps gli impianti sportivi dislocati sul territorio comunale, accedendo direttamente a informazioni utili quali orari di apertura e chiusura, riferimenti telefonici, prezzi.

Contributi a fondo perduto per la riqualificazione degli impianti sportivi di proprietà pubblica

Pubblicati dalla Regione Lombardia i criteri per l'accesso ai contributi in conto capitale e a fondo perduto per la riqualificazione degli impianti sportivi. Le risorse finanziarie a disposizione sono pari a 3.000.000 di euro, da assegnarsi a Comuni, Provincie, Comunità Montane, in qualità di proprietari degli impianti.

Contributi della Regione Lazio a sostegno dell'organizzazione di manifestazioni sportive

Contributi della Regione Lazio a sostegno di eventi, manifestazioni sportive e iniziative utili ad avvicinare i giovani allo sport. C’è tempo fino al 31 luglio 2014 per presentare l’istanza di richiesta contributo per il finanziamento.

Comune di Guadagno: bando per adeguamento e potenziamento impianti sportivi

Indetta dal Comune di Guagnano, in Provincia di Lecce, la gara d'appalto relativo alla esecuzione dei lavori di “Adeguamento e potenziamento di impianti sportivi esistenti. Importo complessivo: € 77.011,61. Termine di scadenza per la presentazione delle offerte: entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 28.07.2014.

Gli impianti sportivi mai ultimati in Italia: elenco e considerazioni

Impianti sportivi, palestre, piscine, coperture, spogliatoi: in questo articolo vi riportiamo l'elenco delle opere incompiute in Italia aggiornato al 2013, suddivise per Regione e con l'indicazione del Comune di pertinenza, tipologia di intervento, importo totale, percentuale di completamento dell'opera e se fruibile o meno da parte del pubblico.

Bando per il completamento di impianti sportivi polivalenti nel Comune di Luogosano

Bando di gara pubblicato dal Comune di Luogosano, in Provincia di Avellino, inerente l'esecuzione di opere per il completamento di impianti sportivi polivalenti. Chi volesse partecipare, ha tempo fino alle ore 12:00 del giorno 4/08/2014.

Finanziamenti per favorire l'attività sportiva nei giovani universitari del Regno Unito

54 università del Regno Unito beneficeranno di fondi per mettere in pratica programmi dedicati a favorire la pratica sportiva ai propri studenti tra i 18 e i 24 anni. L'intenzione è sviluppare nei giovani un'abitudine allo sport che si spera si portino dentro per il resto della vita.

3 azioni concrete per promuovere le industrie dello sport in Europa

Massimizzare l'efficienza degli investimenti nell'infrastruttura sportiva. Promuovere la competitività delle industrie dello sport. Dare spazio alla domanda di attività sportive e ricreative e massimizzare gli effetti a cascata su crescita e occupazione. Queste le tre azioni concrete promosse dall'Unione Europea per far crescere le industrie dello sport.