Gestione impianti sportivi

pila di libri

Master in marketing e management dello sport

L’Università di Roma Tor Vergata attiva il Master di I livello in Marketing e Management dello Sport. I candidati dovranno presentare domanda entro l’1 marzo per poter iniziare i corsi il 18 dello stesso mese. Le candidature saranno esaminate dal Consiglio di Corso che valuterà l’idoneità dei candidati
calcolatrice, righello e penna su un foglio

La gestione delle Associazioni Sportive Dilettantistiche: un corso a Modena

Il punto della situazione sui contratti di lavoro in ambito sportivo, i compensi per gli sportivi dilettanti e il ruolo degli istituti di vigilanza alla luce delle nuove disposizione della Riforma Fornero. Questi i contenuti del corso "La gestione delle ASD: aspetti lavoristici", a Modena il 22 novembre dalle 18 alle 22. Iscrizioni aperte fino al 16 novembre.
penna sul foglio

Impianti sportivi: un corso su finanziamenti, costi, realizzazione e gestione

Coni servizi presenta il corso di formazione "Finanziamenti, costi, realizzazione e gestione di impianti sportivi", che si terrà il 13 e il 14 di settembre al Dipartimento di Architettura e Progetto de La Sapienza Università di Roma. Iscrizioni fino al 6 settembre.
 
mano che scrive su un foglio

Imparare a gestire gli impianti sportivi: un master di I livello

Master Universitario di I livello in "Management delle attività e dei centri sportivi - MACS", che prenderà il via a gennaio 2013 presso il Centro Sportivo Paladonbosco a Genova. Iscrizioni aperte fino al 15 ottobre. Voucher gratuiti fino al 31 luglio o 21 settembre.

Impianti sportivi comunali: come cambia la gestione in tempo di crisi

Delegare la gestione degli impianti e dell’offerta sportiva è la strada sempre più seguita dagli enti locali, resa però insidiosa dalle attuali difficoltà economiche: le testimonianze di tre importanti realtà gestionali, in differenti contesti geografici.

Impianti sportivi e natatori: modelli gestionali in Liguria

Con Luca Verardo, amministratore del C.S. Paladonbosco, e Andrea Biondi, presidente di ASD Crocera Stadium, analizziamo l'articolata realtà gestionale che oggi guida numerose strutture sportive pubbliche e private in Liguria.
 

InSport: sviluppi e prospettive nella gestione degli impianti sportivi in Lombardia e Veneto

Intervista a Claudio Magni, amministratore della società InSport che ha in gestione 8 impianti, tra strutture ad uso sportivo e piscine, con un fatturato di quasi 7 milioni di euro e circa 900.000 frequenze. Gli sviluppi, i risultati e le prospettive di un percorso iniziato venti anni fa e sviluppatosi grazie a un proficuo dialogo con le amministrazioni comunali.

Nuovo regolamento per la prevenzione degli incendi: cosa cambia per impianti sportivi, piscine e palestre

Quali nuovi obblighi introduce il dpr 151 del 2011 in materia di sicurezza e prevenzione degli incendi? Quali tipologie di centri sportivi sono interessate dal decreto? In questa intervista, ne parliamo con l’ing. Bruno, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione del C.O.N.I.

La gestione degli impianti sportivi: un corso di formazione

Aperte le iscrizioni al corso di formazione "Gestione degli impianti sportivi degli Enti Locali: aspetti giuridici, amministrativi e fiscali", finalizzato ad aiutare gli Enti Locali a risolvere problemi di amministrazione degli impianti sportivi e ad affrontare i problemi pratici connessi alla gestione.

Impianti sportivi: forme di gestione

L'avvocato Guido Martinelli approfondisce per noi le diverse forme di gestione di un impianto sportivo: la gestione pubblica, privata e convenzionata, entrando nel merito delle peculiarità di ogni singola forma gestionale.

Le convenzioni per la gestione degli impianti: aspetti controversi

Costretti da problemi di bilancio ad abbandonare la gestione integrale degli impianti, gli enti pubblici si affidano spesso alla concessione di servizi in favore di società e associazioni sportive dilettantistiche. Una scelta che nasconde un equivoco…

La gestione degli impianti sportivi: aspetti controversi

Uno degli aspetti maggiormente trascurati nella progettazione degli impianti sportivi è la consapevolezza che, una volta ultimati, questi dovranno essere anche “gestiti”. La possibilità di effettuarne la gestione in condizioni di equilibrio economico è la scommessa da vincere per una resa ottimale dell’impianto.