Questa notizia è inserita in complementi per l'impiantistica sportiva, formazione
Sarà un autunno ricco di eventi per FIRE. La Federazione italiana per l'uso Razionale dell'Energia sarà infatti impegnata in diverse attività volte a promuovere le tecnologie e il mercato dell'efficienza energetica e per evidenziare le novità normative, e non solo, del momento.
Vediamo nel dettaglio gli appuntamenti formativi del mese di ottobre
Il 3 ottobre, presso il Centro Congressi Palazzo delle Stelline a Milano, si svolgerà il seminario "Cogenerazione: nuove regole per il riconoscimento, l'allacciamento e gli incentivi", durante il quale si farà il punto della situazione nel settore a fronte dellemanazione del decreto ministeriale che fissa i dettagli delle regole per il riconoscimento della cogenerazione ad alto rendimento, affrontando le novità riguardanti i meccanismi di incentivazione della cogenerazione.
La giornata del 4 sarà invece dedicata al convegno "Dalla EN 16001 alla ISO 50001: prospettive e opportunità", sponsorizzato da alcuni dei principali organismi di certificazione BSI, Bureau Veritas, Certiquality, DNV, ICIM. Durante il convegno verranno illustrate in dettaglio le novità introdotte dal nuovo standard e le relazioni della ISO 50001 con le altre norme volontarie per lefficienza energetica. La partecipazione al convegno è gratuita, previa iscrizione utilizzando l'apposita scheda d'iscrizione.
Il 10 e l11 del mese, a Bologna, presso il Viale Masini Hotel Design si terrà il seminario "Le diagnosi energetiche e gli studi di fattibilità" indirizzato a Energy manager, ESCo e liberi professionisti attivi nel settore dellenergia, con lo scopo di illustrare con un taglio pratico procedure e strumenti per svolgere al meglio lattività di diagnosi, sia in termini generali, sia in termini di audit nellambito di un sistema di gestione dellenergia.
Lultimo appuntamento seminariale, "La presentazione dei progetti per lottenimento di certificati bianchi", si terrà a Verona, il 24-25 ottobre, presso il Grand Hotel - Corso Porta Nuova. Nelle due giornate saranno esposti lo schema di funzionamento del meccanismo dei certificati bianchi, in relazione agli obiettivi di efficienza energetica nazionali, e le novità introdotte dal Legislatore e dall'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas AEEG con le conseguenti ricadute sul mercato.
Per approfondimenti, si consiglia di consultare l'elenco completo dei seminari FIRE a questo link