Strutture ricettive

complementi, arredo, arredamento, esterno, outdoor,

Arredare gli spazi esterni: le soluzioni proposte dal mercato nel 2014

Una rassegna prodotti dedicata alle ultime soluzioni proposte dalle aziende per l'arredamento di spazi outdoor di piscine, centri benessere, hotel e strutture ricettive. A voi spetta solo la scelta.
strutture ricettive, piscina, albergo, bando, finanziamenti, terrazza, arredamento,

Regione Abruzzo: bando per la ristrutturazione di strutture ricettive

16 milioni di euro a fondo perduto per il miglioramento qualitativo e la ristrutturazione di strutture ricettive, strutture all’aria aperta, parchi divertimento e stabilimenti balneari della Regione Abruzzo. Domande ammesse non oltre il 14 luglio 2014. Bando aperto a PMI ed enti no-profit.
strutture ricettive, vacanze, piscina, albergo, normative,

Un decreto legge a favore della ristrutturazione e digitalizzazione delle strutture ricettive

Approvato dal Consiglio dei Ministri, un decreto legge che riconosce crediti d’imposta del 30% per la ristrutturazione edilizia e l’ammodernamento delle strutture ricettive e per le spese sostenute negli anni dal 2014 al 2018 per la digitalizzazione e informatizzazione delle strutture stesse.
 
lettini, mare, spiaggia, imprese, turismo, rinnovabili, bando, finanziamenti,

Un bando per imprese turistiche, ricettive e balneari in Emilia Romagna

Emilia Romagna: approvato un bando dedicato a  imprese turistiche e commerciali, compresi gli stabilimenti balneari, che investano in tecnologie per il risparmio energetico, l’uso efficiente dell’energia e la valorizzazione delle fonti rinnovabili. Contributo massimo: 150 mila euro. Domande ammesse dal 5 maggio al 15 luglio.
benessere, piscina, gestione, costruzione, cantiere,

Manifestazione d'interesse per la gestione di un nuovo centro benessere e ricreativo

A seguito della riconversione dell’ex palazzetto del ghiaccio in centro benessere e ricreativo, l'Amministrazione Comunale di Ayas, Valle D'Aosta, ha dato il via a un'indagine esplorativa per individuare i soggetti interessati alla futura gestione. Scadenza per l'invio della documentazione: 16 dicembre 2013, ore 10:00.
centro termale con piscina e area benessere

Un valido esempio di design: il nuovo centro termale di Bad Ems in Germania

Piscina termale panoramica, parco sauna, galleria del benessere e ampia area fitness. Questa l'offerta ricettiva e di benessere dei nuovi bagni termali di Bad Ems, in Germania. Una struttura termale dedicata alla salute e al benessere che si distingue per specifiche e valide scelte di design da prendere ad esempio.
 

In crescita il mercato del turismo alberghiero

Buone notizie dal mercato del turismo alberghiero, che registra un aumento degli introiti degli alberghi, del numero dei viaggiatori internazionali e delle spese dei turisti stranieri in Italia. Numeri che fanno ben sperare per il mercato del benessere e delle piscine, inevitabilmente legato anche al turismo e agli alberghi.

Il web come strumento di business per le strutture ricettive e hotel

Un'indagine mette in mostra quanto il web sia diventato fondamentale per le strutture alberghiere, aprendo nuove prospettive e nuove possibilità di business. Anche se, come è risaputo, il web in generale e i social network in particolare sono un'arma a doppio taglio che deve essere maneggiata con cura.

Soluzioni per l'arredamento da esterno per centri sportivi, fitness club, piscine e centri benessere

Per i gestori di centri sportivi e ricreativi, così come di alberghi, spa e piscine, l’estate rappresenta il momento di dedicarsi alla riapertura degli spazi dedicati alle attività (o al relax!) outdoor. Uno spazio che richiede di essere arredato, al pari dell’interno, con i complementi più adatti: sedie, tavoli, poltrone, sdrai, ombrelloni, gazebo. In questo articolo: alcuni consigli per la scelta delle attrezzature più adatte per l’arredamento di spazi esterni.

Wellness e turismo: un mercato da scoprire

Le regioni italiane saranno protagoniste dell'imminente week-end festivo all'insegna del benessere e della rigenerazione fisica. Un numero sempre maggiore di italiani e soprattutto di stranieri, come testimoniano i dati diffusi da Astoi Confindustria Viaggi, ha infatti scelto come meta di questa breve vacanza strutture dedicate al wellness dislocate lungo tutto il nostro territorio. Dall'Alto Adige alla Sicilia, passando per l'Umbria sono stati tantissimi i centri benessere che hanno registrato il tutto esaurito per il prossimo week-end.

La pratica sportiva e il turismo termale: nuove prospettive di mercato

Secondo l'indagine effettuata da Isnart, Istituto Nazionale Ricerche Turistiche, il mix tra turismo termale e sport muove il 12,6% dei turisti italiani e il 18,9% degli stranieri. I turisti scelgono strutture termali che offrono la possibilità di praticare gli sport più vari: tennis, nuoto, sci, golf, trekking ed equitazione.

In Liguria spiagge aperte tutto l’anno

La Liguria ha deciso di offrire la possibilità agli stabilimenti balneari di restare aperti oltre il tradizionale periodo estivo. Diverse sono le condizioni che vengono richieste ai professionisti, ma lo scopo comune è di destagionalizzare il turismo ligure e incentivare le presenze in bassa stagione.

Finanziamenti per le imprese turistico-ricettive in Liguria

Apre il 10 dicembre il bando che mette a disposizione 13 milioni di euro per il finanziamento delle imprese turistico-ricettive in Liguria. Sarà possibile in questo modo riqualificare e costruire nuove strutture grazie a contributi che possono arrivare fino a 1,5 milioni di euro.

Procedure semplificate e finanziamenti per le strutture ricettive in disuso della Liguria

Approvate dalla Giunta regionale della Liguria le modifiche alla legge 1 del 13 gennaio del 2008 per semplificare le procedure per recuperare le strutture ricettive in stato di degrado. Tempi più certi e percorso semplificato dove la necessità dell'intervento sia evidente. Previsti anche finanziamenti.

Una ricerca sul sistema termale in Italia

Il "Rapporto sul sistema termale in Italia", realizzato in collaborazione con Federterme, offre una panoramica del sistema termale del nostro Paese che va dalla distribuzione degli impianto nel nsotro Paese, fino ai risultati economici apportati dalle terme.