Impianti Sportivi

Legge di Bilancio 2018

Legge di Bilancio 2018 e impiantistica sportiva

Nel pomeriggio del 31 ottobre 2017 il testo definitivo della Legge di Bilancio 2018 inizierà il suo iter parlamentare in Senato. Tra le sue misure sono presenti anche specifici interventi dedicati al mondo dello sport e dell'impiantistica sportiva, tra i quali il Fondo 'Sport e Periferie' e il 'Bonus Sport', oltre che 100 milioni destinati a progetti di ammodernamento degli impianti sportivi.
Master di II livello in progettazione impianti sportivi

Al via il Master per la progettazione architettonica degli impianti sportivi

Il 22 febbraio inizieranno le attività formative del Master Universitario di II livello in “Progettazione architettonica di impianti sportivi”, svolto in collaborazione con il CONI e l'Istituto per il Credito Sportivo e organizzato dalla Facoltà di Architettura e il Dipartimento di Architettura e Progetto dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Bando ICS

Impianti sportivi, per il bando ‘Sport Missione Comune’ c'è tempo fino al 4 dicembre

C'è tempo fino alla mezzanotte del 4 dicembre 2017 per prentare domanda per il bando ‘Sport Missione Comune 2017’ istituito dall’Istituto per il Credito Sportivo e dall’Anci. La proroga, infatti, arrivata in queste ore, è stata concessa per ragioni burocratice, legate cioè alle difficoltà, riscontrate dai Comuni, nel fornire, entro la scadenza prefissata, la documentazione relativa al parere CONI e alle attestazioni di bilancio previsionale 2017.
 
Bando Regione Marche 2017

2,4 milioni per gli impianti delle Marche

A partire dalle ore 11 di mercoledì 18 ottobre sarà possibile presentare le domande di finanziamento per i contributi regionali in conto capitale, promossi dalla Regione Marche, per la riqualificazione di impianti sportivi di proprietà pubblica.
Bando Sport Missione Comune 2017

Sport Missione Comune 2017, il bando

C'è tempo fino al 28 ottobre per partecipare all'edizione 2017 del bando Sport Missione Comune, che mette a disposizione 200 milioni di euro in mutui rivolti a progetti di costruzione e riqualificazione delle strutture sportive.
Linee stadi

Calcio dilettanti, le linee guida per gli stadi senza barriere

L'Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive del Ministero dell'Interno riunitosi lo scorso 6 settembre ha preso atto delle nuove norme della UEFA per la sicurezza negli stadi che raccomandano l'abbattimento delle barriere tra pubblico e campo.
 

Una piazza globale per gli ambienti urbani

Dal 7 al 10 novembre oltre 650 espositori da più di 45 paesi presenteranno le ultime novità in materia di sviluppo di progetti e prodotti e saranno il punto di riferimento per i mesi a venire.

Defibrillatori obbligatori, secondo uno studio salvano la vita a 14 persone su 15

Secondo lo studio Progetto Vita, presentato a Barcellona nei giorni scorsi, i deibrillatori autonomi esterni, resi obbligatori a partire dallo scorso 1 luglio, salvano la vita. L'indagine, condotta nel piacentino nell’arco di un periodo di tempo lungo 18 anni, infatti, dimostra che su 15 persone colpite da arresto cardiaco mentre facevano sport amatoriale in centri dotati di Aed, ben 14 sono state salvate, e non hanno riportato danni neurologici in seguito all'attacco.

Sport, per la prima volta in Italia una struttura per cavalli in gomma riciclata

Ricerca scientifica, benessere dell’animale e sostenibilità ambientale. Sono questi gli ingredienti che hanno portato ad Orvieto un’innovativa superficie equestre interamente realizzata con la gomma riciclata dei Pneumatici Fuori Uso-PFU, inaugurata lo scorso 9 giugno. Un’innovazione già sperimentata in un centro equestre vicino Nantes, in Francia, e che è stata poi adattata al contesto italiano per questa “prima volta” nel nostro Paese.

Calcio, i campioni si allenano su campi di gomma riciclata

Uno dei capisaldi dell’allenamento moderno é la ricerca del ‘principio della realisticità’, ossia costruire esercitazioni che per posizioni, tempi e spazi simulino il più possibile le situazioni di gioco più frequenti che accadono in partita. Ed è per avere condizioni di allenamento il più possibile aderenti alle reali dinamiche di gioco che è stato scelto, come terreno dello stage “L’allenamento del portiere nel calcio italiano: tradizione, innovazione e nuove mode”, il campo da gioco in erba sintetica con intaso in gomma riciclata da Pneumatici Fuori Uso, realizzato presso il centro tecnico del Bologna Fc 1909 grazie al contributo di Ecopneus.

Attrezzature per la palestra, un’importante fattore nella scelta del cliente

Sport Italia si distingue non solo per la distribuzione di attrezzature sportive innovative e all’avanguardia, ma anche per i servizi di consulenza per la progettazione di arredi e di impianti sportivi. Inoltre, l’azienda garantisce un’assistenza tecnica specializzata pre e post-vendita sia per il montaggio che per eventuali riparazioni delle attrezzature.

I trend più accattivanti per gli impianti sportivi

In attesa della FSB, diamo uno sguardo ad alcune tendenze tecnologiche e costruttive adottate recentemente all'interno dei grandi impianti sportivi: dal BIM a un protocollo innovativo per campi da gioco multi-superficie, passando dalla Virtual Hybrid digiBOARD e le tecniche di costruzione per strutture “sostenibili”.

Riqualificare gli impianti sportivi con Nylofor 2DS di Betafence

Se la primavera è la stagione che per gli impianti sportivi vede i maggiori interventi di manutenzione - pensiamo al ripristino del manto erboso dei campi da calcio - non meno importanti sono gli interventi di messa a norma dell’impianto.

Defibrillatori: finalmente scatta l'obbligo

Dal 1° luglio entrerà in vigore l'obbligo per le società sportive dilettantistiche (SSD) e le associazioni sportive dilettantistiche (ASD) di essere dotate di defibrillatore all'interno dell'impianto sportivo che ne ospita le attività. Lunedì 26 giugno, infatti, il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin e il Ministro per lo Sport Luca Lotti hanno firmato il Decreto Balduzzi, ponendo fine all'odissea di rinvii che hanno fatto tanto parlare durante questi mesi.

10 milioni di euro per gli impianti sportivi in Molise

Fino al 5 agosto si potrà inoltrare la domanda per beneficiare di un finanziamento dedicato agli impianti sportivi delle Province di Campobasso e Isernia. Complessivamente saranno messi a disposizione 10 milioni di euro al fine di rendere adeguata l'offerta di impiantistica sportiva regionale e ad attrarre anche fruitori non usuali, come scolaresche, disabili e gruppi sportivi in preparazione.

Master in Progettazione, Costruzione, Gestione delle Infrastrutture Sportive

Il Master, ideato allo scopo di formare dei professionisti di alto livello, orientati a operare con successo nell'ambito dell'ideazione, programmazione, progettazione, costruzione e gestione delle infrastrutture sportive, chiuderà le proprie iscrizioni il 15 settembre e avvierà le lezioni nella prima settimana di ottobre.

Campi in erba sintetica e batteri

L'Università di Catania ha condotto uno studio sulla contaminazione del manto sintetico degli impianti sportivi, portando a galla dei risultati significativi: il terreno di gioco è risultato essere contaminato da una presenza eccessiva di batteri, i quali possono mettere a rischio la salute di chi frequenta queste aree.

B-Flex: il rivoluzionario palo flessibile anti-trauma per gli impianti sportivi

Betafence presenta l’innovativo palo anti-trauma, progettato e brevettato in Italia. B-Flex migliora la sicurezza in campo di adulti e bambini, nelle attività sportive non professionistiche; grazie alla possibilità di ruotare alla base, controlla e attutisce la forza dell’urto, riducendo gli infortuni derivanti dall’impatto tra atleta e recinzione perimetrale.

100 milioni per gli impianti sportivi pubblici

Oltre 100 milioni di euro saranno stanziati per la realizzazione dei progetti delle 301 domande provenienti da Comuni e Unioni dei Comuni italiani di piccole, medie e grandi dimensioni in risposta al bando “Sport Missione Comune”, un'iniziativa nata dalla collaborazione di ANCI e ICS che vedrà un seguito nei prossimi mesi.

La figura del groundsman all'estero e in Italia

In Italia, uno dei Paesi in cui il calcio è lo sport più seguito e apprezzato, forse non è mai stata ben definita la figura del groundsman. Il groundsman, in poche parole, è il professionista che si occupa del manto erboso, in questo specifico caso del verde sportivo. All'estero esistono dei veri e propri corsi in groundsmanship, qual è, invece, la situazione in Italia?

Coni Ragazzi, quando lo sport diventa per tutti

E’ stato prorogato fino al 29 gennaio prossimo il termine per consegnare la domanda per partecipare al progetto Coni Ragazzi, creato dalla Convenzione firmata tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri ed il Coni per promuovere uno stile di vita sano ed equilibrato tramite l’erogazione di un servizio di attività sportiva pomeridiana offerto gratuitamente ai bambini di età compresa tra i 5 ed i 13 anni, appartenenti a famiglie meno agiate, attraverso le Associazioni\Società sportive dilettantistiche presenti sul territorio.

Firenze, imprenditore dona alla città un nuovo centro sportivo polifunzionale

Un impianto sportivo polifunzionale e polisociale in grado di ospitare la pratica libera e organizzata, l’attività di alto livello e di base: è questa l’eredità che Wanny Di Filippo, imprenditore fiorentino nonché patron dell’Azzurra Volley San Casciano, club cittadino di pallavolo femminile militante in Serie A1, intende lasciare alla Città di Firenze e al proprio team.

Pavimentazioni sportive con gomma riciclata, uno studio dell’Università Tor Vergata di Roma ne analizza le prestazioni.

Uno studio per caratterizzare i diversi tipi di pavimentazione in funzione della pratica sportiva. E’ stata promossa da Ecopneus, la società senza scopo di lucro per il rintracciamento, la raccolta, il trattamento e il recupero dei pneumatici fuori uso, in collaborazione con Uisp, Unione italiana dello sport per tutti, la ricerca condotta dall’Università di Roma di Tor Vergata, che ha confermato le caratteristiche e le performance dalle pavimentazioni sportive in gomma riciclata sbr.

B-Green Stadium, la Lega B in campo per gli stadi ecosostenibili

Sostenibilità ambientale anche quando si parla di campi da calcio. È questo l’obiettivo del progetto B-Green Stadium, avviato dalla Lega Nazionale Professionisti B, la seconda lega calcistica italiana, in collaborazione con Officinae Verdi, joint venture di Unicredit e del Wwf, per promuovere la riqualificazione, in termini di sostenibilità ambientale, degli stadi e degli impianti di allenamento dei club associati alla Lega B.

Un esempio di riciclo della gomma per lo sport

Oltre 13.000 pneumatici di automobili sono stati recuperati grazie alla realizzazione, presso il centro sportivo Fulvio Bernardini di Roma, di una pista di atletica, un campo da calcio e due pavimentazioni pensate per la pesistica e il divertimento dei bambini.

Ulteriore proroga per i defibrillatori

L'entrata in vigore dell'obbligo di dotazione di defibrillatori semiautomatici per le società dilettantistiche è slittata al 30 novembre 2016 per volere del Ministero della Salute a causa del mancato completamento delle attività di formazione degli operatori del settore.

Defibrillatori e dispositivi salvavita: scatta l'obbligo

Il Ministro della Salute Renato Balduzzi, nel 2013, ha firmato un decreto finalizzato a salvaguardare la salute dei cittadini che praticano attività sportive non agonistiche o amatoriali. Il decreto pone l'obbligo di dotazione e di impiego, da parte delle società sportive professionistiche e dilettantistiche, di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita.

Il protocollo di intesa tra Anci e Credito Sportivo

Giovedì 14 luglio 2016, è stato firmato dal Presidente Anci Piero Fassino e dal Commissario Straordinario del Credito Sportivo Paolo D’Alessio il protocollo di intesa che permetterà ai comuni di attivare mutui a tasso agevolato per incentivare la promozione dell'attività sportiva nei territori attraverso l'impiantistica di base.

Sport England: 7 nuovi programmi di investimento

7 nuovi programmi di investimento per promuovere e sostenere la pratica sportiva in Inghilterra. Li vediamo tutti e sette, entrando nel dettaglio del programma dedicato agli impianti sportivi.

Campania: inaugurato il primo impianto sportivo Io gioco Legale

Una buona notizia per l'impiantistica sportiva del nostro Paese, che teniamo a condividere in modo particolare. È stato infatti inaugurato il primo impianto sportivo in Campania finanziato dal Ministero degli Interni attraverso il Pon Sicurezza e il progetto Io gioco leGale.