Categorie: sport, news sport, promozione sport
A cura della redazione
Torna con lo slogan “ Tutta l’energia dello sport ” lo Sport Day, evento organizzato dal Comune di Bologna in collaborazione con Coni Point Bologna, Cip, Italian Sporting Game, Consulta Comunale dello Sport, Fipav, Aics, Csi, Uisp e con il sostegno di Ascom.
Domenica 2 giugno, dalle 10 alle 19, i Giardini Margherita saranno animati da esibizioni, dimostrazioni e prove sul campo rivolte a bambini, ragazzi e persone di ogni età. L’obiettivo? La promozione dello sport e dell’attività motoria, come strumento indispensabile per il benessere fisico.
I Giardini Margherita saranno sede di oltre 60 eventi, promossi da 50 realtà sportive, che proporranno esibizioni e la possibilità di provare attrezzi e strutture, con momenti ludici, spettacolari, oltre che di cultura e solidarietà. Il parco sarà suddiviso nelle diverse specialità: danza sportiva, automobilismo kart, skateboard, ginnastica ritmica, cheerleading, tennis tavolo, dama, baseball, rugby, football americano, tiro con l’arco, pallacanestro, pallavolo, percorso motorio, softair, hockey sub, atletica leggera, arti marziali, boxe, scherma, yoga, pattinaggio artistico, nordic walking, running e discipline olistiche.
“Siamo contenti - afferma l’assessore allo Sport Matteo Lepore - di organizzare questa edizione di Sport Day con una nuova formula, nel contesto dei Giardini Margherita. Nulla sarebbe possibile senza la collaborazione degli enti e delle associazioni sportive. Nell’ottica dello sport per tutti, lavoriamo molto su sport e disabilità, su integrazione e convivenza”.
Nell’area antistante la Palazzina Liberty, inoltre, a partire dalle ore 11 si svolgerà il convegno, moderato da Roberto Cristofori (presidente della Consulta comunale dello sport), intitolato “ Lo sport per l’inclusione ”, al quale parteciperanno gli assessori Matteo Lepore (Sport e Cultura) e Marco Lombardo (Terzo Settore), Umberto Suprani (presidente del Comitato Regionale CONI Emilia-Romagna), Melissa Milani (presidente del Comitato paralimpico dell'Emilia-Romagna), Roberto Piperno (direttore della rete Ausl degli sportelli paralimpici delle Case della Salute e della Casa dei Risvegli) e Venuste Niyongabo (vincitore della medaglia d’oro nei 5.000 metri piani alle Olimpiadi di Atlanta 1996). Al termine del convegno, l’assessore allo Sport Matteo Lepore premierà gli atleti che si sono distinti nel corso dell’ultimo anno in ambito sportivo.
Infine, sempre nella cornice dei Giardini Margherita, sarà presente anche il Trophy Tour degli Europei UEFA Under 21. Sarà proprio Bologna, insieme ad altre città italiane (Udine, Trieste, Reggio Emilia, Cesena e San Marino) la sede dell’Europeo Under 21, un appuntamento internazionale di sport che aprirà lo stadio Renato Dall'Ara alle gare dell'Italia, il 16 giugno contro la Spagna e il 19 contro la Polonia, alla sfida tra Spagna e Polonia il 22 e anche a una delle due semifinali il 27 giugno. I visitatori, grazie alla VR, potranno divertirsi non solo viaggiando tra le città italiane che ospiteranno il campionato europeo Under 21, ma anche giocando in prima persona, mettendosi alla prova come portiere o come attaccante di calcio.