Impianti Sportivi

bandi, finanziamenti, impianti sportivi, italia, sport,

6 bandi attivi in Italia per gli impianti sportivi

Come consuetudine, vi segnaliamo 6 nuovi bandi attivi in Italia per la costruzione, ristrutturazione e riqualificazione di impianti sportivi. Maggiori dettagli e informazioni sono reperibili sul sito BANDI.IT, che vi inviatiamo a tenere sempre monitorato.
impianti sportivi, luigi bobba, governo, istituzioni, norme, leggi, riforma, terzo settore, sport,

Diventa legge la riforma del terzo settore

Approvato in via definitiva alla Camera il disegno di legge Delega al Governo per la riforma del Terzo Settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale.
impianti sportivi, elenco, finanziamenti, interventi, ristrutturazione,

Impianti sportivi in Basilicata: l'elenco degli interventi

Riportiamo l'elenco degli interventi ammessi ai finanziamenti del piano annuale regionale per lo sviluppo dello Sport della Giunta Regionale della Basilicata, con la specifica dei lavori che verranno effettuati e dell'importo destinato.
 
impianti sportivi, manutenzione, fano, comune,

55mila euro per 3 impianti sportivi a Fano

Annunciati lavori di manutenzione straordinaria in tre impianti sportivi comunali a Fano. Gli interventi riguardano principalmente la messa in sicurezza, la pulizia e il consolidamento delle strutture esistenti, migliorando e mettendo a norma le uscite di sicurezza. Totale destinato: 55mila euro.
bando, finanziamenti, impianti sportivi, emilia romagna,

Emilia Romagna: 3 nuovi bandi per impianti sportivi

Tre nuovi bandi della Giunta regionale dell'Emilia-Romagna stanziano 1 milione e 270 mila euro per manifestazioni sportive, progetti per incentivare l’attività motoria e per la promozione dell’associazionismo, portando a oltre 6 milioni le risorse già destinate quest’anno allo sport emiliano-romagnolo.
impianti sportivi, sci, montagna, turismo, sport, finanziamenti, bandi,

Emilia Romagna: 500mila euro per i gestori di impianti sciistici

La Giunta regionale dell'Emilia Romagna stanzierà cinquecentomila euro per aiutare i gestori di impianti sciistici dell’Appennino emiliano-romagnolo penalizzati dall’assenza di neve della passata stagione invernale. Un piccolo tassello all'interno di un piano d'investimenti regionali pensato per valorizzare la montagna bianca.
 

250 mila euro per gli impianti sportivi ad Aprilia

L’Amministrazione Comunale di Aprilia ha approvato i progetti definitivi/esecutivi per i lavori di riqualificazione in 4 impianti sportivi, stanziando la somma complessiva di 250 mila euro. Gli impianti interessati ospitando attività come la pallavolo o il rugby, dimostrando l'interesse del Comune anche per gli sport "minori".

I giovani cercano sport coinvolgenti e divertenti. Cercano Jorkyball

Secondo quanto emerge dalle ultime ricerche nel mercato del fitness, i giovani cercano attività coinvolgenti, divertenti, interattive, che possano stimolare il loro spirito competitivo, da svolgere in gruppo con gli amici. A tutte queste esigenze risponde Jorkyball, il calcetto 2 contro 2 in 50 metri quadrati, che si rivela essere l'investimento sportivo più profittevole al metro quadro.

Pistoia: aperto il bando per impianti sportivi della Fondazione CARIPT

Emanato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia il bando speciale denominato CANTIERI APERTI 2016 riservato all’Amministrazione Provinciale di Pistoia e ai Comuni della medesima. L’importo massimo disponibile: 3 milioni di euro. Termine di presentazione delle domande: 30 aprile 2016.

5 bandi attivi in Italia per impianti sportivi

Vi segnaliamo 5 bandi attivi per la riqualificazione e completamento di impianti sportivi in Italia, così come riportati dal sito di riferimento BANDI.IT.

IAKS: 50 anni di impianti sportivi

Lo IAKS raggiunge i 50 anni di attività nel settore degli impianti sportivi e festeggia ripercorrendo i cambiamenti avvenuti e rendendo omaggio a chi ha lavorato per la crescita di questo settore. Tra questi figura anche un italiano: l'arch. Pino Zoppini.

Fondi Europei per lo sport: un utile riepilogo

Il sito dedicato allo Sport della Provincia di Gorizia riepiloga in modo molto chiaro e dettagliato il quadro finanziario e le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea per l'incentivazione dell'attività sportiva e motoria.

7 progetti tra sport e disabilità finanziati dalla Regione Puglia

7 progetti riceveranno un finanziamento da parte della Regione Puglia pari a oltre 450mila euro: i fondi andranno alle federazioni sportive che praticano sport paralimpico a livello regionale, in collaborazione con il CIP e con il CONI.

Gli stadi di Pier Luigi Nervi in mostra a Roma

In mostra fino al 2 ottobre 2016, presso la Fondazione Maxxi a Roma, oltre 60 progetti di impianti sportivi provenienti dall’Archivio Pier Luigi Nervi: un’occasione unica per seguire lo sviluppo del metodo progettuale e costruttivo dell’ingegnere dal primo stadio realizzato a Firenze nel 1929 al Kuwait Sports Centre del 1968.

80 milioni di euro per gli stadi della FIGC

Recentemente stipulata una Convenzione triennale tra FIGC e Istituto per la creazione di un programma di finanziamento dell’ammontare complessivo di 80 milioni di euro, destinato a interventi infrastrutturali sugli stadi di calcio italiani e sugli impianti sportivi, mediante l’utilizzo di tassi di interesse agevolati.

Il sostegno della Regione Lazio per lo sport

L'impegno della Regione Lazio per l'anno 2016, che intende sostenere l’acquisto di nuove attrezzature sportive nelle scuole, la messa a norma degli impianti sportivi e la concessione di borse di studio per consentire di fare sport a chi non può permetterselo.

La piscina dell’Area Continassa sarà aperta al pubblico

La delibera proposta dall’assessore Stefano lo Russo apre alla possibilità dell’utilizzo pubblico delle strutture che sorgeranno, entro il 2017, nell’Area Continassa, accanto allo Juventus Stadium. La piscina, nello specifico, sarà accessibile dal lunedì al venerdì, dalle ore 18.00 alle ore 22.00, a partire dal giorno di apertura delle attività scolastiche fino al 31 luglio.

465 mila euro per gli impianti sportivi a Pistoia

Dalla Regione Toscana arrivano i fondi per la manutenzione di alcuni impianti sportivi della Provincia di Pistoia. In questa notizia, l'elenco delle strutture che beneficeranno dei 465 mila euro stanziati.

Installazioni per spettatori: nuovo progetto normativo

Fino al 23 febbraio, tutti gli operatori potranno partecipare all'inchiesta pubblica finale del progetto UNI “Installazioni per gli spettatori - Caratteristiche generali degli spazi di osservazione per gli spettatori - Spiegazione di alcuni punti della UNI EN 13200-1”.

Padova e Rovigo: la Fondazione sostiene le associazioni sportive

La Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo promuove “Sportivamente”, un progetto nato per sostenere l’attività delle associazioni sportive dilettantistiche, a favorire una maggiore diffusione dello sport nelle scuole e a migliorare l’offerta degli impianti sportivi. Presto la pubblicazione di bandi dedicati.

Vuoi allestire un impianto sportivo? Vieni al Forum

Un’unica location in cui trovare tutto, ma proprio tutto, quello che occorre per l’allestimento e l’attrezzatura di centri sportivi, piscine, fitness club, aree benessere. Ci riferiamo all’expo (ad accesso gratuito) di ForumClub e ForumPiscine.

Regione Lombardia: è online il bando per gli impianti sportivi

Pubblicato dalla Regione Lombardia il bando per l'assegnazione di contributi regionali a fondo perduto in conto capitale a favore di soggetti pubblici proprietari o titolari di diritto di superficie di impianti sportivi.

Tennis e illuminazione Solljus. Intervista a Gianfranco Barbiero

Grazie all'esperienza di Gianfranco Barbiero, direttore del torneo tennistico Challenger Atp di Padova, cerchiamo di capire le caratteristiche, le qualità e le performance che un impianto illuminotecnico deve garantire affinché il campo da tennis risulti correttamente e adeguatamente illuminato.

40 nuovi impianti sportivi sicuri e sostenibili

Grazie al Protocollo triennale sottoscritto tra LND, ANCI e ICS per l’efficientamento energetico e la messa in sicurezza dei campi di calcio dilettantistico è stato possibile selezionare e finanziare i 40 interventi relativi alla prima annualità del bando.

I numeri dello sport in Svizzera

Pubblicata a fine anno 2015, l’indagine «Sport Svizzera», che analizza i luoghi della pratica sportiva, le strutture utilizzate con maggiore frequenza o con maggiore regolaritàla, la disponibilità delle infrastrutture stesse. E ancora: le discipline e le attività più praticate, le motivazioni alla pratica; e quanto lo sport incida sul prodotto interno lordo svizzero.

Friuli Venezia Giulia: sport e cultura nei piani 2016

Investire nel miglioramento degli impianti sportivi regionali e sostenere lo sport come leva per l'integrazione delle persone immigrate. Questi due degli obiettivi del dipartimento Cultura, Sport e Solidarietà del Friuli Venezia Giulia per consolidare la cultura come risorsa.

I nuovi fondi europei per le strutture sportive del Lazio

Palestre, piscine, campi sportivi presenti sul territorio laziale potranno beneficiare di 13,2 milioni di euro, provenienti dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale, per apportare tutte le modifiche necessarie al fine di migliorare il proprio efficientamento energetico. Le domande potranno essere effettuate fino all'11 gennaio 2016.

Tra sport e intrattenimento: gli impianti sportivi del futuro

Rinnovare gli impianti sportivi e migliorare l'esperienza dei tifosi. A questi obiettivi puntano il Consorzio globale per gli sport e l’intrattenimento e la nuova divisione di consulenza nel settore Sports, Entertainment e Fan Experience, entrambi prodotti creati da IBM.

Impianti sportivi a Prato: l'elenco degli interventi

Presentati dal Comune di Prato i lavori previsti per l'ammodernamento e la riqualificazione dell'edilizia sportiva cittadina. Il costo totale dei lavori ammonta a 3.782mila euro, suddivisi tra stadi, campi di calcio, impianti per il rugby, palazzetti, piste di atletica, palestre polivalenti e scolastiche.

UISP e Save the Children promuovono lo sport

Luoghi abbandonati, di solito dislocati nelle periferie della città, che vengono riqualificati e trasformati in centri educativi, dove bambini e ragazzi possono giocare, imparare e fare sport. Questo il progetto "Punto Luce" portato avanti da UISP - Sport per Tutti e Save the Children