Norme e leggi per l'impiantistica sportiva

contratto, gare, appalto, sport, impianti sportivi,

Modificate le soglie di applicazione in materia di procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici

Modificate le soglie di applicazione in materia di procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici. Il Regolamento, in qualità di norma self executing, non necessita di esplicito recepimento nell’ordinamento dei singoli Stati Membri, pertanto è da ritenersi automaticamente valido.
contribuzioni, compensi, attività, sportiva, dilettantistica, sport, attività sportiva,

Prestazioni sportive dilettantistiche: l’orientamento della magistratura

Quattro recenti sentenze consentono di mettere qualche punto fermo su una questione controversa: i compensi per l’attività sportiva dilettantistica e il loro assoggettamento a contribuzione assicurativa e previdenziale.
norme, leggi, medico, certificati, martelletto,

Certificati medici: tanti buchi nella nuova disciplina

L'avvocato Guido Martinelli mette in luce come la caotica attività normativa degli ultimi mesi abbia portato, anziché chiarimenti, nuovi dubbi sulla necessità o meno del certificato medico e sulle responsabilità delle società sportive. Tutte questioni irrisolte per le quali si attendono chiarimenti dal Ministero della Salute.
 
sport, impianti sportivi, arene, stadi, magazine, legge, norme,

Impianti sportivi: è ora di crescere!

Diamo la colpa alla crisi economica, diamo la colpa all'assenza di una norma aggiornata che agevoli l'impiantistica sportiva, diamo la colpa al patto di stabilità. La verità è che il nostro settore sta cambiando, come non aveva mai fatto da 50 anni a questa parte, e adesso abbiamo due strade: rimanere fermi e aspettare oppure trasformarci e crescere.
leggi, norme, campania, sport, regione,

Nuova legge regionale per lo sport in Campania

Nuova legge regionale per lo sport approvata dal Consiglio Regionale della Campania. La nuova legge-quadro regionale nasce per favorire la promozione e lo sviluppo della pratica sportiva e delle attività motorio-educativo-ricreative.
fermo, impiantistica sportiva, Italia, finanziamenti, norme,

Fondo nazionale per l'impiantistica sportiva: la corte lo dichiara illegittimo

Una sentenza della Corte Costituzionale stabilisce l'illegittimità del "Fondo per lo sviluppo e la capillare diffusione della pratica sportiva". La realizzazione di nuovi impianti sportivi, o la ristrutturazione di quelli esistenti, è infatti materia che rientra nella competenza ripartita Stato–Regioni.
 

Idoneità alla pratica sportiva: novità e conferme in Emilia Romagna

Quando occorre presentare il certificato medico? L'Emilia Romagna, con la nuova direttiva “Disciplina delle certificazioni di idoneità alla pratica sportiva agonistica e non agonistica: precisazioni in ordine alla definizione di attività ludico-motoria o amatoriale”, individua quattro tipologie di attività fisica e sportiva sottoposte a specifiche regolamentazioni.

Sport amatoriale: ulteriori novità in materia di certificati medici

Il Decreto del Fare, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 20 agosto, elimina l'obbligo di certificazione sanitaria per lo sport amatoriale introdotto dal Decreto Balduzzi. "Di fatto - commenta l'avv. Guido Martinelli - si ritorna alla disciplina previgente in materia di certificazione per le attività sportive. Permane però l’obbligo della dotazione, entro trenta mesi, del defibrillatore".

Defibrillatori e sicurezza in impianti sportivi, fitness club e centri acquatici: due seminari tecnici formativi

Prende il via Il Nuovo Club Days, un ciclo di seminari di alto approfondimento tematico per fitness club, centri sportivi e impianti acquatici. Le prime due giornate (Bologna 11 ottobre e Roma 28 novembre) affronteranno la normativa sul lavoro, sulla sicurezza e sulla sanità, con particolare riferimento all’obbligo dell'installazione dei defibrillatori e alla compilazione del Documento (obbligatorio) di Valutazione Rischi. I relatori? Guido Martinelli e Paolo Smania.

Circolare CONI su certificati medici e defibrillatori

Prime indicazioni da parte del CONI in merito al D.M. 24/04/2013 recante “Disciplina della certificazione dell’attività sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l’utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita”.

Obbligo defibrillatori e nuove regole per i certificati medici

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 169 del 20.07.2013 il decreto 24 aprile 2013 del Ministro della Salute avente come titolo “Disciplina della certificazione dell’attività sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l’utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita”.

In Toscana: obbligo defibrillatori in ogni centro sportivo

Il ritardo nell'emanazione del decreto applicativo sulle certificazioni mediche e sugli apparati salva vita negli impianti sportivi produce fughe in avanti da parte delle Regioni. Dopo la Lombardia, anche la Toscana ha previsto l'anticipata attivazione dell'obbligo della installazione dei defibrillatori in ogni centro sportivo.

ASD e 5 per mille: scadenza del 1° luglio

Le associazioni sportive dilettantistiche iscritte all'elenco dei beneficiari del 5 per mille 2013 hanno tempo fino al 1° luglio per inviare ai Comitati Regionali CONI la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà attestante la persistenza dei requisiti, pena la decadenza del beneficio.

Domande e risposte in tema di valutazione rischi e sicurezza

Le risposte ai quesiti più frequenti in materia di redazione del Documento di valutazione dei rischi, secondo le modalità previste dalle procedure standardizzate. Un prontuario utilissimo per chi opera negli impianti sportivi (piscine, palestre, ecc), pubblicato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e dall'Inail.

Detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica: 65% fino al 31 dicembre 2013

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Decreto sulla prestazione energetica. Il decreto legge introduce un potenziamento dell’attuale regime di detrazioni fiscali applicabili per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Fino al 31 dicembre 2013, la detrazione passerà infatti dal 55% al 65%.

Nuova normativa dedicata ai materiali edili

Dal primo luglio 2013 entra in vigore il CPR 305/2011, la nuova normativa riguardante i materiali edili. La novità maggiore? La responsabilità di vendere prodotti con la dovuta marcatura CE, se prevista, ricadrà su tutti gli operatori della filiera: produttori, importatori, mandatari, distributori, progettisti.

Chiarimenti in materia fiscale per le associazioni sportive dilettantistiche

Lo Studio Legale Associato Martinelli Rogolino ci offre un'interpretazione professionale di un'importante circolare, pubblicata di recente da parte dell'Agenzia delle Entrate: la circolare n. 9 E del 24/04/2013, che fornisce interessanti chiarimenti in merito ad alcuni aspetti della disciplina fiscale delle associazioni sportive dilettantistiche.

Associazioni sportive: le risposte dell'Agenzia delle entrate

Riportiamo le risposte fornite dalla Agenzia delle entrate ai quesiti posti dalle società dilettantistiche e dai Dirigenti delle Direzioni Regionali. Quesiti di natura fiscale e normativa emersi durante una serie di incontri promossi dalla LND.

Nuove linee guida per l’edilizia sportiva scolastica

L’11 aprile sono state emesse le nuove linee guida in materia di edilizia sportiva scolastica. Nel documento si tratta di piscine, spazi esterni, palestre e impianti sportivi, intesi come nodi nevralgici sia dello sport sia dell’intrattenimento e socializzazione.

Documento di valutazione dei rischi: un obbligo anche per tutti gli impianti sportivi e ricreativi

Il 31 maggio 2013 scadrà il termine ultimo entro cui anche gli impianti sportivi e ricreativi con meno di 10 lavoratori dovranno redigere il Documento di Valutazione dei Rischi, una relazione obbligatoria che deve essere presente all'interno del luogo di lavoro e disponibile per un eventuale esame da parte degli organi di controllo, pena sanzioni amministrative e penali per il responsabile del centro.