Coperture sportive

Outex 2025

Outex, il meglio per l’outdoor

Una delle tre anime di XLeisure, il progetto espositivo Outex-Outdoor Experience – giunto alla seconda edizione – mira a valorizzare i prodotti, ma soprattutto i sistemi e le soluzioni, per l’attività fisica e il relax all’aperto.

     

A cura della redazione

     

Una delle tre anime di XLeisure, il progetto espositivo Outex-Outdoor Experience – giunto alla seconda edizione – mira a valorizzare i prodotti, ma soprattutto i sistemi e le soluzioni, per l’attività fisica e il relax all’aperto. Previste anche diverse attività culturali a latere: conferenze, seminari e altri incontri di approfondimento. Fabio Pagliara, presidente della Fondazione Sport City, di MSA e di FF Sports Consulting, parlerà del ruolo che lo sport outdoor può svolgere nello sviluppo di città più sane e inclusive attraverso progetti in grado di unire pubblico e privato, promozione dello sport e dei corretti stili di vita, riqualificazione urbana e sostenibilità. Sono invece due le installazioni scenografiche create con il supporto di ForumPiscine e ForumClub.

            

Mediterranean Jungle

ForumPiscine-Outex, in collaborazione con l’AIAPP (Associazione italiana architettura del paesaggio) e il Corso di Laurea Magistrale in Architettura del Paesaggio dell’Università degli Studi di Firenze, presenterà il progetto H2OUTSIDE25 - La piscina nei contesti ricettivi, evento con crediti formativi. Questo ambizioso progetto segna l’inizio di una collaborazione a livello nazionale con l’AIAPP e l’inclusione del mondo accademico. Da segnalare gli interventi di nomi prestigiosi – dal Presidente della sezione Triveneto-Emilia Romagna di AIAPP Giuseppe Baldi, agronomo paesaggista che si occupa di progettazione del paesaggio e del giardino in Italia e all’estero, a Filippo Piva, architetto del paesaggio e agronomo, socio AIAPP e docente a contratto presso le Università di Firenze e Bologna.

In questi mesi, nella cornice del progetto H2OUTSIDE, ha preso forma Mediterranean Jungle: elaborato da un gruppo di studenti e studentesse dell’Università di Firenze (Antonio Berloco, Gaetano D'Anna, Greta De Fazio, Alessandro Esposito, Teresa Falchi e Giorgia Lombardi, coordinati dalla professoressa Anna Lambertini, con l’appoggio delle architette Chiara Masini e Cristina Setti in veste di tutor) questo progetto si inserisce nell’ambito di un workshop organizzato grazie a una collaborazione tra il Corso di Laurea magistrale in Architettura del Paesaggio di UniFI, AIAPP e ForumPiscine. Outdoor Leisure. ForumClub-Outex proporrà invece l’edizione 2025 dell’isola esperienziale.

     

Outdoor Leisure

In vetrina, soluzioni dal vivo per creare e allestire aree destinate all’attività fisica all’aria aperta, in spazi pubblici (parchi, giardini e piazze urbane) o privati (centri sportivi, fitness club, strutture ricettive o balneari). Rispetto allo scorso anno, sarà maggiormente valorizzata l’inclusività sia nelle varie zone di attività e gioco (sportiva polivalente, training funzionale, cardio-isotonico, playground), sia nell’arredo e negli accessi. La progettazione vede il contributo di alcune tra le migliori aziende del settore e la collaborazione dell’architetto paesaggista Marco Minari, delegato italiano all’International Federation of Landscape Architects (IFLA).

Per maggiori informazioni: www.outex.it

 
 
Torna indietro