Impianti Sportivi

basket in palestra

Fondi per il ripristino di undici impianti sportivi nelle zone terremotate del modenese

Non solo Modena, ma anche le zone terremotate in provincia di Ferrara, Bologna e Reggio Emilia vedranno finanziati interventi per il ripristino delle strutture sportive per un totale di 18 milioni stanziati dalla Regione Emilia-Romagna. Sono risorse che vanno a coprire le spese per sopperire ai danni degli impianti sportivi colpiti dal sisma che risultano ancora inagibili
operai in cantiere

Finanziamenti in arrivo per lo sport in Abruzzo

È stato pubblicato sul Bura del 14 novembre e scade dopo trenta giorni il bando relativo ai quasi 15 milioni di euro messi a disposizione del Pas del Fas Abruzzo 2007/2013. Lo scopo del finanziamento è di promuovere e incentivare la pratica sportiva attraverso la ristrutturazione o la realizzazione di impianti sportivi e l’organizzazione di eventi legati allo sport
foto finalista

Annunciati i finalisti della competizione per il rinnovo dello stadio di Tokyo

Undici studi di architettura provenienti da Australia, Europa e soprattutto Giappone sono rimasti in gara per vedere realizzato il proprio progetto di ristrutturazione dello stadio di Tokyo. L’edificio dovrà mantenere il proprio carattere polifunzionale, garantire almeno 80mila posti a sedere ed essere pronto per i Mondiali di Rugby del 2019
 
Sprink

Intervista a Meinolf Sprink, responsabile comunicazione dello stadio tedesco BayArena

In occasione del Germany Stadia Tour, organizzato dalla Figc in collaborazione con la Bundesliga, il massimo campionato di calcio tedesco, Sport Industry ha intervistato Meinolf Sprink, responsabile di comunicazione e marketing di Bayer 04, la compagnia proprietaria della BayArena di Leverkusen e che gestisce la squadra del Bayer Leverkusen. A Sprink abbiamo posto alcune domande sulla gestione dello stadio e su come sfruttarne al meglio le potenzialità.
operai al lavoro in cantiere

Fondi a supporto degli impianti polisportivi in Liguria

La Regione Liguria ha stanziato quasi 2 milioni di euro per la realizzazione, il completamento, la messa a norma e la manutenzione degli impianti polisportivi. Si tratta di co-finanziamenti annuali a fondo perduto che coprono il 25% della spesa sostenuta dagli enti locali, per un massimo di 100 mila euro a impianto.
Gru al tramonto: ristrutturazione impianti sportivi

Fondi dalla Provincia di Pordenone per l’edilizia sportiva e scolastica

Destinati 338 mila euro, su un totale di 790 mila, agli impianti sportivi nella provincia di Pordenone. Le sovvenzioni provengono da risorse della Provincia che intende aiutare enti locali, associazioni sportive, parrocchie e scuole a finanziare opere di ristrutturazione, ampliamenti e attrezzature negli impianti sportivi del territorio.
 

Pista di pattinaggio sul ghiaccio stagionale a Parma, si cercano potenziali gestori

Entro il 5 novembre società e associazioni sia pubbliche che private possono presentare le proprie manifestazioni di interesse per la gestione di una nuova pista di pattinaggio sul ghiaccio, che sarà realizzata a spese del Comune di Parma per essere attiva già da questa stagione invernale.

Sport System: nuova tribuna VIP componibile e ribaltabile

Dalla collaborazione tra Sport System e Lino Sonego nasce la nuova tribuna VIP componibile: un prodotto versatile che permette di realizzare una tribuna VIP di medie dimensioni, componibile secondo le esigenze, facilmente trasportabile e stoccabile senza problemi di carattere dimensionale. Ideale per palestre o palazzetti.

Gammasport: una gabbia di rete e acciaio per spazi polisportivi

Alla sua prima apparizione in Italia: l'arena progettata e realizzata da Gammasport per trasformare qualsiasi spazio (interno come esterno) in un campo da gioco. Una struttura leggera realizzata da una rete a maglie larghe tenuta insieme da tubolari in acciaio, dove la rete stessa e le sponde perimetrali diventano parte del gioco. Vediamo come.

Harpo: geocomposito drenante per campi da calcio in erba sintetica

Harpo presenta Enka Sport D2, un geocomposito drenante da impiegare come strato drenante al di sotto dell’erba sintetica nei campi da calcio. Il prodotto è composto da un nucleo drenante, realizzato in monofilamenti di polipropilene, racchiuso da due geotessili non-tessuti filtranti termosaldati.

Esseciplast: pavimentazione modulare autoposante in erba sintetica

Esseciplast presenta l'ultima novità della gamma 2012: Viride, la pavimentazione modulare autoposante in erba sintetica realizzata in polietilene espanso e PET, ideale per la copertura di campi sportivi. Facile da montare, ha un costo contenuto e può essere applicata dall'utente finale con facilità e rapidità di esecuzione.

Erba sintetica per campi da calcio: prodotti, sistemi e tecnologie in rassegna

Una rassegna integralmente dedicata all’erba sintetica per campi da calcio: granulati, intasi, sottomanti, sistemi per la posa, il drenaggio e la manutenzione, nuove realizzazioni. Prodotti nuovi e innovativi, ecocompatibili e riciclabili, creati per preservare la sicurezza e la salute dei giocatori.

Nuove tecnologie per la sicurezza negli stadi

Quando si parla di sicurezza, soprattutto se si considerano le esigenze di impianti sportivi di grande capienza, è necessario capire come prevenire e/o risolvere i singoli problemi, dai piccoli furti alle possibili minacce terroristiche. In questa rassegna, riassumiamo le ultime novità tecnologiche che possono garantire la sicurezza negli stadi e negli impianti sportivi di grandi dimensioni.

ARCADIA: consigli per la manutenzione dei campi in erba sintetica

Al contrario di quanto comunemente creduto, convertirsi all’erba sintetica non significa avere un prodotto che, una volta introdotto, non richiede alcun tipo di manutenzione. L’azienda Arcadia, che si occupa della progettazione e costruzione di impianti sportivi, offre qualche suggerimento, tratto dalla propria esperienza diretta, per mantenere sempre al meglio i campi da gioco in erba sintetica.

Competizione di design per il nuovo Stadio di Tokyo

Per dare visibilità alla capitale e rilanciarla come sede delle Olimpiadi del 2020, il Japan Sport Council ha indetto una competizione internazionale per ampliare lo stadio Kasumigaoka di Tokyo. Le pre-iscrizioni chiudono il 10 settembre, ma c’è tempo fino al 25 dello stesso mese per presentare il progetto.

Impianti sportivi: un corso su finanziamenti, costi, realizzazione e gestione

Coni servizi presenta il corso di formazione "Finanziamenti, costi, realizzazione e gestione di impianti sportivi", che si terrà il 13 e il 14 di settembre al Dipartimento di Architettura e Progetto de La Sapienza Università di Roma. Iscrizioni fino al 6 settembre.

Impianti sportivi Londra 2012: il contributo delle aziende italiane

In questa rassegna: i prodotti, i sistemi e le tecnologie che le aziende italiane hanno fornito per gli impianti sportivi delle Olimpiadi di Londra 2012 e per gli atleti impegnati nelle gare. Pavimentazioni per la corsa, attrezzature fitness per l'allenamento degli atleti, tecnologie e rivestimenti per le piscine, sigillanti, sistemi di climatizzazione a risparmio energetico, accessori, abbigliamento sportivo.

Londra 2012: i nuovi impianti sportivi realizzati per i Giochi Olimpici

Gli impianti sportivi realizzati per le sempre più prossime Olimpiadi di Londra: impianti avveniristici, ipertecnologici, ecosostenibili e persino... riciclabili. l'Olimpic Stadium, la Water Polo Arena, la piscina olimpica di Zaha Hadid all'interno dell'Aquatics Centre, il velodromo, lo stadio per l'hockey nella Riverbank Arena, la Basketball Arena... scopriamoli insieme in questa rassegna.

Londra 2012: pronta l'arena per la pallanuoto

Inaugurato di recente la Water Polo Arena, la struttura temporanea realizzata nelle immediate adiacenze dell'Aquatics Centre per ospitare esclusivamente le gare di pallanuoto alle prossime Olimpiadi di Londra 2012. Scopriamola insieme.

Olympic Stadium: lo stadio per le gare di atletica di Londra 2012

In attesa della cerimonia di apertura che darà il via ufficiale ai Giochi Olimpici di Londra 2012 (l'attesissimo 27 luglio 2012), vi presentiamo in dettaglio l'Olympic Stadium, lo stadio che ospiterà le gare di atletica e le cerimonie di apertura e di chiusura delle sempre più prossime Olimpiadi. Un impianto sportivo di grande fascino con un'impronta Made in Italy.

I certificati medici tra sport e sicurezza

L’avvocato Guido Martinelli analizza per noi l’argomento certificati medici, puntando l’attenzione sulle normative esistenti in materia, volte a tutelare non solo i praticanti, ma anche chi lavora in centri sportivi e palestre.

Baku Crystal Hall: la nuova arena polifunzionale

La Baku Crystal Hall, che si trova a Baku, in Azerbaigian, è una modernissima arena multifunzionale coperta, progettata seguendo le norme internazionali più rigorose, ideata per poter accogliere grandi eventi di carattere sportivo e culturale.

InSport: sviluppi e prospettive nella gestione degli impianti sportivi in Lombardia e Veneto

Intervista a Claudio Magni, amministratore della società InSport che ha in gestione 8 impianti, tra strutture ad uso sportivo e piscine, con un fatturato di quasi 7 milioni di euro e circa 900.000 frequenze. Gli sviluppi, i risultati e le prospettive di un percorso iniziato venti anni fa e sviluppatosi grazie a un proficuo dialogo con le amministrazioni comunali.

So.ge.se e la gestione degli impianti sportivi: pregi e difetti del modello bolognese

Nella parole del presidente, Gino Santi, e del direttore amministrativo, Armando Ballotta, le tappe evolutive della società di gestione So.ge.se e quelle del sistema sportivo bolognese, i punti di forza e di debolezza del modello emiliano di gestione degli impianti sportivi pubblici. E utili consigli per i gestori.

Impianti sportivi comunali: come cambia la gestione in tempo di crisi

Delegare la gestione degli impianti e dell’offerta sportiva è la strada sempre più seguita dagli enti locali, resa però insidiosa dalle attuali difficoltà economiche: le testimonianze di tre importanti realtà gestionali, in differenti contesti geografici.

Impianti sportivi e natatori: modelli gestionali in Liguria

Con Luca Verardo, amministratore del C.S. Paladonbosco, e Andrea Biondi, presidente di ASD Crocera Stadium, analizziamo l'articolata realtà gestionale che oggi guida numerose strutture sportive pubbliche e private in Liguria.

Gli impianti sportivi nella Regione Toscana: investimenti e promozione

Grazie alla collaborazione con Sandro Tacconi, responsabile del Piano Regionale per lo Sport in Toscana, approfondiamo le iniziative messe in campo dalla Regione per la promozione e l'incentivazione della pratica e dell'impiantistica sportiva: dall'installazione di tecnologie per lo sfruttamento di energie rinnovabili all'abbattimento delle barriere architettoniche fino alla ristrutturazione degli impianti.

Ristrutturare gli impianti natatori italiani: dal progetto alla gestione

Grazie alla collaborazione con l'architetto Paolo Pettene, affrontiamo il tema della ristrutturazione degli impianti natatori in Italia, una necessità sempre più impellente al fine di garantire strutture adeguate all'offerta, economicamente vantaggiose ed (eco)sostenibili.

Impianti natatori: rischi e consigli per chi li gestisce

Gestire gli impianti natatori italiani diventa ogni giorno più complesso. La maggior parte delle strutture presenta spazi inadeguati all'utenza, impianti tecnologici non più funzionali o inadatti alle esigenze odierne di risparmio idrico ed energetico. E i costi livietano. Per venire incontro alle esigenze di chi questi impianti li gestisce, abbiamo intervistato Paolo Smania, tecnico ASL.

Stadio dello Juventus: è ora di festa!

La Juventus ha vinto il titolo di Campione d'Italia 2012. Tifosi e giocatori si preparano a festeggiare lo scudetto nel nuovissimo Juventus Stadium, una struttura davvero moderna ed innovativa.