Primo Piano

pista, ghiaccio, Oval Lingotto, impianti sportivi, stadi,

La chiamavano Legge Stadi

Esempi, spunti e consigli su come uno stadio dovrebbe essere progettato al fine di garantire una sostenibilità ambientale, economica e sociale. Questo il risultato dell'intervista esclusiva all'architetto Pino Zoppini, professionista da sempre impegnato nella progettazione e realizzazione di impianti sportivi, piscine e stadi in tutto il mondo.
legge, stadi, impianti sportivi, Guido Martinelli, normativa,

La nuova legge sugli stadi

Il commento dell'avvocato Guido Martinelli alla erroneamente ribattezzata "Legge sugli Stadi": che cosa prevede? Chi riguarda? Quali conseguenze avrà sull'impiantistica sportiva? Chi mai potrà investire nella ristrutturazione e costruzione di impianti sportivi e stadi in Italia?
rassegna, prodotti, acqua, piscina, trattamento, filtrazione,

Il trattamento dell'acqua di piscina - una rassegna prodotti

L'acqua delle piscine deve essere sempresicura dal punto di vista igienico e battereologico, evitando al contempo pericolosi sovradosaggi di sostanze chimiche. In questo articolo: informazioni, prodotti, sistemi e tecnologie per la filtrazione e il trattamento dell'acqua di piscina.
 
madre, figlio, sicurezza, piscina,

Piscine in Puglia: novità sul nuovo piano paesaggistico

Aveva destato grande fermento il nuovo Piano Paesaggistico emanato dalla Regione Puglia, che imponeva una serie di limitazioni alla realizzazione di piscine private in zone rurali. A seguito della presentazione di osservazioni formali, l'amministrazione ha ammesso “grossolani” errori e ha accettare la collaborazione delle associazioni di settore.
finanziamenti, sicurezza, lavoro,

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: finanziamenti dall'INAIL

Incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il finanziamento è costituito da un contributo, concesso dall'INAIL in conto capitale, pari al 65% delle spese sostenute dall’impresa. Candidature ammesse a partire dal 21 gennaio 2014.
computer, tastiera, social, sport, media marketing,

Social media marketing e sport: che la formazione abbia inizio

I vantaggi e le opportunità che i social media possono offrire a chi gestisce impianti sportivi e le attività fitness e sportive in essi contenute. Questo e molto altro alla seconda edizione di ForumSport Congress, 21-22 febbraio 2014 al Palazzo dei Congressi di Bologna
 

La gestione degli impianti sportivi a ForumSport Congress

È possibile oggi in Italia riuscire a gestire in maniera efficiente e redditizia un impianto sportivo, pubblico o privato che sia? La risposta è sì, purché non si smetta mai di investire nella propria formazione, cercando di imparare da esempi d'eccellenza. Questo e molto altro a ForumSport Congress, 21-22 febbraio 2014 a Bologna.

I tre passi per risparmiare nella gestione di una struttura ricettiva con piscine

La gestione di strutture ricettive complesse, contenenti molteplici spazi di attività, comporta elevati costi energetici, soprattutto quando sono presenti delle piscine. Ma questo non significa che non sia possibile semplificare e risparmiare. Come fare?

Copertura mobile e torre per i tuffi per una piscina a Reijeka: soluzioni progettuali

Vi presentiamo uno dei complessi natatori più importanti della Croazia, di recente completato con una piscina di dimensioni olimpiche corredata da un trampolino per i tuffi che reinterpra la forma naturale del “faraglione”. Un intervento che si inserisce all'interno del rinnovamento di un tratto di lungomare nella zona di Rijeka.

Finanziamenti pubblici dalla Liguria, dall'Abruzzo e dal Comune di Bologna

Buone notizie dalle Regioni, e non da ultimi dai Comuni, in tema di finanziamenti pubblici per la ristrutturazione, la riqualificazione e il miglioramento energetico degli impianti sportivi italiani. Nel mese di dicembre, due diverse Regioni e un Comune hanno deliberato in materia, liberando risorse economiche.

Certificati medici: tanti buchi nella nuova disciplina

L'avvocato Guido Martinelli mette in luce come la caotica attività normativa degli ultimi mesi abbia portato, anziché chiarimenti, nuovi dubbi sulla necessità o meno del certificato medico e sulle responsabilità delle società sportive. Tutte questioni irrisolte per le quali si attendono chiarimenti dal Ministero della Salute.

Nuovo Piano Paesaggistico in Puglia: limitata la costruzione di piscine

Attualmente in fase di adozione il nuovo Piano Paesaggistico emanato dalla Regione Puglia. Un documento che dovrebbe catturare l’attenzione di tutti gli operatori del settore piscina in quanto prevede una serie di limitazioni alla realizzazione di piscine private in zone rurali dove siano presenti manufatti costruiti con pietre a secco (ad esempio i trulli).

Impianti sportivi: ristrutturare si può!

Tre esempi che dimostrano come sia possibile riqualificare e ampliare gli impianti sportivi italiani, grazie a varie tipologie di investimento: il Centro di Formazione Federale della FIGC-LND, il centro sportivo Bortolotti dell’Atalanta B.C. e la nuova piscina di Lodi realizzata in Project Financing.

Manifestazione d'interesse per la gestione di un nuovo centro benessere e ricreativo

A seguito della riconversione dell’ex palazzetto del ghiaccio in centro benessere e ricreativo, l'Amministrazione Comunale di Ayas, Valle D'Aosta, ha dato il via a un'indagine esplorativa per individuare i soggetti interessati alla futura gestione. Scadenza per l'invio della documentazione: 16 dicembre 2013, ore 10:00.

Fondo nazionale per l'impiantistica sportiva: la corte lo dichiara illegittimo

Una sentenza della Corte Costituzionale stabilisce l'illegittimità del "Fondo per lo sviluppo e la capillare diffusione della pratica sportiva". La realizzazione di nuovi impianti sportivi, o la ristrutturazione di quelli esistenti, è infatti materia che rientra nella competenza ripartita Stato–Regioni.