News

15/12/2010

Prorogata la detrazione del 55% per il solare termico

Dopo un lungo periodo di incubazione, che ha fatto trattenere il respiro a interi settori, dopo comunicati indignati e petizioni, la detrazione del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici è stata finalmente prorogata.
10/12/2010

Sporte2, più efficienza per gli impianti sportivi europei

Ha preso il via Sporte2, un nuovo progetto di ricerca finanziato dall’Unione Europea che si propone di migliorare il rapporto tra gestori di impianti sportivi e fornitori energetici. L’obiettivo è aiutare a gestire e ottimizzare la generazione, lo scambio e il consumo di energia elettrica all’interno delle strutture sportive dell’UE.
01/12/2010

Corsi "fotovoltaici"

Una giornata interamente dedicata al Nuovo Conto Energia 2011-2013 e alle relative incentivazioni aprirà il percorso formativo 2011 di Solarelit.
 
17/11/2010

Pronti per il fotovoltaico?

I G.A.F. – Gruppi di Acquisto Fotovoltaico – stanno sorgendo un po’ in tutta Italia e sono soggetti alle stesse regole che disciplinano i G.A.S. – Gruppi di Acquisto Solidale.
25/10/2010

La musicoterapia scende in acqua

La nuova frontiera della riabilitazione in acqua? La musicoterapia. Ne parliamo con Andrea Lobietti, amministratore delegato di Rokepo, e Paolo Pini, ideatore del programma di riabilitazione Musicqua.
18/10/2010

Le proposte di Confindustria per il risparmio energetico

Uno studio, "Proposte per il piano straordinario di efficienza energetica 2010", presentato a fine settembre da Confindustria, ha messo in luce le effettive potenzialità derivanti dall'incentivazione, in Italia, sia della produzione sia dell'efficienza energetica a partire da fonti rinnovabili.
 
07/10/2010

Un collaborazione di Terra

Recentemente avviata una collaborazione tecnica e commerciale tra SO.F.TER. e DSM Thermoplastic Elastomers B.V. per l’acquisizione del marchio Terra, il granulo elastomerico per l’intaso dell’erba artificiale.
26/09/2010

Una conferenza per il cambiamento climatico

Oltre 100 leader d’affari europei si sono incontrati ad Amsterdam per illustrare gli sforzi operati per affrontare i rischi ambientali ed economici del cambiamento climatico, richiamando l’industria a intraprendere azioni decisive.