Impianti Sportivi

impianti sportivi, sport, premio, iaks, vincitore,

Impianti sportivi: 3 esempi da premio

I 3 impianti sportivi vincitori della medaglia d'oro allo IAKS, IOC and IPC award, il prestigioso premio internazionale nato per mettere in evidenza l'eccellenza nella progettazione e costruzione di impianti sportivi.
fondi, finanziamenti, governo, coni, impianti sportivi,

100 milioni per finanziare gli impianti sportivi nelle periferie

«100 milioni per finanziare gli impianti sportivi nelle periferie. In raccordo con Palazzo Chigi, il Coni provvederà agli interventi». Questo quanto decretato dal Consiglio dei ministri venerdì 13 novembre 2015.
regione, lombardia, contributi, finanziamenti, impianti sportivi, sport,

Regione Lombardia: contributi a fondo perduto per gli impianti sportivi

La Regione Lombardia ha approvato i criteri per l'assegnazione dei contributi regionali in conto capitale a fondo perduto per la realizzazione o riqualificazione di impianti sportivi esistenti di proprietà pubblica.
 
sassari, comune, finanziamenti, pista, impianti sportivi, atletica, corsa,

Sassari: 550mila euro per il rifacimento di una pista di atletica

Stanziati 550mila euro per il ristrutturazione della pista di atletica leggera dello stadio dei Pini, Sassari, che attende un intervento di restyling da ormai oltre vent'anni. L'intervento si focalizzerà soprattutto sul rifacimento della pista, così da renderla adeguata a future competizioni sportive.
Solljus, illuminazione, impianti sportivi, sport, risparmio, energia,

Lampade Solljus: meglio dei LED per gli impianti sportivi

Vorresti risparmiare fino all’80% sui costi totali dell'illuminazione negli impianti sportivi? Scopri le qualità delle lampade svedesi Solljus che, grazie alle particolari caratteristiche della lente che moltiplica l'efficienza, risultano più convenienti dei LED.
investimenti, finanziamenti, impianti sportivi, comune, mogliano veneto, treviso,

Gli investimenti di Mogliano Veneto per gli impianti sportivi

Il Comune di Mogliano Veneto, in provincia di Treviso, continua a investire sulla ristrutturazione e la messa in sicurezza di alcuni impianti sportivi del territorio, grazie allo stanziamento di circa 90mila euro. In questa notizia: gli interventi già attuati e quelli in parte in corso di attivazione.
 

4 progetti per gli impianti sportivi a Sassari

Quattro studi di fattibilità che mirano alla riqualificazione degli impianti sportivi della città, per un investimento complessivo di 6 milioni di euro. Sono questi i progetti approvati dal Comune di Sassari che saranno inviati alla Regione Sardegna per l'utilizzo dei fondi europei “Jessica”.

Mercato impianti sportivi: le ultime tendenze

Volete conoscere le ultime tedenze nel mercato degli impianti sportivi a livello europeo? Scopriamole insieme grazie alla collaborazione con IAKS Congress e la fiera internazionale FSB 2015.

Ritrutturare gli impianti sportivi è possibile

La storia della ASD Mezzofondo Club Ascoli che, avvalendosi dei servizi offerti dal Consorzio SPIN - Sport Insieme, è riuscita a portare a termine una parte dei lavori di ristrutturazione dell'impianto sportivo in cui opera dagli anni 80. E nel futuro: la ristrutturazione della pista da atletica leggera.

Lo stato di salute dello sport a Savona

Qual è lo "stato di salute" dello sport nella città di Savona? A questa domanda risponde, in questa videointervista, l'assessore allo sport savonese Luca Martino, che si complimenta con le associazioni che riescono a tenere assieme un tessuto molto ampio di giovani, di sportivi, di atleti, soprattutto a livello giovanile.

Emilia Romagna: 3,8 milioni per gli impianti sportivi

Via libera al programma regionale triennale per l’impiantistica e per gli spazi sportivi, pubblici e di uso pubblico, destinati alle attività motorio sportive in Emilia Romagna. Per il 2015, le risorse finanziarie previste ammontano a circa 3,8 milioni.

4 nuovi campi da calcio per Rimini

Quattro campi da calcio a Viserba, San Giuliano, Rivazzurra, San Vito. Da questi 4 impianti sportivi prenderà il via il programma di riqualificazione dell'impiantistica sportiva comunale programmata per il prossimo triennio dal Comune di Rimini e che, già nel 2015, vedrà compiersi la parte più significativa.

Progettazione architettonica degli impianti sportivi: un master

Master universitario di II livello in Progettazione architettonica e ingegneria degli impianti sportivi, nato per formare tecnici di elevata specializzazione negli ambiti di programmazione, progettazione, realizzazione e gestione di impianti sportivi.

Isicover: nuova copertura per campi da tennis

Terminato di recente a Sant’Agata Bolognese, un nuovo campo coperto per il gioco del tennis. La copertura, della Isicover, è stata progettata in modo che gli archi in legno lamellare chiaro diano una piacevole sensazione di luminosità e alleggeriscano visivamente la struttura.

Seicom: nuovo parquet sportivo a Empoli

Conclusa a inizio settembre la ristrutturazione del campo da gioco della palestra "Arbaro Lazzeri" di Empoli. Un intervento affidato all'azienda Seicom che ha installato il nuovo modello di parquet sportivo Sondrio 1, ideale per il basket professionale.

Bando per la manutenzione di impianti sportivi in Friuli Venezia Giulia

Bando per interventi finalizzati all'ordinaria manutenzione di impianti sportivi in Friuli Venezia Giulia. Le domande devono essere inviate via PEC entro le ore 12.00 del 30 settembre 2015. Il bando ha una dotazione finanziaria pari a circa 700mila euro. I contributi sono a fondo perduto.

Italgreen: nuovo campo in erba sintetica per IN SPORT

Nuova referenza per l'azienda Italgreen che, in soli 4 giorni, ha realizzato il nuovo manto erboso del campo di calcio a 7 del Centro Sportivo IN SPORT di Arcore con erba sintetica di ultima generazione con fibre rinforzate, che garantiscono un’ottima scorrevolezza di palla e buone sensazioni di gioco.

Progettare, finanziare e costruire impianti sportivi

Progettare, finanziare e realizzare chiavi in mano la riqualificazione di vecchi impianti sportivi o la realizzazione di nuovi. Questo l'obiettivo della rete d’imprese GAS GRUPPO ARCHITETTURA SOSTENIBILE, una struttura in grado di finanziare progetti e lavori di efficientemento energetico e polivalenza delle strutture.

Recuperare gli impianti sportivi di carattere storico a Roma

Salvaguardare e recuperare le aree e le strutture sportive di carattere storico, artistico e architettonico di Roma. Questo l'obiettivo di Agon, un laboratorio nel quale si ritrovano associazioni, enti di promozione sportiva, architetti e ingegneri esperti di impiantistica sportiva.

Bando 500 impianti sportivi di base: arrivate quasi 1200 richieste

1161 sono le domande di partecipazione arrivate per il bando dell'ICS "500 impianti sportivi di base", grazie al quale le associazioni e le società sportive dilettantistiche, gli enti religiosi e tutti gli enti e le federazioni sportive riceveranno mutui a tasso zero per ristrutturare o costruire impianti sportivi di base.

Verso Roma 2024. Sperando sia un rilancio dell'impiantistica sportiva

Sono ufficialmente iniziate le selezioni per decidere la città organizzatrice dei Giochi della XXXIII Olimpiade. Per la decisione definitiva dovremmo aspettare il 2017. Tra pareri anche molto discordanti e molteplici polemiche, alla fine Roma ha presentato la candidatura.

Banche e sport dilettantistico: gli accordi della LND

Rinnovato anche per il 2015/2016 "Fai goal con il gruppo Bper", il microcredito in favore delle società dilettantistiche nato dalla partnership tra la Banca Popolare dell'Emilia Romagna e la Lega Nazionale Dilettanti. Un'opportunità che, da quest'anno, diventa interregionale.

Jobs Act_le novità per il settore dello sport

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto applicativo del Jobs Act, che rielabora e rivede la disciplina organica dei contratti di lavoro. Un decreto che, come sostiene l'avvocato Guido Martinelli: «Sembra non tenere conto delle realtà che operano nel terzo settore».

Grazie a Expo2015, rinasce il lido di Milano

Sport, relax, benessere e diverimento. Tutto questo è il nuovo Lido di Milano, riqualificato in occasione di Expo Milano 2015. Il progetto, ribattezzato "Expo in Relax",  ha visto la creazione di nuove aree, tra le quali citiamo: Pool Area, Sport Area e Area Relax.

GS Sport: campi da Paddle chiavi in mano

I campi da Paddle sviluppati da GS Sport sono progettati per garantire la pratica di questo sport in assoluta sicurezza ai più alti livelli, seguendo le direttive della normativa internazionale. Campi dal design minimalista, sinonimo di eleganza architettonica, pur rispettando la massima resistenza all’usura e ai carichi accidentali.

Le sfide dell'edilizia per progettare impianti sportivi sostenibili

Le sfide dell'edilizia del futuro - forma, performance e sostenibilità applicata agli edifici e agli impianti sportivi. Questo il titolo del corso organittato da AIS, Associazione Impianti Sportivi, in collaboraborazione con Action Group e con l'ordine degli architetti.

Bari: i finanziamenti previsti per impianti sportivi e palestre scolastiche

La giunta del Comune di Bari ha approvato il programma triennale delle Opere pubbliche 2015-2017, che ora dovrà essere sottoposto al Consiglio comunale. Tra i molteplici interventi previsti, vi segnaliamo quelli che vedranno protagoniste le palestre scolastiche e gli impianti sportivi comunali.

Un bando per gli enti pubblici proprietari di impianti sportivi

Il 3 giugno ha preso il via "Sportivamente", il bando della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo che destina 1.1 milioni di euro per la costruzione e ristrutturazione di impianti sportivi del territorio. La partecipazione è riservata a enti e istituzioni di natura pubblica. Bando aperto fino al 31 agosto 2015.

Friuli Venezia Giulia: 2,4 milioni di euro per manifestazioni sportive

2,4 milioni di euro assegnati in favore di manifestazioni sportive organizzate sul territorio del Friuli Venezia Giulia. Questo il contenuto delle due delibere approvate dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore alla Cultura e allo Sport Gianni Torrenti.

Regione Umbria: 500mila euro per gli impianti sportivi

25 Comuni umbri beneficeranno di finanziamenti regionali destinati alla manutenzione straordinaria e messa a norma di impianti sportivi di proprietà pubblica, con interventi finalizzati all'abbattimento delle barriere architettoniche e all'adeguamento ai fini dell'agibilità e della sicurezza.