Disponibile online il numero 5 di Sport Industry Magazine, trimestrale dedicato al mercato dell’impiantistica sportiva.
Un numero ricco di spunti, di informazioni, di approfondimenti, di prodotti, di eventi, di aziende... in una sola parola: di mercato.
Tutto espressamente pensato e dedicato a chi opera nel settore dell'impiantistica sportiva a vari livelli e vuole tenersi informato sulle ultime tendenze, sui cambiamenti in atto e su tutte le novità , non solo di prodotto.
Per "guidarvi" nella lettura di questo quinto numero, abbiamo raccolto e riassunto per voi gli argomenti centrali affrontati. In attesa del prossimo... che sarà pubblicato a dicembre 2011.
Indice degli argomenti:
|
Progetti sport & fitness
Oxylane Village: il Parco per lo Sport approda in Italia Una vera e propria cittadella dedicata allo sport, con campi polivalenti per calcetto, basket e pallavolo, beach tennis, bocce, piste di mountain bike, percorso vita, running, spazio roller, playground per bambini, maneggio, attrezzature per il tiro con l’arco, palestra per il fitness, spazi per la sosta e il ristoro. Tutto questo (e molto di più) sorgerà nel 2013 alla periferia di Bologna: sarà il primo Oxylane Village realizzato in Italia, sul modello degli omonimi parchi aperti in Francia dal gruppo Oxylane, il colosso francese che dal 2007 detiene il marchio Decathlon. A raccontarci il progetto, in un'intervista esclusiva: Gianluca d’Angelo, Manager Italia di Oxylane Village.
|
|
Primo Piano europa
La direzione europea dello sport Sport per tutti… e per tutto. Per la salute, l’integrazione, l’educazione, lo sviluppo sociale ed economico. In Italia, ne sono un significativo e valido esempio alcuni progetti, di natura e ideazione differenti, che hanno però una matrice comune: fare della pratica sportiva e dell’attività fisica una chiave di sviluppo della società, una risorsa per l’individuo e per la collettività. Tra questi progetti, ne abbiamo scelti e approfonditi tre: il Libro Bianco per lo Sport in Emilia Romagna, Parma Città Europea dello Sport e il nuovissimo progetto MIMoSA, promosso dalla UISP. Per approfondire l'argomento, sono stati coinvolti i promotori di ogni singolo progetto: Roberto Ghiretti, allora assessore allo sport della città di Parma, Carlo Balestri, responsabile del settore Internazionale della UISP e William Reverberi, Presidente del Coni Emilia-Romagna.
Per approfondire:
Emilia Romagna: nasce il Libro Bianco per lo Sport
|
|
Primo Piano discipline sportive
Arrampicata sportiva. Un mercato ancora giovane, nato in Italia circa 25 anni fa, ma con potenzialità di crescita dai risvolti inaspettati. Grazie al contributo di Antonio Ungaro, Segretario Generale F.A.S.I., Martin Knapp, architetto, gestore e ideatore della palestra di arrampicata sportiva Salewa Cube, Heiner Oberrauch, Presidente di Salewa, e Angelo Seneci, direttore Campionato del Mondo di Arrampicata Arco 2011 e responsabile commerciale di SintRoc & Ecogrips srl, abbiamo approfondito tutti i differenti aspetti legati a questa affascinante disciplina sportiva.
Per approfondire:
Arrampicata sportiva: verso le Olimpiadi
|
|
Primo Piano piscine
Dalla piscina dedicata solo al nuoto ai moderni centri polifunzionali integrati. In appena quarant’anni la piscina ha vissuto una vera e propria rivoluzione, che coinvolge l’attività natatoria, la progettazione, la realizzazione e la gestione degli impianto. Per analizzare i cambiamenti in atto, abbiamo intervistato Pino Zoppini, architetto, titolare dello Studio Zoppini Associati, Paolo Pettene, architetto, titolare dello Studio di Architettura Pettene, Roberto Delbianco, Consigliere Federale FIN, Federazione Italiana Nuoto e Valentino Tomasoni, Imprenditore, General Manager di Monticello spa.
Per approfondire:
Piscine natatorie, quale futuro? La parola a Roberto Del Bianco
|
|
Primo Piano normative
4° Conto Energia: indicazioni fiscali Guido Martinelli, fondatore dello Studio Martinelli e Rogolino, e Carmen Musuraca, Partner del medesimo studio, analizzano le possibilità fiscali offerte dal nuovo Quarto Conto Energia - la cessione dell’energia in rete e lo scambio sul posto - con indicazioni puntuali dedicate espressamente alle associazioni sportive dilettantistiche. |
|
Primo Piano web
Nell’era del WEB 2.0, tra rischi e opportunità Come sfruttare appieno le opportunità offerte dal social web, come Facebook, Twitter, LinkedIn, evitando le insidie e i rischi in cui si può incorrere? Alcuni consigli utili emergono da una recentissima inchiesta svolta dal consulente britannico Ray Algar, della quale un estratto è stato pubblicato in esclusiva sulle pagine de Il Nuovo Club. Per voi, abbiamo raccolto alcune pillole pratiche, per orientarvi in questo nuovo mondo virtuale Per approfondire:
torna su
|
|
Focus realtà aziendali
Dalla posa della prima pietra alla produzione di palloni per la Pallapugno. Dalle prime piste di atletica negli anni ’70 a quelle per Londra 2012. Il Presidente Maurizio Stroppiana ripercorre per noi i passi che hanno reso Mondo un Gruppo Internazionale, passi che ci permettono di rivivere la storia dell’impiantistica sportiva, prospettando scenari futuri.
Per approfondire:
torna su
|
|
Focus eventi
Impiantistica sportiva: trend e opportunità Quali sono i maggiori trend in atto nel mondo dell’impiantistica sportiva a livello internazionale? E quali le maggiori opportunità di business? Secondo quanto dichiarato dal Salone FSB, i maggiori catalizzatori di prestigio e introiti sono i Grandi Eventi Sportivi, in grado di trascinare l’economia di interi paesi.
Per approfondire:
Sipario alzato sull'impiantistica sportiva
|
|
Focus eventi
ForumClub e ForumPiscine: due occasioni imperdibili per coloro che lavorano a vari livelli nel mondo della piscina, del fitness, del benessere e dello sport. Due occasioni per condividere le proprie esperienze, trovando le soluzioni alle problematiche gestionali più comuni, e per continuare a tenersi informati su questi settori, ogni giorno sempre più sinergici e correlati. Perché l’esperienza, personale e altrui, insegna.
Per approfondire:
torna su
|