Continua il fermento nel mondo degli stadi italiani. Ora tocca a Verona. Il Presidente dell'Hellas Verona, Giuseppe Martinelli, ha proposto ad inizio anno un progetto imponente - ora ridimensionato - per costruire un nuovo stadio.
Presentati ieri sera, 11 novembre 2011, alla trasmissione Tempi Supplementari, i due progetti ideati per la riqualificazione dello Stadio del Bologna: quello di CIVICARCH e quello di Sport Campus Andrea Costa.
Introdotte tre nuove norme dedicate al settore della cogenerazione. Le vediamo insieme alla FIRE, Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia.
Un'inchiesta del Corriere della Sera seleziona i trenta migliori impianti del capoluogo lombardo in cui giocare a calcetto e realizza una guida pronta all'uso per gli appassionati di questo sport.
Sorgerà nel cuore della Slovenia, nel centro della cittadina di Kranjska Gora, circondato da alte montagne. E sarà il primo centro termale, di benessere e di divertimento indoor della città.
Il 13 novembre al Parco dell'Idroscalo di Milano tutti gli amanti del fitness potranno correre la prima Maratona organizzata dal Centro Provinciale Sportivo Libertas, un evento nato per mettere in moto i cittadini e sostenere il mondo del fitness.
Annunciati i vincitori di Italian SPA Awards, il premio che mette in luce le più belle spa collocate sul territorio nazionale, e votate da una giuria d'eccezione: i clienti stessi.
Il nuovo stadio bianconero in linea con quelli europei di ultima generazione. Questo quanto emerso da una ricerca condotta da Stage Up, che dal '99 opera nello sport and leisure business. Un'analisi puntuale dello stadio italiano destinato a entrare nella storia del calcio.
Un nuovo studio dellIstituto Danese per gli Studi Sports presentato al Play the Game 2011 fornisce una riflessione critica sugli stadi costruiti per i grandi eventi, che indica che molti di essi soffrono pesantemente della mancanza di eventi e spettatori.
Nelle parole del suo ideatore (Valentino Tomasoni) e del suo progettista (Federico Pella): Acquaworld. Due videointerviste esclusive per "toccare con mano" le caratteristiche innovative del parco acqautico indoor più grande d'Italia.
Continua la revisione della norma UNI 10637, Piscine - Requisiti degli impianti di circolazione, trattamento, disinfezione e qualità dell'acqua di piscina, in vigore in Italia dal 1997.
Da quali esigenze nascono i moderni impianti natatori polifunzionali? L'architetto Paolo Pettene ci regala un'analisi puntuale delle differenti criticità gestionali e impiantistiche delle piscine natatorie, fornendo soluzioni pratiche e spunti utili, su cui riflettere.
È la palestra per arrampicata sportiva più alta d'Italia, la terza in Europa. Nelle parole del suo promotore Heiner Oberrauch, Presidente di Salewa, vi presentiamo un approfondimento inedito e unico su SALEWA Cube.
Nasce la Lega Italiana Nuoto (LIN). Il neo-eletto Presidente Walter Casenghi ci racconta, in una breve videointervista, gli obiettivi di questa nuova importante iniziativa.