Impianti Sportivi

sci da neve

Mondiali di sci: per la prima volta diventano ecologici

Il comitato organizzatore dei Mondiali di Fiemme 2013 ha scelto di impiegare il legno locale per la realizzazione delle strutture per la manifestazione. Una scelta non solo a favore dell’ambiente, ma anche degli imprenditori locali che vedranno utilizzare i propri prodotti e i propri servizi.
rugby: persona che corre

Un patrimonio formativo per chi gestisce e opera negli impianti sportivi

Progettisti, architetti, gestori, assessori, avvocati, esperti in materia fiscale e normativa. Sono solo alcune delle personalità con cui siamo entrati in contatto grazie alla partecipazione alla prima edizione di ForumSport Congress, l’evento formativo nato dalla collaborazione tra ForumClub e Studio Ghiretti & Associati per venire incontro alle esigenze di coloro che gestiscono impianti sportivi pubblici in Italia.
scarpa, campo e porta da calcio

Milano Sport: gestire e amministrare gli impianti sportivi senza perdere risorse

Rendere più efficiente la gestione degli impianti sportivi in territorio milanese, migliorando, ampliando e diversificando i servizi offerti a tutti i cittadini. Dimostrando che è possibile amministrare e gestire degli impianti sportivi senza necessariamente perdere risorse. Questa la volontà messa in campo da Pierfrancesco Barletta, nuovo Presidente della società di gestione Milano Sport.
 
ragazzo che gioca a calcio sull'erba

Impianti sportivi a Milano: investire sulla riqualificazione dell'esistente

"Ho l’impressione che questo sia un momento in cui, in materia di sport, si stia ripartendo in tema di investimenti, di iniziative, di progetti importanti, anche dal punto di vista delle infrastrutture, sia quelle pesanti, ma anche servizi leggeri, di cui la città ha bisogno". Queste parole riassumono il pensiero espresso da Chiara Bisconti, Assessore allo sport e benessere del Comune di Milano.
pubblico sugli spalti allo stadio

La sicurezza negli impianti sportivi: criticità e possibili soluzioni

La sicurezza degli impianti sportivi è un tema analizzabile da numerosi punti di vista, data la diversità delle tipologie d'uso a cui gli impianti sono destinati. Che si tratti di luoghi ad alta frequentazione (stadi, arene), o di impianti ad uso pubblico (palestre, piscine), i responsabili devono garantire security e safety ai frequentatori, ponendo l'attenzione sulle responsabilità civili e penali in capo al gestore pubblico e privato.
assessore sport modena marino

Modena: ripartire dagli impianti sportivi

Intervista ad Antonino Marino, assessore allo sport del comune di Modena, che ci spiega l'influenza dello sport nel territorio comunale, i piani per il prossimo futuro e cosa significa aver ottenuto la nomina di Città Europea per lo Sport 2013. L'assessore parteciperà a una tavola rotonda all'interno del programma di ForumSport Congress che si terrà il 21 febbraio a Bologna.
 

Gianluca Zambrotta: la mia esperienza al servizio dell'impiantistica sportiva

"Una struttura dove ogni bambino, ogni giovane sportivo, possa essere seguito a 360 gradi sotto tutti i punti di vista, non soltanto quello socio-educativo, ma anche nutrizionale e psicologico". Con queste parole Gianluca Zambrotta ci racconta la sua esperienza nella creazione dell'Eracle Sports Center, il centro sportivo di sua proprietà che sta sorgendo vicino a Como.

Come ho progettato il centro sportivo di Gianluca Zambrotta

L'architetto Paolo Pettene ci racconta la sua esperienza, personale e professionale, nella progettazione del nuovo centro sportivo di proprietà del noto calciatore Gianluca Zambrotta. Un'esperienza che "dal punto di vista progettuale, umano e professionale, rimarrà per me unica, con l’auspicio che l’impianto di Gianluca si possa affermare come centro polisportivo di eccellenza a livello nazionale e internazionale".

Benvenuti nel centro sportivo di Gianluca Zambrotta

Sarà inaugurato a settembre 2013 l'Eracle Sports Center, il centro sportivo fortemente voluto e finanziato da Gianluca Zambrotta. Grazie a una doppia intervista, al campione del mondo di calcio e all'architetto Pettene che lo ha progettato, ci permettono di svelarvi non solo le caratteristiche tecniche, progettuali e gestionali, ma anche la volontà che lo ha visto nascere.

Problemi di gestione al PalaDozza di Bologna

Da quasi due anni la vicenda che vede coinvolti il Comune di Bologna e la società di Gilberto Sacrati di cui fa parte la Fortitudo Pallacanestro si ripercuote sul palazzo dello sport felsineo che necessita di restauri sempre più urgenti. Ecco il punto della situazione e i possibili scenari futuri

L’insostenibile leggerezza dello sport

L'ultima assemblea tenuta da UISP Bologna ha stimolato l'avvocato Guido Martinelli a investigare per noi il rapporto tra impianti sportivi “leggeri” e impianti sportivi “pesanti”, arrivando a una provocazione importante, con la quale vorrebbe agevolare chi, per passione, investe “di suo” nello sport.

Società sportive: come ottenere finanziamenti per gli impianti in gestione

Il caso di una società sportiva che, pur non essendo proprietaria dell’impianto (come accade nella maggior parte di casi in Italia), è riuscita a ottenere un finanziamento da 1 milione e mezzo di euro per la ristrutturazione e riqualificazione di un centro sportivo a Bologna.

Olimpiadi 2020: Istanbul, Madrid e Tokyo hanno ufficializzato la loro candidatura

Al Comitato olimpico internazionale sono arrivati i dossier delle tre candidate contenenti, fra gli altri documenti, i progetti per la costruzione delle infrastrutture e le garanzie finanziarie necessarie per la realizzazione dei Giochi Olimpici. La decisione finale è attesa per il 7 settembre, quando i membri del Cio voteranno la candidata che ritengono più qualificata

Defibrillatori e impianti sportivi: il punto della situazione

Il recente obbligo per le società sportive di dotarsi di defibrillatori esterni semiautomatici ha dato vita a un duplice movimento. Da un lato l’annosa questione del “chi paga?” e, dall’altro, un vero fiume di iniziative volte al censimento, alla promozione e al sostegno (anche finanziario) di questi preziosi apparecchi di vita.

Contributi per gli impianti sportivi in provincia di Taranto

La Provincia di Taranto ha indetto un bando per l’assegnazione di fondi pari a oltre 150 mila euro destinati alla realizzazione di nuovi impianti sportivi e alla ristrutturazione di infrastrutture sportive esistenti

Fondi per gli impianti sportivi toscani danneggiati dalle alluvioni di novembre

In arrivo 300 mila euro dalla Regione Toscana per tre impianti sportivi fortemente danneggiati dalle alluvioni dello scorso novembre. Verranno così ricostruiti, ristrutturati e ripuliti due centri sportivi situati in provincia di Massa Carrara e uno ubicato in Maremma

A.P.E. Technologies: ottimi supporti antitrauma

A.P.E. Technologies presenta la propria produzione di supporti antitrauma per campi in erba sintetica, realizzati dalla rigenerazione del polietilene espanso, con un provedimento unico e brevettato, di cui ci parla Emanuele Locatelli, direttore dell'azienda.

Betafence: parapetto di sicurezza elevabile

Betafence presenta il nuovo parapetto elevabile, un sistema di recinzione modulare brevettato, adatto a separare pubblico e atleti negli impianti sportivi e negli statdi, e rispondente ai rigidi vincoli imposti dalla normativa italiana in tema di sicurezza.

Pavimentazioni ad uso sportivo: tecnologie, vantaggi e manutenzione

In questo articolo proponiamo una panoramica sulle pavimentazioni sportive, analizzandone le caratteristiche principali e i vantaggi che assicurano nello svolgimento delle più disparate attività, fornendo anche alcuni utili consigli per una corretta manutenzione e dando voce ai pareri, alle soluzioni e alle innovazioni proposti dalle aziende del settore.

Arcadia: consigli per la manutenzione delle pavimentazioni sportive indoor

L'ufficio tecnico di Arcadia condivide con noi alcuni consigli sulla manutenzione delle pavimentazioni per impianti sportivi indoor. Con due avvertenze: trattare le superfici con le dovute accortezze e chiedere sempre le schede tecniche di manutenzione ai produttori, per poter contare su consigli mirati.

Cultura, formazione e business per chi opera negli impianti sportivi

Un evento espositivo e congressuale che raggruppa al suo interno i settori fitness e sport, piscina e benessere. Un evento pensato per formare e informare i proprietari e i gestori di impianti sportivi pubblici e privati sulle novità in tema di prodotti, tecnologie, management e politiche territoriali. Tutto questo è ForumClub, ForumPiscine e ForumSport, dal 21 al 23 febbraio in Fiera Bologna. Ospite speciale 2013: il campione del mondo Gianluca Zambrotta.

Pavimentazioni per impianti sportivi indoor: le soluzioni proposte dal mercato

Il concetto di base, che accomuna tutte le pavimentazioni ad uso sportivo, è garantire la sicurezza degli atleti e dei praticanti, affinché si sentano liberi di correre, di giocare, e anche di cadere, senza timore. Di seguito, proponiamo una rassegna prodotti che mette in mostra le pavimentazioni sportive a prevalente utilizzo indoor, tutte progettate e ideate per venire incontro alle esigenze di ogni singolo sport.

Seicom: nuovo parquet sportivo per lo Stadio Nazionale di Malta

Un parquet sportivo installato in soli 7 giorni in un palazzetto dello sport sull'isola di Malta, che arriva a risolvere problemi di infiltrazione e umidità dovuti alla particolare collocazione della struttura. Una referenza importante di cui ci parla l'azienda Seicom.

Bando per il completamento del centro sportivo di San Giovanni a Piro

Entro le 12 del 17 dicembre 2012 sarà possibile presentare la domanda per partecipare al bando indetto dal comune di San Giovanni a Piro che mette a disposizione 134 mila euro per completare l’impianto sportivo di via Gaza

Casali: nuove superfici in resina per tre campi da tennis a Milano

Scelta di recente per riqualificare tre campi da tennis, l'azienda Casali ha scelto di applicare il proprio sistema Supersoft Doppio, ideale per la realizzazione di superfici caratterizzate da elasticità, assorbimento degli urti, resilienza, migliori rimbalzi della palla, comfort e velocità di gioco; tutte caratteristiche richieste dal tennis ad alte prestazioni.

Contributi Federali per la realizzazione di impiantistica sportiva destinata al Rugby

La Federazione Italiana Rugby, nell’ambito della sua politica di supporto alle società affiliate, ha previsto a bilancio una somma annuale per sostenere le iniziative per la realizzazione o la ristrutturazione di infrastrutture dedicate al rugby.

Impianti sportivi per l'atletica leggera: nuove disposizioni tecniche dalla FIDAL

Approvata dal Consiglio Federale della Federazione Italiana di Atletica Leggera, la nuova Circolare Tecnica in materia di impianti sportivi che entrerà in vigore a partire dal 1° Gennaio 2013. Le novità in materia di procedure e norme saranno utili al miglioramento delle qualità tecniche degli impianti per l'atletica leggera.

Finanziamenti in arrivo per i centri sportivi sardi

Durante la V Conferenza Regionale dello Sport tenutasi a Cagliari, l’assessore regionale allo Sport ha annunciato lo stanziamento di 51 milioni di euro per gli impianti sportivi sardi e l’introduzione di una nuova modalità di accesso ai contributi pubblici

Il progetto di Zaha Hadid per il New National Stadium di Tokyo

Annunciato il progetto vincitore del concorso internazionale per il ridisegno dello Stadio di Tokyo. Al primo posto: il progetto di Zaha Hadid Architects, premiato in quanto esprime in modo maestoso lo spirito innovativo di cui lo stadio vuole farsi portavoce.

Impianti sportivi stagionali a Milano: un bando per la loro realizzazione

Entro le ore 12 del 30 novembre 2012 è possibile presentare la domanda per richiedere contributi al Comune di Milano per la realizzazione di piste stagionali per pattinaggio sul ghiaccio, snowboard e altri sport invernali. Ogni struttura, ne sono previste quattro, riceverà una sovvenzione di massimo 15 mila euro, in base ai criteri riportati nel bando