News

hotel, strutture ricettive, detrazioni, norme e leggi,
25/07/2014

Gestori e titolari di strutture ricettive: quale detrazione fiscale scegliere?

Un articolo molto interessante, pubblicato su Casa&Clima.com, che punta a fare chiarezza sulle detrazioni del 30% e del 65%, cercando di aiutare titolari e gestori di strutture ricettive e turistiche nella scelta tra queste due opportunitā.
strutture ricettive, barca, nave, porto, wellness, norme, leggi,
10/07/2014

Nuova legge comunitaria regionale in Emilia Romagna

L'Emilia Romagna approva il progetto di “Legge comunitaria regionale per il 2014” che introduce numerose modifiche all’attuale normativa regionale in tema di promozione delle energie rinnovabili, nuove strutture ricettive (con la nascita dei marina resort) e qualificazione professionale degli estetisti.
corso, formazione, gestione, web, marketing, strutture ricettive, piscine, hotel,
24/06/2014

Strategie di web marketing per la gestione di strutture ricettive

Video corso di formazione “Strategie di Web Marketing Turistico”, appositamente realizzato per venire incontro alle esigenze di coloro che si occupano della promozione sul web di strutture ricettive: gestori, proprietari e responsabili marketing di alberghi, Bed & Breakfast, resort ed agriturismi.
 
benessere, fitness, salute, tecnologia, mercato, studi, ricerche, dati,
23/06/2014

Informatica, benessere e salute: un mercato da 46 miliardi di euro

Il complesso di risorse, soluzioni e tecnologie informatiche applicate alla salute e all'assistenza attirerā entro il 2022 investimenti per 46 miliardi di euro, con almeno 9 miliardi (20%) per il comparto del Wellness Tracking, che comprende strumenti e software per il monitoraggio delle attivitā fisiche e di allenamento.
manager, formazione, wellness, strutture ricettive, turismo, hotel, spiaggia,
17/06/2014

Un corso per formare nuovi manager del turismo

Prima edizione del corso di formazione di giovani manager delle reti d’impresa nel turismo, nato per fornire elevate conoscenze tecnico, gestionali e organizzative per accrescere la competitivitā delle piccole e medie imprese turistiche.
albergo, strutture ricettive, protocollo, intesa, partnership,
03/06/2014

Sostenibilitā ambientale e competitivitā delle strutture ricettive in Italia

Un programma nazionale per la sostenibilitā ambientale e la competitivitā delle strutture alberghiere, che punta a ridurre consumi idrici ed energetici del sistema ricettivo italiano. Questo l'obiettivo del protocollo d’intesa rinnovato tra Assohotel-Confesercenti e Legambiente.
 
29/05/2014

Regione Abruzzo: bando per la ristrutturazione di strutture ricettive

16 milioni di euro a fondo perduto per il miglioramento qualitativo e la ristrutturazione di strutture ricettive, strutture all’aria aperta, parchi divertimento e stabilimenti balneari della Regione Abruzzo. Domande ammesse non oltre il 14 luglio 2014. Bando aperto a PMI ed enti no-profit.
28/05/2014

Nuovo centro termale a Chianciano Terme

Nuovo centro termale Theia a Chianciano Terme, che comprende 4 piscine esterne e 3 interne, tutte collegate fra loro e profonde intorno al metro e trenta, con un'acqua mantenuta a una temperatura compresa fra i 33 e i 36 gradi.
27/05/2014

Un decreto legge a favore della ristrutturazione e digitalizzazione delle strutture ricettive

Approvato dal Consiglio dei Ministri, un decreto legge che riconosce crediti d’imposta del 30% per la ristrutturazione edilizia e l’ammodernamento delle strutture ricettive e per le spese sostenute negli anni dal 2014 al 2018 per la digitalizzazione e informatizzazione delle strutture stesse.
21/05/2014

Le nuove piscine delle Terme di Caldea

Un centro termale, aperto negli anni '90, ampliato per venire incontro alle nuove esigenze di pubblico e all'aumento della richiesta di servizi volti al benessere, grazie alla creazione di nuove aree perfettamente integrate con l’architettura dell’edificio giā esistente. Sicuramente un esempio da seguire.
22/04/2014

Progettare una spa: inizia il corso di POLI.design

POLI.design - Consorzio del Politecnico di Milano - presenta il primo corso di Alta Formazione rivolto alla progettazione di ambienti wellness e SPA: 80 ore di formazione tecnica e manageriale dedicate a progettisti, architetti, albergatori, aziende, professionisti ecc. Il corso si svolterā dal 12 maggio al 6 giugno 2014.
26/11/2013

Le scelte progettuali di un centro benessere circondato dalle Prealpi

Un articolo che illustra le scelte progettuali e architettoniche volte all'inserimento del nuovo centro benessere Shanti, sorto in tempi molto recenti nel verde del Parco del Ticino, circondato dal panorama prealpico del massiccio del Monte Rosa. Un'ambientazione che non poteva non influire su progettazione e realizzazione.
19/11/2013

Manifestazione d'interesse per la gestione di un nuovo centro benessere e ricreativo

A seguito della riconversione dell’ex palazzetto del ghiaccio in centro benessere e ricreativo, l'Amministrazione Comunale di Ayas, Valle D'Aosta, ha dato il via a un'indagine esplorativa per individuare i soggetti interessati alla futura gestione. Scadenza per l'invio della documentazione: 16 dicembre 2013, ore 10:00.
08/11/2013

Organizzare la SPA come se fosse un'impresa

L’organizzazione dell’impresa č un aspetto fondamentale che il gestore di un centro benessere deve affrontare fin dalla prima fase progettuale, apportando il suo contributo, confrontandosi con il progettista e l’imprenditore. Un approccio che si rivela determinante nel raggiungere gli obiettivi stabiliti: conquistare il target e produrre buoni risultati economici.
09/10/2013

Un valido esempio di design: il nuovo centro termale di Bad Ems in Germania

Piscina termale panoramica, parco sauna, galleria del benessere e ampia area fitness. Questa l'offerta ricettiva e di benessere dei nuovi bagni termali di Bad Ems, in Germania. Una struttura termale dedicata alla salute e al benessere che si distingue per specifiche e valide scelte di design da prendere ad esempio.