Questo articolo è inserito in sport, news sport, impianti sportivi, stadi e arene polifunzionali
La città di Foshan, in Cina, con una popolazione di circa 5,6 milioni di persone, ha un clima subtropicale molto caldo e piovoso. Per questo, il progetto dell'impianto sportivo Foshan Pearl Gymnasium, studiato dal Mitsuru Senda – Environment Design Institute, ha posto l’accento sulle soluzioni di ventilazione e temperatura, ponendosi come una “architettura per l’ambiente”.
La superficie totale prevista inizialmente era di 50.000 mq, poi allargata a 80.000 mq con l’aggiunta di un parcheggio. Finito di costruire nel 2006, è costato complessivamente 72.600.000 euro.
L’impianto è formato da tre spazi: Main Arena, Sub Arena e People’s Arena, dove l’arena principale ospita circa 10.000 posti a sedere.
La particolarità di questa struttura, che ha motivato il conferimento della medaglia d’oro da parte della giuria, è la sua forma sinuosa e curvilinea a tre cupole. Le tre arene corrispondono infatti a tre cupole, organicamente e funzionalmente collegate e integrate nella stessa figura, che racchiudono al centro un chiostro a cielo aperto di 500 mq.
Queste tra arene mantengono un’indipendenza dal punto di vista della fruizione, potendo ospitare contemporaneamente diverse attività.
Un accenno merita la costruzione delle cupole stesse, formate da quindici strati di anelli sovrapposti, unificati grazie a un interessante espediente costruttivo: i primi tre anelli di ogni cupola seguono infatti il perimetro totale della struttura.
|
Foto di: IAKS Cologne
L'articolo completo dedicato ai progetti vincitori della medaglia d'oro è pubblicato sul numero 7 di Sport Industry Magazine , in uscita a febbraio 2012. Registrati al portale e richiedi una copia gratuita.
articoli correlati
IAKS Awards: il premio agli impianti sportivi
Lo stadio di Cape Town, una struttura innovativa in Sudafrica
Un salto con gli sci sul trampolino di Holmenkollen
Nuovi spalti per il canottaggio
Richmond Olympic Oval: un impianto sportivo multifunzionale