Impianti Sportivi

campo da calcio

Oristano: 1 milione 250 mila euro per gli impianti sportivi comunali

1 milione 250 mila euro. Questi i fondi stanziati per la riqualificazione, ristrutturazione e messa a norma degli impianti sportivi comunali a Oristano. Un programma dettagliato di interventi che coinvolgeranno palestre, campi da calcio, da tennis, di atletica, aree polivalenti.
Red Wings

Stanziati 650 milioni di dollari per una nuova arena sportiva a Detroit

Un finanziamento totale di 650 milioni di dollari, tra investimenti privati e pubblici, sarà dedicato alla costruzione di una nuova arena da 18.000 posti a Detroit, che andrà a sostituire la Joe Louis Arena quale casa della squadra di hockey sul ghiaccio Red Wings.
relatori durante ForumSport Congress

Le concessioni negli impianti sportivi in Italia: cosa sta cambiando?

Che cosa è cambiato e che cosa sta cambiando nelle concessioni degli impianti sportivi in Italia? E che cosa dovrà cambiare? Alcune risposte vengono dalla prima edizione di ForumSport Congress, che ha permesso di mettere in luce le esperienze di quattro comuni italiani: Modena, Milano, Genova e Roma.
 
ragazzi che giocano a calcio

Associazioni sportive dilettantistiche: istruzioni per la gestione

Le difficoltà che l’associazionismo sportivo dilettantistico sta attraversando in materia fiscale, previdenziale, gestionale e organizzativa. Questo il tema al centro dell'incontro svoltosi a Bologna il 14 giugno, che ha visto la presentazione del libro "Sport dilettantistico: come gestirlo" dell'avvocato Guido Martinelli e della commercialista Marta Saccaro.
rete da campo da calcio strappata

Impianti sportivi a Palermo: approvati progetti per 6 milioni

Due palestre, un velodromo, lo Stadio delle Palme e una nuova tribuna per una piscina pubblica. Questi gli interventi approvati dalla Giunta del Comune di Palermo, ai quali verranno destinati circa 6 milioni di euro.
porta da calcio

Mutui agevolati per l'impiantistica sportiva veneta

Mutui a tasso agevolato per interventi finalizzati alla costruzione, ampliamento, ottimizzazione, dotazione attrezzature, ristrutturazione, completamento e messa a norma di impianti sportivi in Veneto. Questo il contenuto di una convenzione sottoscritta tra Regione Veneto, Istituto per il Credito Sportivo e CONI.
 

Un finanziamento di 1.400.000€ per lo sport in Abruzzo

Saranno 37 gli impianti sportivi e ricettivi presenti in alcuni dei Comuni colpiti dal sisma dell’aprile 2009 che potranno usufruire dei finanziamenti messi a disposizione dalla Regione Abruzzo per la loro completa costruzione o riqualificazione. Di seguito un breve riepilogo della ripartizione degli aiuti economici.

La rinascita dello Shooting Venue dei Giochi Olimpici

L’Olympic Shooting Venue, la struttura temporanea ideata da Magma Architecture che ha ospitato le gare di tiro di Londra 2012, è stata smantellata ed è ora pronta a nuove destinazioni, tra le quali citiamo i Giochi di Glasgow 2014. Un progetto innovativo che si è aggiudicato il premio di “Best Temporary Building” durante l’AIA UK 2013 Design Awards.

Gestione, comunicazione e marketing nello sport

Partirà in ottobre, a Bari, il Master in Marketing Management dello Sport organizzato dalla Scuola regionale dello Sport del Coni Puglia, finalizzato a formare figure professionali da inserire nel mondo del business e della comunicazione sportiva. Tra i nomi dei docenti è presente anche quello di William Sutton, professore di Sport management all’University of South Florida.

Bando per la gestione di impianti sportivi nel Comune di Regalbuto

Il Comune di Regalbuto ha emesso il bando per la gestione di 2 campi da tennis, 1 campo polivalente, bagni e spogliatoi. Il corrispettivo annuo a base d’asta è fissato in 1.050,00€ e la scadenza è prevista per le ore 11.00 del 27 maggio 2013.

Più di 350.000€ per un nuovo campo sportivo polivalente a Catania

Un finanziamento di 391.863,21€ permetterà la costruzione, a Grammichele, di un nuovo impianto sportivo che sarà intitolato a Don Puglisi. Il progetto rientra nel PON per la Sicurezza e lo sviluppo e la chiusura del bando di gara è prevista per le ore 13.00 del 17 giugno 2013.

Nuove tecnologie per lo sport su sabbia

La Beach Arena di San Benedetto del Tronto sarà il primo impianto al mondo a sperimentare un sistema per la gestione ottimizzata di energia e servizi delle arene per lo sport su sabbia. Un sistema che, tra le altre cose, garantirà risparmi sensibili in termini di consumi energetici e spese di manutenzione.

La progettazione strutturale degli impianti sportivi e acquatici

Grazie alla collaborazione con l'Arch. Paolo Pettene, titolare dello Studio SdiA, approfondiamo la progettazione strutturale di un impianto sportivo polifunzionale con piscina, entrando nel merito delle costruzioni in acciaio, in legno lamellare, prefabbricate in calcestruzzo, pressostrutture, coperture in ETFE e strutture tensostatiche.

Coperture per impianti sportivi: tendenze, prodotti, nuove tecnologie

Oggigiorno le coperture per impianti sportivi sono strutture che producono energia, che permettono di risparmiare, che assicurano un ambiente salubre in qualsiasi periodo dell’anno, talvolta anche più salubre dell’aria esterna! In questo articolo più rassegna prodotti approfondiamo tecnologie, prodotti, materiali, nuove tendenze e potenzialità delle coperture per impianti sportivi.

Non solo sport: idee imprenditoriali per ampliare il proprio bacino di utenza

Un investimento privato che ha visto la nascita di nuove aree dedicate al fitness e al benessere all'interno di uno storico circolo del tennis vicino a Parma. Un esempio imprenditoriale di grande interesse, che ha permesso di attirare nuovi soci e di riattirare coloro che dal circolo si erano allontanati ormai da tempo.

Comuni e sport: è aperto il dialogo

Si apre il dialogo tra ANCI ed enti come LND e ICS, con proposte concrete volte a favorire la ristrutturazione e la messa a norma degli impianti per lo sport di base – in particolare per il calcio – e a facilitare l’accesso al credito per l’impiantistica sportiva.

Project Financing per gli impianti sportivi: un corso di formazione

Corso di formazione "Project Financing per gli impianti sportivi di base" a cura di CONI Servizi. Il corso si terrà il 7 giugno a Roma e intende approfondire il quadro legislativo e normativo relativo al project financing nel settore dell’impiantistica sportiva, affrontando anche gli aspetti di carattere finanziario.

Impianti sportivi: 45 giorni per accedere al bando statale da 18 milioni di euro

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto "Fondo per gli impianti sportivi" del valore complessivo di 18 milioni di euro. Entro 45 giorni dalla pubblicazione del Decreto, soggetti pubblici e Enti di promozione sportiva e utilità sociale, che svolgono attività senza scopo di lucro, potranno presentare progetti per la realizzazione, ristrutturazione, adeguamento e messa a norma degli impianti.

LND e ANCI insieme per lo sport dilettantistico

Risolvere i problemi relativi all’impiantistica sportiva di base puntando su tre obiettivi principali: sicurezza, risparmio energetico e conversione dei terreni di gioco. La Lega Nazionale Dilettanti si impegna in prima persona, partendo con un'importante collaborazione, quella con ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani.

Gli investimenti dei Comuni per l’impiantistica sportiva di base

In questa intervista, Roberto Pella, delegato ANCI a sport e politiche giovanili, entra nel merito delle problematiche che coinvolgono l'impiantistica sportiva di base, approfondendo la spesa dei Comuni per l’impiantistica sportiva, i pagamenti delle PA alle imprese e l'importante protocollo d'intesa con la LND, la cui firma porterebbe a fondamentali passi in avanti nella promozione del calcio dilettantistico.

Firmato il protocollo tra ANCI e ICS

Il protocollo firmato dall’ANCI e l’ICS ha ottenuto il consenso anche della FPC. Tutte e tre le associazioni riconoscono l’importanza dello sport come risorsa per i Comuni italiani e vogliono focalizzare l’attenzione sul bisogno di investimenti in questo settore.

Mapei: nuova pavimentazione per campi da tennis

Mapei, durante la Fiera dello Sport di Brescia, ha presentato la nuova tecnologia relativa alle pavimentazioni dedicate agli sport, in particolar modo per il tennis. Si è trattato, inoltre, di sottofondi di campi in erba artificiale per il calcio econostenibili.

CSI e laureandi insieme per lo sport

I laureandi in Ingegneria Civile, dei Materiali e Informatica parteciperanno attivamente, in collaborazione con il CSI, alla progettazione e gestione dei nuovi impianti sportivi che sorgeranno nel territorio emiliano danneggiato dal sisma lo scorso maggio.

Defibrillatori e certificati medici: il decreto è (quasi) legge

Sul sito del Ministero della Salute è apparso il comunicato che annunzia l'avvenuta sottoscrizione, da parte dei Ministri competenti, del decreto ministeriale sulla: "Disciplina della certificazione dell'attività sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l'utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri salvavita".

Nuove linee guida per l’edilizia sportiva scolastica

L’11 aprile sono state emesse le nuove linee guida in materia di edilizia sportiva scolastica. Nel documento si tratta di piscine, spazi esterni, palestre e impianti sportivi, intesi come nodi nevralgici sia dello sport sia dell’intrattenimento e socializzazione.

Prosegue il confronto tra LND e ANCI per il calcio dilettantistico

La LND e l’ANCI hanno concordato sul fatto che sia necessaria una riqualificazione adeguata degli impianti sportivi dedicati al calcio di base, con l’obiettivo di contenere i costi di manutenzione e di offrire agli sportivi strutture a norma e totalmente agibili.

Finanziamento di 200mila euro per gli impianti sportivi in Provincia di Arezzo

Il 3 aprile 2013 è stato firmato un accordo tra l’Assessore regionale e il Presidente della Provincia per stanziare un finanziamento di 200.000€ da investire in materia di sport sul territorio aretino.

Bando per la realizzazione di una pressostruttura per ospitare attività sportive su sabbia

Pubblicato dal Comune di Mondolfo un bando per la realizzazione e la gestione di una pressostruttura che dovrà ospitare un impianto sportivo per gli sport su sabbia. Per partecipare, la documentazione dovrà pervenire al Comune entro e non oltre il 22 aprile 2013 alle ore 13.

Un progetto per risparmiare almeno il 25% sulla gestione degli stadi

Tenutosi a metà marzo un incontro tra Carlo Tavecchio, Presidente LND, Mario Macalli della Lega Pro e Graziano Delrio, Presidente ANCI. La volontà? Parlare del problema degli impianti sportivi nel nostro Paese e creare un progetto che permetta di risparmiare almeno il 25% sulla gestione degli stadi e reinvestire questi fondi nel rendere sicuri e adeguati gli impianti per lo sport di base.

Conto Termico: un'opportunità per una impiantistica sportiva efficiente

Un incentivo che, essendo corrisposto in tempi molto brevi (2-5 anni), si rivela molto interessante sia per le società sportive dilettantistiche che gestiscono gli impianti sportivi sia per i Comuni che ne sono proprietari. Un'opportunità concreta per ristrutturare dal punto di vista energetico le strutture sportive italiane, rientrando velocemente dell'investimento e riuscendo poi a risparmiare sui costi energetici e gestionali.