Promozione sport

Bambino baseball

Lo sport di squadra incrementa il rendimento scolastico

Una ricerca condotta dall’University of South Carolina e dalla Pennsylvania State University su 9.700 studenti tra i 14 e i 18 anni ha dimostrato che gli studenti impegnati in attività sportive di squadra sono in grado di raggiungere un livello di conoscenze scolastiche più alto. E non solo.
rete da pallavolo

In aumento i praticanti sportivi in Gran Bretagna

I nuovi dati diramati da Sport England mostrano come, al momento attuale, 15,3 milioni di persone in Gran Bretagna pratichino sport almeno una volta alla settimana, con ottimi risultati tra i giovani, un netto miglioramento tra le donne e una crescita, minima ma costante, tra le persone disabili.
Bob Morse tra Ascani e il coach Sandro Gamba

Il modello economico, organizzativo e gestionale delle leghe sportive statunitensi

Un incontro, aperto al pubblico e ai media, con Bob Morse, professore universitario e leggenda del basket degli anni Settanta, che illustrerà le strutture economiche, organizzative e gestionali delle quattro principali leghe sportive professionistiche statunitensi, confrontandole tra loro anche alla luce dei rispettivi risultati in termini di fatturato, spettatori ed audience televisivo. La lezione si svolgerà a Milano venerdì 14 Giugno, ore 10.
 
evento formativo a Bologna

La gestione degli impianti sportivi: un convegno a Bologna

In occasione della Giornata dello Sport, da 10 anni importante appuntamento sportivo bolognese, si terranno due serate formative dedicate alla gestione degli impianti sportivi (4 giugno) e al ruolo dello sport nella crescita della persona (18 giugno), entrambe alle ore 21. La partecipazione è libera e gratuita.
bambino che gioca a calcio

Attività sportiva: quando è detraibile?

Pubblicata su Il Sole24Ore, la lista aggiornata delle principali spese detraibili al 19%. Tra queste segnaliamo, al punto 10, gli sconti fiscali per le attività sportive che spetta per una spesa massima di 210 euro, sostenuta per l'iscrizione ad associazioni sportive, piscine, palestre ed altre strutture e impianti sportivi.
Ragazzi sport

Sport ed educazione alimentare per una vita sana

L’obesità infantile è in aumento ed è sempre più urgente riuscire a conciliare lo sport con un’alimentazione sana fin dalla più tenera età. Per questo ci sono strutture, corsi e associazioni sportive a cui rivolgersi.
 

Emilia-Romagna e Aces promuovono la pratica sportiva

Pochi giorni fa, nella sede della Regione Emilia-Romagna, l’assessore alla Cultura e allo Sport Massimo Mezzetti ha firmato con Aces Europe un accordo quadriennale per incentivare le attività sportive nel territorio emiliano, con la possibilità a concorrere a premi internazionali.

Report Calcio 2013: in calo gli incassi derivati dagli stadi

Il Report 2013 è stato presentato lo scorso 4 aprile a Roma ed è testimone di un calo degli incassi derivanti dagli stadi, in parte dovuto alle condizioni delle strutture. La soluzione? Una riqualificazione mirata degli stadi per trasformali negli impianti che il calcio italiano meriterebbe avere.

I benefici della corsa e della camminata: una ricerca

Uno studio scientifico ha dimostrato che sia la camminata sia la corsa sono in grado di apportare gli stessi benefici in termini di prevenzione di alcune patologie, anche se con tempistiche differenti a causa della diversa intensità dei rispettivi esercizi fisici.

La pratica sportiva e il turismo termale: nuove prospettive di mercato

Secondo l'indagine effettuata da Isnart, Istituto Nazionale Ricerche Turistiche, il mix tra turismo termale e sport muove il 12,6% dei turisti italiani e il 18,9% degli stranieri. I turisti scelgono strutture termali che offrono la possibilità di praticare gli sport più vari: tennis, nuoto, sci, golf, trekking ed equitazione.

Sport e attività fisica in Italia: i numeri del Piano Nazionale per la Promozione dell’Attività Sportiva

I dati resi noti dal Piano Nazionale, che ha lo scopo di promuovere la cultura sportiva, mostrano la diffusione dello sport e dell’attività fisica in Italia tenendo conto delle differenze di frequenza dell’attività effettuata e della sua intensità e delle diversità di genere, età e provenienza geografica della popolazione

L'attività sportiva in Veneto: analisi attuale e futuri sviluppi

Qual è la reale fotografia dello sport veneto oggi? Quali le prospettive future? Il numero dei praticanti e dei tesserati, la percentuale di sedentari, la necessità di investire di più nei rapporti con il sistema di governance del politica sportiva. Questi e molti altri dati dall'analisi, in corso di svolgimento, sullo stato dello sport nella Regione Veneto.

Città europee dello sport: cinque italiane sul podio

Nuovo importante riconoscimento per Ascoli Piceno, Biella, Brindisi, Latina e Rapallo: sono state nominate “Città europea dello sport 2014” dall’organizzazione internazionale Aces, Associazione delle capitali europee dello sport, che ogni anno seleziona la “European Capital of Sport“, le “European City of Sport” e le “European Town of Sport”.

La sportività nelle città italiane

Il titolo di provincia più sportiva di tutte va a Parma, ma il 2012 vede anche il trionfo di tutto il Centro-Nord e la crescita del divario fra Nord e Sud-Isole. Questo quanto emerso dalla tradizionale classifica stilata dal Sole 24ore che calcola lo spirito sportivo delle province italiane.

Lo sport in Italia: un giro d'affari di 25 miliardi

Secondo quanto annunciato alla presentazione della prima parte del Libro Bianco dello Sport Italiano, oggi lo sport ha rilevanti dimensioni e attira risorse economiche significative, generando un giro d’affari di 25 miliardi. Un giro d'affari che va potenziato, proponendo iniziative per incentivare la pratica sportiva e per ristrutturare il patrimonio impiantistico esistente.

Ristrutturazione degli stadi italiani: ritorno economico e fatturato generato

Quanto vale lo sport in Italia? Quali sono le prospettive in materia di stadi? Quanto potrebbe essere generato, in termini di fatturato, dalla ristrutturazione in chiave moderna degli stadi e degli impianti sportivi italiani? A queste e a molte altre domande risponde l’intervento tenuto da Giovanni Palazzi, Presidente di Stage UP, in occasione del convegno dal titolo “Stadi e Impianti Polifunzionali” (Milano, 12 maggio).

I numeri dal calcio italiano: Report Calcio 2012

Presentato, per il secondo anno consecutivo, il "ReportCalcio 2012". Federcalcio, Arel e PricewaterhouseCoopers, con il rapporto annuale sul movimento calcistico italiano presentano una sintesi della stagione calcistica 2010 – 2011, e propongono un’ampia analisi economico-finanziaria sui bilanci dei club professionistici dalla Serie A fino alla Lega Pro.

I numeri dello sport italiano

Una nuova indagine condotta da Coni e Istat sulla pratica sportiva nel nostro Paese mette in luce un quadro complessivamente positivo. Aumentano gli assidui, cresce la partecipazione di donne e bambini, si riduce il numero dei sedentari. Ma ci sono ancora ben tre milioni di italiani attivi che club e centri sportivi non sono ancora riusciti a conquistare.

ReportCalcio 2011: i numeri del calcio italiano

Presentato a Roma da Figc, Arel e PricewaterhouseCoopers, il “ReportCalcio 2011”, una prima fotografia del calcio italiano. Un contributo importante, in grado di fornire utili elementi di riflessione.

Parkour: l'attività sportiva diventa metropolitana

Salti spettacolari da un palazzo all'altro, corse forsennate sui muri delle città, salti mortali da balconi abbandonati. È Parkour, la nuova tendenza venuta direttamente da Parigi. Caratteristiche fondamentali per esercitare questa nuova disciplina sportiva metropolitana sono forza, equilibrio, velocità, coraggio e determinazione.