Primo Piano

tagli, finanziamenti, sport, comune, milano

Ridotto il bilancio dedicato allo sport nel Comune di Milano

Ridotto del 42-43% il bilancio dell’assessorato allo sport del Comune di Milano, che passa a 20 milioni dagli oltre 33 investiti nel 2012. Questa la notizia, di sicuro non rassicurante, apparsa sull'edizione lombarda della Gazzetta dello Sport. E nel 2014? Si prospettano altri cali.
esempi, progettazione, benessere, piscina,

4 esempi di integrazione nel contesto di centri benessere e spa

In questo articolo vi presentiamo quattro esempi di centri e aree benessere molto diversi tra loro, collocati in ambientazioni e contesti differenti, evidenziando le scelte progettuali e di design che hanno saputo mettere in risalto le caratteristiche dello spazio, del territorio e del luogo in cui la spa è stata collocata.
centro benessere con piscina realizzato dall'architetto alberto apostoli

Organizzare la SPA come se fosse un'impresa

L’organizzazione dell’impresa è un aspetto fondamentale che il gestore di un centro benessere deve affrontare fin dalla prima fase progettuale, apportando il suo contributo, confrontandosi con il progettista e l’imprenditore. Un approccio che si rivela determinante nel raggiungere gli obiettivi stabiliti: conquistare il target e produrre buoni risultati economici.
 
chiusura-piscina-art

La chiusura e la manutenzione della piscina in inverno

La stagione fredda richiede che vengano presi particolari accorgimenti e compiute operazioni specifiche per salvaguardare la piscina, in modo tale da evitare i danni derivanti dalle intemperie e dal gelo. Di seguito potete trovare i passaggi fondamentali per mettere a riposo, in tutta sicurezza, l’impianto.
prodotti wellness in fiera a piscina barcellona

A Piscina Barcelona: un esempio di area benessere produttiva ed ecosostenibile

Uno spazio di 400 mq dedicato al benessere, in bilico tra showroom e formazione, dove toccare con mano le attrezzature e ascoltare il parere di terapeuti, manager e specialisti dell’industria del benessere. Questo sarà Wellness & Spa Experiences Event, organizzato dal Salone Piscina Barcelona dal 15 al 18 ottobre.
Sport-disabilità

Lo sport abbatte le barriere architettoniche

Sei esempi italiani che dimostrano come sia possibile realizzare strutture sportive prive di barriere architettoniche, in grado di garantire la possibilità di praticare sport a tutti coloro che lo desiderano. Perché lo sport è un veicolo di salute, di benessere e di integrazione, e deve esserlo per tutti.
 

Sport amatoriale: ulteriori novità in materia di certificati medici

Il Decreto del Fare, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 20 agosto, elimina l'obbligo di certificazione sanitaria per lo sport amatoriale introdotto dal Decreto Balduzzi. "Di fatto - commenta l'avv. Guido Martinelli - si ritorna alla disciplina previgente in materia di certificazione per le attività sportive. Permane però l’obbligo della dotazione, entro trenta mesi, del defibrillatore".

Defibrillatori e sicurezza in impianti sportivi, fitness club e centri acquatici: due seminari tecnici formativi

Prende il via Il Nuovo Club Days, un ciclo di seminari di alto approfondimento tematico per fitness club, centri sportivi e impianti acquatici. Le prime due giornate (Bologna 11 ottobre e Roma 28 novembre) affronteranno la normativa sul lavoro, sulla sicurezza e sulla sanità, con particolare riferimento all’obbligo dell'installazione dei defibrillatori e alla compilazione del Documento (obbligatorio) di Valutazione Rischi. I relatori? Guido Martinelli e Paolo Smania.

5 consigli per la progettazione e realizzazione dell'area spogliatoio

La progettazione e realizzazione di aree spogliatoi per centri sportivi, piscine e fitness/wellness club. Da una parte: le indicazioni tecniche, impiantistiche, funzionali ed estetiche di due architetti (Paolo Pettene e Alberto Apostoli). Dall'altra: una rassegna con prodotti e realizzazioni curate da designer e aziende del settore.

In quanti praticano attività fisica in Italia?

In Italia solo il 33% risulta fisicamente attivo, i sedentari sono il 31%, mentre i soggetti parzialmente attivi sono il 36%. Ancora troppo scarso inoltre l'impegno degli operatori sanitari nel promuovere l'attività fisica. Questi i dati raccolti dal sistema di sorveglianza Passi durante il quadriennio 2009-2012.

Progetti per la valorizzazione dello sport in Italia: intervista a Michele Uva

L’analisi del patrimonio impiantistico esistente, la diffusione di una nuova architettura sportiva sostenibile, il rafforzamento del rapporto pubblico-privato, la promozione dello sport tra i giovani in età scolare; questi e molti altri i temi affrontati da Michele Uva, Direttore generale di Coni Servizi, in questa intervista.

Il web come strumento di business per le strutture ricettive e hotel

Un'indagine mette in mostra quanto il web sia diventato fondamentale per le strutture alberghiere, aprendo nuove prospettive e nuove possibilità di business. Anche se, come è risaputo, il web in generale e i social network in particolare sono un'arma a doppio taglio che deve essere maneggiata con cura.

Il programma YouTube dedicato al non profit

Sei un'organizzazione non profit e vuoi dare maggiore visibilità alle tue iniziative in modo semplice e gratuito, coinvolgendo nuovi utenti? In arrivo in Italia “YouTube For Good”, il programma interamente dedicato alle campagne di comunicazione del settore non profit.

Il Regno Unito investe sull’insegnamento del nuoto ai bambini

Il rapporto dell’ASA del 2013 ha coinvolto 3.501 scuole primarie ottenendo un risultato preoccupante: il 51% dei bambini di età compresa tra sette e undici anni non è in grado di nuotare per 25 metri in autonomia e sicurezza. Come risolvere il problema? Da settembre arriverà un finanziamento minimo di 9.000 £ a ogni scuola primaria, da dedicare a corsi di nuoto per i più piccoli.

Le concessioni negli impianti sportivi in Italia: cosa sta cambiando?

Che cosa è cambiato e che cosa sta cambiando nelle concessioni degli impianti sportivi in Italia? E che cosa dovrà cambiare? Alcune risposte vengono dalla prima edizione di ForumSport Congress, che ha permesso di mettere in luce le esperienze di quattro comuni italiani: Modena, Milano, Genova e Roma.