News

Defibrillatore Cardiac Science
27/07/2017

Defibrillatori, il punto sull'obbligo

Dopo diverse proroghe, il decreto ministeriale entrato in vigore il primo luglio scorso obbliga associazioni e società sportive dilettantistiche a essere dotate di defibrillatore semiautomatico e di personale formato per il suo utilizzo.
Firma decreto Balduzzi
27/06/2017

Defibrillatori: finalmente scatta l'obbligo

Dal 1° luglio entrerà in vigore l'obbligo per le società sportive dilettantistiche (SSD) e le associazioni sportive dilettantistiche (ASD) di essere dotate di defibrillatore all'interno dell'impianto sportivo che ne ospita le attività. Lunedì 26 giugno, infatti, il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin e il Ministro per lo Sport Luca Lotti hanno firmato il Decreto Balduzzi, ponendo fine all'odissea di rinvii che hanno fatto tanto parlare durante questi mesi.
Betafence Italia spot editoriale aprile
01/04/2017

B-Flex: il rivoluzionario palo flessibile anti-trauma per gli impianti sportivi

Betafence presenta l’innovativo palo anti-trauma, progettato e brevettato in Italia. B-Flex migliora la sicurezza in campo di adulti e bambini, nelle attività sportive non professionistiche; grazie alla possibilità di ruotare alla base, controlla e attutisce la forza dell’urto, riducendo gli infortuni derivanti dall’impatto tra atleta e recinzione perimetrale.
 
Finanziamento efficienza energetica sud Italia
22/03/2017

100 milioni di euro per l'efficienza energetica

A partire dalle ore 12:00 del 26 aprile sarà possibile richiedere accesso al finanziamento che mette a disposizione 100 milioni di euro per l'efficienza energetica a tutte quelle imprese che realizzano programmi di sviluppo per la tutela ambientale nei territori della Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Si tratta del finanziamento facente parte dell'Asse IV del Programma operativo nazionale “Imprese e competitività” 2014-2020 FESR.
Focus efficientamento energetico Arnesano - ForumPiscine 2017
09/03/2017

La riduzione di consumi e costi energetici parte da impianti efficienti

Lo scorso 16 febbraio, in occasione di ForumPiscine, si è tenuto il Focus sull'efficienza energetica per gli impianti natatori, durante il quale si sono susseguiti vari interventi volti a presentare le tappe fondamentali per raggiungere l’obiettivo della riduzione dei consumi e dei costi energetici in edifici quali gli impianti sportivi con gestione dell’acqua (piscine pubbliche e private, spa e centri natatori in genere).
Forum 2017
22/02/2017

ForumClub - ForumPiscine 2017: un successo straordinario

Un aumento del 10% tra i visitatori e grande soddisfazione per tutte le aziende presenti in Fiera: sono questi i numeri dell'edizione 2017 di ForumClub e ForumPiscine. Circa 150 imprese espositrici da tutto il mondo - tra cui Cina, Israele, Olanda, Portogallo, Regno Unito, Slovenia, Spagna, Stati Uniti - hanno illustrato le loro novità a più di 7.500 visitatori della manifestazione. Aule piene e tutto esaurito anche per il Congresso Internazionale.
 
07/02/2017

ForumClub - ForumPiscine 2017: il punto sulla riforma degli appalti

Un momento di confronto per fare il punto sul nuovo codice degli appalti e i suoi numerosi riflessi nel settore degli impianti sportivi e delle piscine, dove spesso i servizi vengono assegnati a mezzo gara. E' questo un altro degli imperdibili appuntamenti offerti dal ricco calendario congressuale di ForumPiscine 2017, un'occasione di informazione e formazione fondamentale per tutti, addetti ai lavori ma non solo, relativamente alle ultime novità dal settore delle piscine, delle spa e acquatico.
03/10/2016

Un esempio di riciclo della gomma per lo sport

Oltre 13.000 pneumatici di automobili sono stati recuperati grazie alla realizzazione, presso il centro sportivo Fulvio Bernardini di Roma, di una pista di atletica, un campo da calcio e due pavimentazioni pensate per la pesistica e il divertimento dei bambini.
21/07/2016

Ulteriore proroga per i defibrillatori

L'entrata in vigore dell'obbligo di dotazione di defibrillatori semiautomatici per le società dilettantistiche è slittata al 30 novembre 2016 per volere del Ministero della Salute a causa del mancato completamento delle attività di formazione degli operatori del settore.
19/07/2016

Defibrillatori e dispositivi salvavita: scatta l'obbligo

Il Ministro della Salute Renato Balduzzi, nel 2013, ha firmato un decreto finalizzato a salvaguardare la salute dei cittadini che praticano attività sportive non agonistiche o amatoriali. Il decreto pone l'obbligo di dotazione e di impiego, da parte delle società sportive professionistiche e dilettantistiche, di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita.
10/06/2016

L'Emilia Romagna investe in efficienza energetica

Approvato dalla Regione Emilia-Romagna il nuovo Piano energetico per il triennio 2017-2019, grazie al quale vengono destinati 218,2 milioni di euro all'incentivazione di strategie energetiche.
31/05/2016

Continuano le donazioni di defibrillatori

Continuano le iniziative volte ad aiutare le associazioni e le società sportive a dotarsi di un defibrillatore che, entro il 20 luglio 2016, sarà un dispositivo obbligatorio al fine di garantire la sicurezza degli atleti di qualsiasi età. Sono 8 i defibrillatori che sono stati recentemente donati ad alcune realtà sportive di due città italiane: 4 a Molfetta e 4 a Pisa.
19/05/2016

Lombardia: fondo regionale per l'efficienza energetica

La Regione Lombardia stanzia oltre 30 milioni per sostenere i comuni e le comunità montane che desiderano efficientare gli edifici pubblici. Nella speranza che, almeno una parte di questi fondi, venga impiegata a favore degli impianti sportivi.
12/05/2016

Erba sintetica e lesioni nel rubgy: uno studio in Nuova Zelanda

Il rugby è uno degli sport più praticati in Nuova Zelanda dove, negli ultimi 10 anni, l'erba naturale è stata sostituita con quella artificiale. E ora è venuto il momento di confrontare le due tipologia di erba, per sondare la maggiore o minore incidenza di lesioni.
18/04/2016

Un bando europeo per l'efficienza energetica degli edifici

Nuovo bando europeo per valorizzare l'impiego delle energie rinnovabili e la ristrutturazione/costruzione di edifici a energia quasi zero. Il termine ultimo per partecipare è fissato al 15 settembre 2016.