Gestione piscine

piscina, riuso, gestione, londra, zaha hadid,

Le piscine dell'Aquatics Centre di Londra al servizio della città e dei club di nuoto

In fase di riapertura l'Aquatics Centre di Londra, trasformato in un impianto sportivo e del tempo libero per tutta la comunità, che permetterà l'accesso anche ai club di nuoto locali e della città di Londra. Un validissimo esempio di come gli impianti sportivi realizzati per le Olimpiadi dovrebbero essere gestiti ad evento concluso.
centralina, controllo, parametri, piscina,

Prominent: centralina automatica di controllo piscine

Nuova centralina multiparametrica Splash Control Pro, progettata per la misurazione e regolazione di pH, cloro e Redox e per pilotare i sistemi di dosaggio, controllo e regolazione in piscina.
progettazione, gestione, piscine, impianti sportivi, piscine castiglione,

Piscine Castiglione: nuovo programma Progettazione e Gestione

Presentato in anteprima in occasione di ForumPiscine e ForumClub, il nuovo programma Progettazione&Gestione sviluppato da Piscine Castiglione, un piano di servizi integrati destinati specificamente al mondo delle piscine pubbliche e dei grandi impianti sportivi.
 
aziende, prodotti, forum, impianti sportivi,

Prodotti, sistemi e tecnologie per impianti sportivi polivalenti

Gli impianti sportivi stanno diventando ogni giorno più polivalenti, ospitando al loro interno aree dedicate al nuoto, alle attività in acqua, al fitness e al benessere. Ogni singola area richiede attrezzature, prodotti e sistemi specifici e non è sempre facile trovare i prodotti migliori in un mercato vasto e multiforme. Come fare? Venite a toccare con mano i prodotti nell'unica fiera in Italia dedicata a fitness, benessere e piscina.
rassegna, prodotti, software, gestione, impianti sportivi, piscine, fitness club,

Software gestionali per fitness, wellness, sport clubs e piscine

Volete conoscere i vostri clienti (e le loro esigenze) e tenere sotto controllo quello che accade nel vostro centro? La soluzione è data da software gestionali di ultima generazione che permettono di gestire in automatico abbonamenti, iscrizioni, orari di affluenza e tipologia di pubblico, rendendo più efficiente la gestione di impianti sportivi, fitness club, piscine, centri benessere e polifunzionali.

I tre passi per risparmiare nella gestione di una struttura ricettiva con piscine

La gestione di strutture ricettive complesse, contenenti molteplici spazi di attività, comporta elevati costi energetici, soprattutto quando sono presenti delle piscine. Ma questo non significa che non sia possibile semplificare e risparmiare. Come fare?
 

Regione Liguria: nuove linee di indirizzo per la gestione delle piscine

Approvato dalla Regione Liguria il provvedimento numero 7 dell’11 gennaio 2013, un documento che stabilisce le linee di indirizzo per la gestione delle piscine condominiali e delle piscine annesse alle strutture turistico-ricettive.

Manifestazione d'interesse per la gestione di un nuovo centro benessere e ricreativo

A seguito della riconversione dell’ex palazzetto del ghiaccio in centro benessere e ricreativo, l'Amministrazione Comunale di Ayas, Valle D'Aosta, ha dato il via a un'indagine esplorativa per individuare i soggetti interessati alla futura gestione. Scadenza per l'invio della documentazione: 16 dicembre 2013, ore 10:00.

Coperture telescopiche per piscina: le ultime novità in rassegna

In questa rassegna prodotti: una panoramica delle ultimi modelli e delle ultime realizzazioni in materia di coperture telescopiche per piscine private e pubbliche. Una struttura dalle mille qualità che ben si adatta ad essere inserita in qualsiasi contesto.

Polimpianti: nuova partnership con CONI Sevizi

Polimpianti, da oltre 30 anni produttrice di sistemi di copertura per piscine, è lieta di annunciare che, da settembre 2013, ha intrapreso un accordo di partnership con CONI SERVIZI, con l’obiettivo principale di sperimentare soluzioni innovative per la riduzione dei consumi energetici negli impianti sportivi e natatori.

La manutenzione dell'impianto di trattamento acqua nelle piscine ad uso pubblico

A prescindere dalla progettazione, l'impianto di trattamento acqua nelle piscine ad uso pubblico richiede una scrupolosa manutenzione, volta a ridurre al minimo la possibilità che un guasto tecnico possa causare l’imprevista interruzione dell’attività, seppur temporanea, con le immaginabili conseguenze.

La progettazione dell'impianto di trattamento d'acqua nelle piscine

Elemento costituente degli impianti natatori, l'acqua ha una sola richiesta: il mantenimento delle sue qualità affinché risulti biologicamente e chimicamente sicura. "Per ottenere questo risultato - racconta Walter Rapizzi, consulente dello Studio SdiA dell'arch. Pettene - è necessaria una sinergia e un coordinamento di tutte le fasi, dalla progettazione alla gestione, passando dalla costruzione dell’opera e dalla programmazione della manutenzione".

Un corso sul trattamento dell'acqua di piscine

Un corso interattivo online di alta formazione dedicato al trattamento acqua per usi civili e industriali, piscine comprese. Il corso si svolge lunedì 25 Marzo 2013 e si rivolge a tecnici addetti alla manutenzione, alla gestione e al monitoraggio dell’efficienza degli impianti.

Conferenza Internazionale su piscine e spa

5° Conferenza Internazionale su piscine e spa, dal 9 al 12 aprile 2013 a Roma. Un evento formativo di grande spessore tecnico che affronterà il tema della sicurezza nelle piscine e nelle spa a 360°: salute, sicurezza, qualità dell'acqua, rischi chimici e microbiologici, linee guida di regolazione, monitoraggio e gestione delle piscine.

Procedure per la gestione degli impianti di trattamento aria

La "Procedura operativa per la valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti di trattamento aria" riporta numerose indicazioni tecnico/pratiche su come risolvere in maniera autonoma e tempestiva la maggior parte delle problematiche che possono occorrere a questo tipo di impianti. Una procedura che si rivela importantissima anche per centri sportivi, fitness, piscine e di benessere, dove la qualità dell'aria è fondamentale a garantire la salute di chi vi lavora e di chi li frequenta.

La qualità dell'aria in palestre, piscine e centri benessere

Garantire una corretta qualità dell'aria negli ambienti piscina, riuscendo allo stesso tempo a contenere i consumi energetici e i costi di esercizio? In questo approfondimento, proponiamo alcune soluzioni "ad alta efficienza".

ByteWare: nuovo software gestionale per piscine

ByteWare presenta la nuova versione del modulo software Scuola Nuoto, specificamente studiate per soddisfare appieno le molteplici esigenze operative e gestionali degli impianti natatori: gestione del piano vasca, delle procedure di iscrizione e delle modalità di vendita dei corsi.

Gestione piscina: valutazione dei rischi e opere di manutenzione

Il protocollo operativo da seguire per una corretta manutenzione ordinaria di una piscina ad uso pubblico procede di pari passo alla necessità di garantire l'efficienza degli impianti tecnologici e la pulizia/sanificazione di ogni ambiente, così da ridurre al minimo i rischi e gli effetti negativi sulla salute dei bagnanti e degli addetti ai lavori. Approfondisce il tema Paolo Smania, Tecnico ASL con esperienza nel settore piscina.

Valutazione dei rischi negli impianti natatori: un corso di formazione

Presentiamo la sessione dal titolo "Gli impianti natatori: Quadro normativo, valutazione dei rischi e controlli interni ed esterni", che si terrà il 23 novembre a Roma, dalle 14 alle 18 , in occasione del XX Congresso Nazionale UNPISI “Fare … Prevenzione".

Dai permessi per costruire all'antisismica: un corso per installatori piscine

I permessi per la costruzione di piscine e le regolamentazioni antisismiche, le norme italiane e regionali per le piscine, le responsabilità civili e penali dell'installatore e le disposizioni sulla sicurezza sono solo alcuni dei temi affrontati dal corso per installatori piscina organizzato da Professione Acqua il 25 e il 26 ottobre a Parma.