Primo Piano

monitor battito cardiaco

Società sportive e defibrillatori: linee guida aggiornate in Lombardia

La Regione Lombardia ha approvato il documento “Aggiornamento delle Linee Guida regionali sull’utilizzo dei defibrillatori semi-automatici esterni (DAE) e sull’attivazione dei progetti di defibrillazione semi-automatica sul territorio (PAD)”, che sancisce la regolamentazione regionale di riferimento in materia di formazione e utilizzo di dispositivi salvavita in sede extra ospedaliera.
campo da calcio centro sportivo di Gianluca Zambrotta

Gianluca Zambrotta: la mia esperienza al servizio dell'impiantistica sportiva

"Una struttura dove ogni bambino, ogni giovane sportivo, possa essere seguito a 360 gradi sotto tutti i punti di vista, non soltanto quello socio-educativo, ma anche nutrizionale e psicologico". Con queste parole Gianluca Zambrotta ci racconta la sua esperienza nella creazione dell'Eracle Sports Center, il centro sportivo di sua proprietà che sta sorgendo vicino a Como.
render piscina centro sportivo di Gianluca Zambrotta

Come ho progettato il centro sportivo di Gianluca Zambrotta

L'architetto Paolo Pettene ci racconta la sua esperienza, personale e professionale, nella progettazione del nuovo centro sportivo di proprietà del noto calciatore Gianluca Zambrotta. Un'esperienza che "dal punto di vista progettuale, umano e professionale, rimarrà per me unica, con l’auspicio che l’impianto di Gianluca si possa affermare come centro polisportivo di eccellenza a livello nazionale e internazionale".
 
foto martinelli

L’insostenibile leggerezza dello sport

L'ultima assemblea tenuta da UISP Bologna ha stimolato l'avvocato Guido Martinelli a investigare per noi il rapporto tra impianti sportivi “leggeri” e impianti sportivi “pesanti”, arrivando a una provocazione importante, con la quale vorrebbe agevolare chi, per passione, investe “di suo” nello sport.
campo da calcio a 7 bologna

Società sportive: come ottenere finanziamenti per gli impianti in gestione

Il caso di una società sportiva che, pur non essendo proprietaria dell’impianto (come accade nella maggior parte di casi in Italia), è riuscita a ottenere un finanziamento da 1 milione e mezzo di euro per la ristrutturazione e riqualificazione di un centro sportivo a Bologna.
cantiere: costruzione di un edificio

Gli impianti sportivi e il permesso di costruire in deroga

Un impianto sportivo rientra tra le opere di interesse pubblico per le quali può essere rilasciato il permesso di costruire in deroga, visto che si tratta di un servizio offerto alla collettività. Questo quanto precisato di recente dal TAR Lazio, sez. II Roma, nella sent. n. 9023 del 5 novembre 2012.
 

Gestione piscina: valutazione dei rischi e opere di manutenzione

Il protocollo operativo da seguire per una corretta manutenzione ordinaria di una piscina ad uso pubblico procede di pari passo alla necessità di garantire l'efficienza degli impianti tecnologici e la pulizia/sanificazione di ogni ambiente, così da ridurre al minimo i rischi e gli effetti negativi sulla salute dei bagnanti e degli addetti ai lavori. Approfondisce il tema Paolo Smania, Tecnico ASL con esperienza nel settore piscina.

Proprietari di impianti sportivi: cambiamenti in atto per l'esenzione dal pagamento dell'IMU

L’avvocato Guido Martinelli analizza per noi il Decreto pubblicato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze sui criteri di determinazione dell’applicabilità dell’esenzione dall’IMU, che coinvolge anche i proprietari di impianti sportivi nei quali si svolgono attività a pagamento.

Nasce ForumSport Congress: l'evento formativo dedicato alla gestione degli impianti sportivi pubblici

Nasce ForumSport Congress, un evento formativo dedicato alle organizzazioni sportive che si confrontano quotidianamente con le esigenze dei cittadini di praticare sport e attività fisica in ambienti adeguati e con la necessità di fronteggiare la crescente penuria di risorse. Oltre a tutti coloro che vogliono aggiornarsi sulle ultime novità in tema di prodotti tecnologie e soluzioni per attrezzare un moderno impianto sportivo polifunzionale. L'appuntamento è dal 21 al 23 febbraio in Fiera di Bologna.

Impianti sportivi per l'atletica leggera: nuove disposizioni tecniche dalla FIDAL

Approvata dal Consiglio Federale della Federazione Italiana di Atletica Leggera, la nuova Circolare Tecnica in materia di impianti sportivi che entrerà in vigore a partire dal 1° Gennaio 2013. Le novità in materia di procedure e norme saranno utili al miglioramento delle qualità tecniche degli impianti per l'atletica leggera.

Legge sugli stadi: il punto della situazione

Presentiamo una disamina della futura Legge sugli Stadi, raccogliendo in un unico "luogo" le opinioni espresse nei mesi trascorsi dall’approvazione del decreto alla Camera fino ad oggi da parte di giornalisti, blogger appassionati di calcio, opinionisti, politici, architetti, progettisti, docenti, associazioni ambientaliste.

Turismo e sport: come organizzare un evento economicamente vantaggioso

Organizzare un evento virtuoso che sappia fondere sport e turismo, chiama in causa moltissime considerazioni di carattere pratico ed economico, quali l'indotto turistico, la ricaduta mediatica e le esigenze ricettive che l'evento stesso richiede. Questo, in estrema sintesi, il parere espresso da Gian Luca Brasini, Assessore alle Politiche dello Sport e del Benessere del Comune di Rimini.

Intervista a Meinolf Sprink, responsabile comunicazione dello stadio tedesco BayArena

In occasione del Germany Stadia Tour, organizzato dalla Figc in collaborazione con la Bundesliga, il massimo campionato di calcio tedesco, Sport Industry ha intervistato Meinolf Sprink, responsabile di comunicazione e marketing di Bayer 04, la compagnia proprietaria della BayArena di Leverkusen e che gestisce la squadra del Bayer Leverkusen. A Sprink abbiamo posto alcune domande sulla gestione dello stadio e su come sfruttarne al meglio le potenzialità.

Sportindustry.com approda su facebook. Vi piace?

Il Portale di informazione e database Sportindustry.com approda su Facebook con una fanpage dedicata. Perché? Per poter entrare in contatto diretto con i propri utenti, per commentare le notizie riportate sul portale, per "parlare" direttamente con progettisti, architetti, costruttori, gestori e proprietari di impianti sportivi, piscine, centri fitness e benessere, spa.

Project financing: riferimenti di mercato per gli impianti sportivi

Grazie al contributo di SpazioSport, il trimestrale di Coni Servizi dedicato all'Architettura dello Sport, forniamo alcuni dati di mercato relativi al Project Financing (in italiano: Finanza di Progetto), uno strumento che apre nuove opportunità di finanziamento per il settore dell'impiantistica sportiva italiana.