Gestione impianti sportivi

ANIF a ForumClub 2018

Il convegno nazionale di ANIF Eurowellness

Al 20° ForumClub, in programma alla Fiera di Bologna dal 13 al 15 febbraio, ANIF-Eurowellness terrà il suo consueto convegno nazionale dedicato alla gestione dei centri sportivi alla luce di un anno di importanti cambiamenti. Appuntamento per venerdì 15 febbraio alle ore 11.
Ragazzo in acqua

L'efficientamento energetico degli impianti sportivi e acquatici

Programmazione della riqualificazione del patrimonio sportivo, gestione di impianti, progetti di efficientamento degli impianti sportivi, proposte per realizzare o riqualificare gli impianti di produzione energetica nei centri sportivi e nelle piscine: ecco alcuni dei punti che verranno toccati a ForumClub.

Sci paralimpico 2019: i mondiali che superano limiti e confini

L’organizzazione dei mondiali 2019 di sci paralimpico, per la prima volta, ha visto la collaborazione di due stati confinanti: la Slovenia e l’Italia. Una cooperazione ben studiata che sta portando già grandi risultati.
 

Sport bonus 2019: nuove disposizioni

La Legge del Bilancio 2019 ha decretato che a beneficiare dello Sport Bonus saranno anche enti non commericali e persone fisiche: via a interventi di manutenzione, restauro e alla realizzazione di nuove strutture sportive.

Regione Emilia-Romagna: altri 8,6 milioni di euro per l’impiantistica sportiva

Maxi operazione di rinnovamento del patrimonio sportivo: lo stanziamento complessivo si aggiunge ai 30 milioni già erogati e permette di scorrere la graduatoria dei progetti presentati dai Comuni con il bando regionale del 2018. In totale, gli interventi finanziati salgono a 136 e riguardano l'intero territorio.
Impianti sport

Impianti sportivi, firmata la convenzione tra Regione Marche, Ics e Coni

Incrementare il patrimonio impiantistico sportivo, favorire interventi di sviluppo delle attività culturali e il miglioramento dei beni e immobili ad esse destinati: sono gli obiettivi della convenzione siglata questa mattina, nella sede regionale, tra la Regione Marche, l’Istituto per il Credito Sportivo (Ics) e il Comitato Italiano Olimpico Nazionale (CONI).
 

Il made in Italy alle Olimpiadi di Pechino 2022

Il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino dovrà trasformare la ex fabbrica di ossigeno, situata nell'Acciaieria di Shougang, in uno stabile adatto agli spettatori per le Olimpiadi di Pechino 2022.

Summit Acquanetwork & Wellness, la seconda edizione

Sessioni e workshop animati da professionisti dei settori della piscina e dello sport: ecco quanto attende i partecipanti della seconda edizione del Summit Acquanetwork & Wellness nelle giornate di mercoledì 26 e giovedì 27 settembre, a Milano, all'interno del Centro Servizi BPM.

Bando della Regione Lombardia per la realizzazione e riqualificazione di impianti sportivi pubblici

A partire dal 17 settembre 2018 fino al 19 ottobre 2018, in sola forma telematica, sarà possibile presentare le domande di partecipazione al bando indetto dalla Regione Lombardia finalizzato alla riqualificazione di impianti sportivi pubblici e alla realizzazione di relativi servizi e spazi aggiuntivi.

Il commento di ANIF sul Decreto dignità

L'Associazione di riferimento per gli operatori di fitness-wellness club e centri sportivi italiani esprime, tramite il suo presidente Giampaolo Duregon, la sua posizione nei confronti del "Decreto Dignità" con il quale il Governo ha cancellato le principali novità normative della recente riforma dello sport.

"Decreto dignità" e novità

La nuova normativa introdotta dal Governo abroga alcune importanti novità introdotte dalla recente riforma dello sport inserita nell'ultima Legge di Bilancio.

18 milioni di euro: il bando Sport Missione Comune 2018

Dalle ore 10.00 del 5 luglio (fino alle ore 24.00 del 5 dicembre) sarà possibile inoltrare l'istanza per il bando Sport Missione Comune 2018, un protocollo d'intesa a favore dello sport, che prevede la concessione di contributi in conto interessi sui mutui per impianti sportivi. Saranno così stanziati 18 milioni di euro di contributi per i Comuni italiani, un finanziamento finalizzato allo sviluppo e al miglioramento dell'impiantistica sportiva, anche scolastica.

L'accordo tra ICS e Unimpresa

Per una banca come il Credito Sportivo questo accordo di collaborazione con Unimpresa rappresenta da un lato un passaggio naturale e coerente di due realtà che condividono vocabolario e agenda, dall'altro sottolinea e rafforza l'impegno comune a sostenere concretamente le piccole e medie imprese che operano nei diversi settori dell'attività primaria, secondaria e terziaria, mettendo al centro il ruolo del turismo sociale e culturale, anche per chi opera nello sport dilettantistico.

10 milioni di euro per gli impianti sportivi in Molise

Fino al 5 agosto si potrà inoltrare la domanda per beneficiare di un finanziamento dedicato agli impianti sportivi delle Province di Campobasso e Isernia. Complessivamente saranno messi a disposizione 10 milioni di euro al fine di rendere adeguata l'offerta di impiantistica sportiva regionale e ad attrarre anche fruitori non usuali, come scolaresche, disabili e gruppi sportivi in preparazione.

Campi in erba sintetica e batteri

L'Università di Catania ha condotto uno studio sulla contaminazione del manto sintetico degli impianti sportivi, portando a galla dei risultati significativi: il terreno di gioco è risultato essere contaminato da una presenza eccessiva di batteri, i quali possono mettere a rischio la salute di chi frequenta queste aree.

La riduzione di consumi e costi energetici parte da impianti efficienti

Lo scorso 16 febbraio, in occasione di ForumPiscine, si è tenuto il Focus sull'efficienza energetica per gli impianti natatori, durante il quale si sono susseguiti vari interventi volti a presentare le tappe fondamentali per raggiungere l’obiettivo della riduzione dei consumi e dei costi energetici in edifici quali gli impianti sportivi con gestione dell’acqua (piscine pubbliche e private, spa e centri natatori in genere).

La figura del groundsman all'estero e in Italia

In Italia, uno dei Paesi in cui il calcio è lo sport più seguito e apprezzato, forse non è mai stata ben definita la figura del groundsman. Il groundsman, in poche parole, è il professionista che si occupa del manto erboso, in questo specifico caso del verde sportivo. All'estero esistono dei veri e propri corsi in groundsmanship, qual è, invece, la situazione in Italia?

Torna il master SBS in Strategie per il Business dello Sport

Disponibile online il bando per iscriversi alla XII edizione del Master SBS, il Master Universitario di Primo Livello in Strategie per il Business dello Sport che si tiene presso il Campus de La Ghirada - Città dello sport, Treviso.

La professione di dirigente nelle società sportive: un progetto UNI

Definire competenze, conoscenze e abilità dei dirigenti sportivi nei processi di gestione di impianti sportivi, nella direzione di associazioni e società sportive e nell'organizzazione di eventi sportivi. Un progetto UNI - Ente Italiano di Normazione, in collaborazione con MSA - Manager Sportivi Associati.

Avete domande in ambito giuridico fiscale? Sportdesk risponde

Presentata la nuova versione di Sportdesk, il servizio online gratuito che si prefigge di dare risposte chiare e precise in ambito giuridico fiscale fornendo i principali strumenti gestionali per le associazioni sportive.