Categorie: piscine, piscine news, trattamento acqua,
Foto di Satiro Sodré / SSPress
Dopo i Giochi Olimpici di Atlanta (1996), Pechino (2008) e Londra (2012), quelli di Rio de Janeiro hanno rappresentato il quarto appuntamento per Myrtha Pools con le Olimpiadi, un appuntamento che si è concluso lo scorso agosto con un bilancio più che positivo.
Per i Giochi Olimpici di Rio, Myrtha Pools ha messo la sua firma in 9 centri sportivi (tra i quali il Centro de Formação Olímpica do Nordeste di Fortaleza, il Esporte Clube Pinheiros di San Paolo e il Centro Paraolímpico Brasileiro di San Paolo) per un totale di 18 piscine. Di queste 18 vasche, 13 permanenti e 5 temporanee, fanno parte anche le piscine principali per il nuoto presenti nell'Olympic Aquatic Center: una 50m per il training atletico e una 50m da competizione, in cui si sono svolte – per la prima volta in una piscina Myrtha – tutte le gare e le finali di nuoto e le finali di pallanuoto.
Oltre a queste, Myrtha Pools ha installato presso il Parco Olimpico altre 4 piscine: una da 50m e una da 25m nell’area più esterna del Maria Lenk Aquatics Center e due warm-up da 50m nel Parque dos Atletas.
Per tutta la durata dell’evento, le piscine realizzate con Tecnologia Myrtha hanno mantenuto intatta la qualità e l’aspetto cristallino dell’acqua in vasca.
Un risultato garantito dal nuovissimo sistema di filtrazione rigenerativo Defender, dal dosaggio dei prodotti chimici completamente automatizzato e dagli impianti di ricircolo Strahlenturbulenz, che garantiscono una perfetta trasparenza dell’acqua in piscina, condizione fondamentale in manifestazioni sportive di così grande risonanza a livello mondiale.
Nel corso dei Giochi Olimpici non è di certo sfuggito a nessuno l'improvviso cambiamento di colore dell'acqua di una delle due piscine del centro acquatico Maria Lenk, realizzate in passato nel 2007 da aziende totalmente estranee a Myrtha Pools. Ed è stato proprio il tempestivo intervento dell'azienda italiana che ha permesso di risolvere il problema in poche ore.
Nello specifico, in vista delle gare di nuoto sincronizzato, la piscina da 50m del Maria Lenk è stata svuotata e riempita di nuova acqua pulita e perfettamente limpida.
Myrtha Pools, nella notte tra il 14 e il 15 agosto, ha reso disponibile l'acqua di una delle sue due piscine installate nella zona più esterna del centro: dieci ore complessive di intervento, durante le quali l’acqua della piscina Myrtha riservata al riscaldamento atletico è stata pompata nella vasca da 50 metri del Maria Lenk, in tempo per l’inizio della prima gara di nuoto sincronizzato.
|
|
In occasione delle Olimpiadi, l'azienda italiana ha installato altri impianti in strutture sportive che hanno fatto da supporto per la preparazione atletica in vista delle gare:
A Giochi conclusi, Rio passa ora il testimone alla prossima edizione che si terrà in Giappone nel 2020. Ma lo spirito olimpico è ancora fortissimo: sono infatti appena iniziati i Giochi Paralimpici 2016.
Giunti alla loro quindicesima edizione, i Giochi si terranno sempre a Rio de Janeiro. Per le Paralimpiadi di Rio 2016 (durante le quali le gare di nuoto si terranno nelle stesse piscine delle Olimpiadi) Myrtha Pools ha organizzato un evento speciale per un centinaio di ospiti, tra distributori, progettisti e operatori del settore, che si terrà dal 15 al 19 settembre proprio a Rio de Janeiro e che offrirà l’occasione di visitare alcune delle nove strutture sportive che ospitano le 18 piscine Myrtha.