Categorie: sport, news sport, promozione sport, ricerche e studi
A cura della redazione di Sport Industry
L'edizione 2018 della maratona di Roma ha accolto un convegno dedicato all'attività fisica e alla salute, che ha visto la partecipazione anche del Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute dell'Istituto Superiore di Sanità.
Durante il dibattito è stata presentata una scheda informativa il cui titolo non ha bisogno di molte spiegazioni: Attività fisica e salute: unalleanza senza età! . Il documento si basa sulle raccomandazioni relative all'attività motoria e alla salute diffuse dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e indirizzate a bambini, adolescenti, adulti e anziani che non abbiano specifiche controindicazioni legate alla salute.
Fare attività fisica è importante, lo sappiamo, e l'OMS ha voluto sintetizzare, in una serie di punti, alcuni dei motivi che dovrebbero spingerci a mantenerci attivi, sottolineando in particolar modo che:
Ridurre la sedentarietà è importante e lo si può fare in tutte le fasce d'età: basta cominciare a praticare attività fisica in modo graduale, aumentando durata, frequenza e intensità di volta in volta, fino a raggiungere il livello raccomandato per la propria età. Le raccomandazioni sono suddivise in fasce d'età, ovvero:
L'OMS, inoltre, sottolinea che per ottenere benefici aggiuntivi di salute, bambini e adolescenti possono superare i 60 minuti raccomandati al giorno, mentre adulti e anziani possono incrementare lattività fisica settimanale moderata fino a 300 minuti o quella intensa fino a 150 minuti. E ricordate: Praticare attività fisica è sempre utile, anche al di sotto dei livelli raccomandati. MEGLIO POCO CHE NIENTE!
Scarica il documento sottostante elaborato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.
![]() |