Impianti Sportivi

piscina, riuso, gestione, londra, zaha hadid,

Le piscine dell'Aquatics Centre di Londra al servizio della città e dei club di nuoto

In fase di riapertura l'Aquatics Centre di Londra, trasformato in un impianto sportivo e del tempo libero per tutta la comunità, che permetterà l'accesso anche ai club di nuoto locali e della città di Londra. Un validissimo esempio di come gli impianti sportivi realizzati per le Olimpiadi dovrebbero essere gestiti ad evento concluso.
ministero, lavoro, sport, associazioni sportive, impianti sportivi, dilettantistiche,

Lavoro sportivo dilettantistico: indicazioni utili dal Ministero del Lavoro

Il Ministero del Lavoro ha emanato, in data 21.02.2014, un'importante circolare in materia di lavoro sportivo dilettantistico che riguarda da vicino non solo gli enti certificatori, ma anche dirigenti e consulenti che operano nelle società e nelle associazioni sportive dilettantistiche.
progettazione, gestione, piscine, impianti sportivi, piscine castiglione,

Piscine Castiglione: nuovo programma Progettazione e Gestione

Presentato in anteprima in occasione di ForumPiscine e ForumClub, il nuovo programma Progettazione&Gestione sviluppato da Piscine Castiglione, un piano di servizi integrati destinati specificamente al mondo delle piscine pubbliche e dei grandi impianti sportivi.
 
contributi, finanziamenti, provincia, trieste, impianti sportivi,

Trieste: contributi provinciali per gli impianti sportivi

La Provincia di Trieste concede contributi per l'acquisto di attrezzature necessarie allo svolgimento delle attività sportive e ricreative e per la manutenzione degli impianti sportivi. Domande ammesse fino al 28 febbraio 2014.
ForumSport, congresso, impianti sportivi, gestione, norme, leggi,

L’Agenzia delle Entrate risponde a chi gestisce impianti sportivi pubblici e privati

Un'occasione imperdibile per i gestori di impianti sportivi, in particolare per le Associazioni Sportive e le Associazioni Sportive Dilettantistiche: il 22 febbraio, a Bologna, nell’ambito di ForumClub-ForumPiscine e Forum Sport Congress sarà presente l’Agenzia delle Entrate, per approfondire temi centrali come la legittimità delle agevolazioni e delle esenzioni e quelle riguardanti l’IVA.
investimenti, futuro, impianti sportivi, finanziamenti,

Quattro esempi di investimento per gli impianti sportivi in Italia

Quattro esempi di investimento dedicati all'impiantistica sportiva in Italia: l'approvazione definitiva del progetto per il nuovo stadio e campus dello sport a Carpi, la nuova cittadella del tennis a Gaeta, i lavori di manutenzione al Palasport Marsala e i 122mila euro investiti dal Comune di Cosenza per la manutenzione straordinaria degli impianti sportivi.
 

Prodotti, sistemi e tecnologie per impianti sportivi polivalenti

Gli impianti sportivi stanno diventando ogni giorno più polivalenti, ospitando al loro interno aree dedicate al nuoto, alle attività in acqua, al fitness e al benessere. Ogni singola area richiede attrezzature, prodotti e sistemi specifici e non è sempre facile trovare i prodotti migliori in un mercato vasto e multiforme. Come fare? Venite a toccare con mano i prodotti nell'unica fiera in Italia dedicata a fitness, benessere e piscina.

La gestione sostenibile degli impianti sportivi, tra finanziamenti e risparmi

Intervista al presidente del consorzio MySport, che gestisce uno degli impianti sportivi comunali più grandi e tecnologicamente complessi della Liguria. L’attenzione per la riqualificazione energetica è uno dei punti di forza della gestione, riconosciuto e premiato dai finanziamenti di recente assegnati dalla Regione.

La chiamavano Legge Stadi

Esempi, spunti e consigli su come uno stadio dovrebbe essere progettato al fine di garantire una sostenibilità ambientale, economica e sociale. Questo il risultato dell'intervista esclusiva all'architetto Pino Zoppini, professionista da sempre impegnato nella progettazione e realizzazione di impianti sportivi, piscine e stadi in tutto il mondo.

Gli accertamenti fiscali nello sport dilettantistico

Tenutosi a Bologna il 28 gennaio 2014, il Convegno dal titolo "Gli accertamenti fiscali nello sport dilettantistico". Di grande interesse, soprattutto per le tante associazioni sportive dilettantistiche presenti in sala, l'incontro ha messo in luce la necessità di rendere più professionale il nostro settore.

La nuova legge sugli stadi

Il commento dell'avvocato Guido Martinelli alla erroneamente ribattezzata "Legge sugli Stadi": che cosa prevede? Chi riguarda? Quali conseguenze avrà sull'impiantistica sportiva? Chi mai potrà investire nella ristrutturazione e costruzione di impianti sportivi e stadi in Italia?

Software gestionali per fitness, wellness, sport clubs e piscine

Volete conoscere i vostri clienti (e le loro esigenze) e tenere sotto controllo quello che accade nel vostro centro? La soluzione è data da software gestionali di ultima generazione che permettono di gestire in automatico abbonamenti, iscrizioni, orari di affluenza e tipologia di pubblico, rendendo più efficiente la gestione di impianti sportivi, fitness club, piscine, centri benessere e polifunzionali.

Milano: bandi e interventi sugli impianti sportivi

Nuovi bandi e nuove iniziative attivate dal Comune di Milano in favore degli impianti sportivi del territorio. Un impegno che si concretizza in interventi di riqualificazione delle strutture sportive esistenti e in nuovi bandi per gli impianti e le manifestazioni sportive.

Social media marketing e sport: che la formazione abbia inizio

I vantaggi e le opportunità che i social media possono offrire a chi gestisce impianti sportivi e le attività fitness e sportive in essi contenute. Questo e molto altro alla seconda edizione di ForumSport Congress, 21-22 febbraio 2014 al Palazzo dei Congressi di Bologna

Società calcistiche: chiarimenti fiscali dall'Agenzia delle Entrate

Pubblicata dall'Agenzia delle Entrate, la circolare n. 37/E che esamina alcune questioni fiscali emerse nel corso del Tavolo tecnico tra Agenzia delle Entrate e i rappresentanti della Federazione Italiana Giuoco Calcio e delle Leghe Nazionali Professionisti.

La gestione degli impianti sportivi a ForumSport Congress

È possibile oggi in Italia riuscire a gestire in maniera efficiente e redditizia un impianto sportivo, pubblico o privato che sia? La risposta è sì, purché non si smetta mai di investire nella propria formazione, cercando di imparare da esempi d'eccellenza. Questo e molto altro a ForumSport Congress, 21-22 febbraio 2014 a Bologna.

Da terreno penitenziario a campo da calcio con 500 mila euro

Un progetto volto alla realizzazione di un impianto di calcio di ultima generazione adiacente alla Casa Circondariale di Bologna, su un terreno in uso all’Amministrazione Penitenziaria. Questo il risultato dell'incontro tra il Ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri e il Presidente della Lega Nazionale Dilettanti Carlo Tavecchio.

Modificate le soglie di applicazione in materia di procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici

Modificate le soglie di applicazione in materia di procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici. Il Regolamento, in qualità di norma self executing, non necessita di esplicito recepimento nell’ordinamento dei singoli Stati Membri, pertanto è da ritenersi automaticamente valido.

Sicurezza negli impianti sportivi: un bando in Lazio

In arrivo un bando volto a rendere più sicuri e moderni gli impianti sportivi del territorio del Lazio. Complessivamente, la Regione finanzierà, nei prossimi tre anni, progetti fino a 20 milioni di euro. Il contributo massimo previsto per ciascun progetto sarà di 120 mila euro.

Nuove iniziative per impianti sportivi sostenibili

Una nuova realtà al servizio dell’impiantistica sportiva, AIS si è costituita lo scorso luglio per favorire e promuovere la realizzazione di impianti sportivi, di qualunque dimensione, che rispettino parametri di sostenibilità e autosufficienza. Per conoscere gli obiettivi e le iniziative dell’associazione abbiamo intervistato il presidente e il vice presidente.

Copertura mobile e torre per i tuffi per una piscina a Reijeka: soluzioni progettuali

Vi presentiamo uno dei complessi natatori più importanti della Croazia, di recente completato con una piscina di dimensioni olimpiche corredata da un trampolino per i tuffi che reinterpra la forma naturale del “faraglione”. Un intervento che si inserisce all'interno del rinnovamento di un tratto di lungomare nella zona di Rijeka.

Finanziamenti pubblici dalla Liguria, dall'Abruzzo e dal Comune di Bologna

Buone notizie dalle Regioni, e non da ultimi dai Comuni, in tema di finanziamenti pubblici per la ristrutturazione, la riqualificazione e il miglioramento energetico degli impianti sportivi italiani. Nel mese di dicembre, due diverse Regioni e un Comune hanno deliberato in materia, liberando risorse economiche.

Regione Puglia: criteri per avvalersi di mutui agevolati

Approvati i criteri attraverso i quali la Regione Puglia concede contributi in conto interesse a valere sui mutui agevolati dell’Istituto per il Credito sportivo (deliberazione di Giunta regionale n. 2329 del 3/12/2013 Disciplina del fondo regionale per l’impiantistica sportiva - Criteri e modalità per l’accesso ai contributi in conto interesse- anno 2013).

6 idee per incrementare la presenza di tifosi negli stadi

Come strutturare una politica di marketing sportivo che riesca ad attirare nuovi tifosi allo stadio e a coinvolgere maggiormente i fedelissimi? Sei preziosi consigli vengono dal Manuale Operativo del "Progetto Pubblico", un'iniziativa dalla Lega Serie B in collaborazione con Studio Ghiretti & Associati.

AQUA: una produzione tra piscina, benessere e sport

Aqua presenta la propria produzione in materia di piscine, benessere e sport. Prodotti ideati, progettati e realizzati integralmente all'interno degli stabilimenti dell'azienda, risultato di una continua ricerca in tema di materiali e tecnologia. Tra questi, ne approfondiamo tre: Modulo 80, per la creazione di piscine prefabbricate, la SPA modulare RESTORE e, infine, l'erba sintetica HI-GREEN.

Impianti sportivi: è ora di crescere!

Diamo la colpa alla crisi economica, diamo la colpa all'assenza di una norma aggiornata che agevoli l'impiantistica sportiva, diamo la colpa al patto di stabilità. La verità è che il nostro settore sta cambiando, come non aveva mai fatto da 50 anni a questa parte, e adesso abbiamo due strade: rimanere fermi e aspettare oppure trasformarci e crescere.

Tribune e sedute per impianti sportivi: una rassegna prodotti

Una rassegna dedicata alle tribune e alle sedute per impianti sportivi. Una rassegna che mette in evidenza le caratteristiche tecniche e le soluzioni progettuali e di design di due prodotti che non possono mancare a bordo campo, così come negli stadi, nei palezzetti, nelle palestre o attorno a una piscina. Perché lo sport è, sopra ogni cosa, emozione da condividere.

Impianti sportivi: ristrutturare si può!

Tre esempi che dimostrano come sia possibile riqualificare e ampliare gli impianti sportivi italiani, grazie a varie tipologie di investimento: il Centro di Formazione Federale della FIGC-LND, il centro sportivo Bortolotti dell’Atalanta B.C. e la nuova piscina di Lodi realizzata in Project Financing.

Fondo nazionale per l'impiantistica sportiva: la corte lo dichiara illegittimo

Una sentenza della Corte Costituzionale stabilisce l'illegittimità del "Fondo per lo sviluppo e la capillare diffusione della pratica sportiva". La realizzazione di nuovi impianti sportivi, o la ristrutturazione di quelli esistenti, è infatti materia che rientra nella competenza ripartita Stato–Regioni.

Favaretti: nuovo impianto sportivo per gli sport su sabbia

Favaretti Group presenta il nuovo Beach Stadium: oltre 4000 mq di superficie coperta in grado di ospitare tutti gli sport su sabbia per tutto l’anno. Una struttura dalle dimensioni imponenti e quasi del tutto autonoma dal punto di vista della produzione di energia e di acqua calda.