Primo Piano

Piscina Trecate arch. pettene e locale tecnico

La manutenzione dell'impianto di trattamento acqua nelle piscine ad uso pubblico

A prescindere dalla progettazione, l'impianto di trattamento acqua nelle piscine ad uso pubblico richiede una scrupolosa manutenzione, volta a ridurre al minimo la possibilità che un guasto tecnico possa causare l’imprevista interruzione dell’attività, seppur temporanea, con le immaginabili conseguenze.
Bob Morse tra Ascani e il coach Sandro Gamba

Il modello economico, organizzativo e gestionale delle leghe sportive statunitensi

Un incontro, aperto al pubblico e ai media, con Bob Morse, professore universitario e leggenda del basket degli anni Settanta, che illustrerà le strutture economiche, organizzative e gestionali delle quattro principali leghe sportive professionistiche statunitensi, confrontandole tra loro anche alla luce dei rispettivi risultati in termini di fatturato, spettatori ed audience televisivo. La lezione si svolgerà a Milano venerdì 14 Giugno, ore 10.
disegni piscina architetto paolo pettene

La progettazione dell'impianto di trattamento d'acqua nelle piscine

Elemento costituente degli impianti natatori, l'acqua ha una sola richiesta: il mantenimento delle sue qualità affinché risulti biologicamente e chimicamente sicura. "Per ottenere questo risultato - racconta Walter Rapizzi, consulente dello Studio SdiA dell'arch. Pettene - è necessaria una sinergia e un coordinamento di tutte le fasi, dalla progettazione alla gestione, passando dalla costruzione dell’opera e dalla programmazione della manutenzione".
 
Screen Facebook SID

I Social Media e il mondo dello sport

Le grandi aziende produttrici di articoli sportivi dispongono di un ampio bacino d’utenza sui Social Media poiché possono contare sulla fidelizzazione del brand e sulle risorse economiche necessarie per attuare le strategie vincenti social media marketing.
Bandiera europea

Progetti (e contributi) per lo sport: un bando europeo

L’Europa invita le organizzazioni sportive a presentare proposte per promuovere lo sport, in tre distinti ambiti. Per l’edizione 2013 è previsto uno stanziamento di 2.650.000 euro per cofinanziare progetti transnazionali.
Allianz Arena stadio

Il sistema stadio in Italia tra limiti e opportunità di miglioramento

Di grande interesse l'articolo di Fabrizio Tarzia pubblicato su Sportbusinessmanagement.it, che mette in evidenza da un lato i limiti del sistema stadio in Italia e dall'altra le possibili opportunità di miglioramento date da alcune strategie di marketing che si sono dimostrate vincenti in alcune realtà all'estero e in Italia.
 

Non solo sport: idee imprenditoriali per ampliare il proprio bacino di utenza

Un investimento privato che ha visto la nascita di nuove aree dedicate al fitness e al benessere all'interno di uno storico circolo del tennis vicino a Parma. Un esempio imprenditoriale di grande interesse, che ha permesso di attirare nuovi soci e di riattirare coloro che dal circolo si erano allontanati ormai da tempo.

Impianti sportivi: 45 giorni per accedere al bando statale da 18 milioni di euro

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto "Fondo per gli impianti sportivi" del valore complessivo di 18 milioni di euro. Entro 45 giorni dalla pubblicazione del Decreto, soggetti pubblici e Enti di promozione sportiva e utilità sociale, che svolgono attività senza scopo di lucro, potranno presentare progetti per la realizzazione, ristrutturazione, adeguamento e messa a norma degli impianti.

Gli investimenti dei Comuni per l’impiantistica sportiva di base

In questa intervista, Roberto Pella, delegato ANCI a sport e politiche giovanili, entra nel merito delle problematiche che coinvolgono l'impiantistica sportiva di base, approfondendo la spesa dei Comuni per l’impiantistica sportiva, i pagamenti delle PA alle imprese e l'importante protocollo d'intesa con la LND, la cui firma porterebbe a fondamentali passi in avanti nella promozione del calcio dilettantistico.

Nuove linee guida per l’edilizia sportiva scolastica

L’11 aprile sono state emesse le nuove linee guida in materia di edilizia sportiva scolastica. Nel documento si tratta di piscine, spazi esterni, palestre e impianti sportivi, intesi come nodi nevralgici sia dello sport sia dell’intrattenimento e socializzazione.

Un progetto per risparmiare almeno il 25% sulla gestione degli stadi

Tenutosi a metà marzo un incontro tra Carlo Tavecchio, Presidente LND, Mario Macalli della Lega Pro e Graziano Delrio, Presidente ANCI. La volontà? Parlare del problema degli impianti sportivi nel nostro Paese e creare un progetto che permetta di risparmiare almeno il 25% sulla gestione degli stadi e reinvestire questi fondi nel rendere sicuri e adeguati gli impianti per lo sport di base.

La sicurezza in piscina tra rischi e nuove iniziative

Nella società di oggi, l’annegamento dei bambini ha assunto un ruolo rilevante, tanto da impegnare numerosi esperti del settore nel cercare soluzioni per risolvere questa problematica. Il Prof. Giuseppe Righini analizza per noi i dati relativi all'annegamento a livello europeo ed extra-europeo, mettendo in evidenza sia i rischi e i pericoli sia le nuove iniziative volte a preservare la salute dei bambini.

Un patrimonio formativo per chi gestisce e opera negli impianti sportivi

Progettisti, architetti, gestori, assessori, avvocati, esperti in materia fiscale e normativa. Sono solo alcune delle personalità con cui siamo entrati in contatto grazie alla partecipazione alla prima edizione di ForumSport Congress, l’evento formativo nato dalla collaborazione tra ForumClub e Studio Ghiretti & Associati per venire incontro alle esigenze di coloro che gestiscono impianti sportivi pubblici in Italia.

Milano Sport: gestire e amministrare gli impianti sportivi senza perdere risorse

Rendere più efficiente la gestione degli impianti sportivi in territorio milanese, migliorando, ampliando e diversificando i servizi offerti a tutti i cittadini. Dimostrando che è possibile amministrare e gestire degli impianti sportivi senza necessariamente perdere risorse. Questa la volontà messa in campo da Pierfrancesco Barletta, nuovo Presidente della società di gestione Milano Sport.

Impianti sportivi a Milano: investire sulla riqualificazione dell'esistente

"Ho l’impressione che questo sia un momento in cui, in materia di sport, si stia ripartendo in tema di investimenti, di iniziative, di progetti importanti, anche dal punto di vista delle infrastrutture, sia quelle pesanti, ma anche servizi leggeri, di cui la città ha bisogno". Queste parole riassumono il pensiero espresso da Chiara Bisconti, Assessore allo sport e benessere del Comune di Milano.