Categorie: complementi per l'impiantistica sportiva, sicurezza negli impianti sportivi,
a cura di Alice Spiga
«Ogni anno, durante la stagione invernale, in Italia avvengono non meno di 35mila infortuni (di cui alcuni anche molto gravi) sulle piste di sci». Daniela Sbrollini e Lorenza Bonaccorsi, parlamentari del PD su Sporteconomy
«In Svizzera sono 1,7 milioni le appassionate e gli appassionati di sci. Ogni anno 50800 persone si infortunano praticando questo sport. Il 30% delle ferite interessa l’articolazione del ginocchio, mentre il 11% concerne il capo. Oltre il 90% degli incidenti è causato dallo sciatore stesso, mentre le collisioni rappresentano soltanto il 7%». Dati UPI - Ufficio Prevenzione Infortuni
Per limitare il verificarsi di questi incendenti, l'unico modo è agire sulla prevenzione, sull'informazione e sulla sensibilizzazione tanto gli utenti quanto gli operatori e i gestori sul comportamento, la segnaletica e le attrezzature utili a garantire la sicurezza degli utenti negli impianti sciistici.
In questa direzione si stanno già muovendo due enti: l'UNI - Ente Normativo Italiano e il citato UPI - Ufficio Prevenzione Infortuni, con iniziative che mirano ad aumentare la consapevolezza degli utenti sull'importanza della sicurezza sugli sci.
1. La Guida dell'UNI - Ente Normativo Italiano
L'Ente Normativo Italiano ha pubblicato di recente la Guida UNI “Neve in pista… casco in testa. Comportamento, segnaletica e attrezzature”, scaricabile direttamente dal sito dell'ente.
La guida affronta tutti gli aspetti legati alla sicurezza:
Nella guida vengono citate anche molte norme tecniche che definiscono le caratteristiche di qualità e sicurezza delle attrezzature da sci, dalla norma sulle maschere da sci a quella sugli scarponi fino a quella sui paraschiena.
Per approfondire
Per maggiori dettagli sulla Guida, potete leggere la notizia completa pubblicata dall'UNI.
2. Le analisi e i consigli dell'UPI
Sul sito dell'UPI - Ufficio Prevenzione Infortuni, che abbiamo avuto modo di citare in svariate occasioni sul nostro stesso sito, la pratica dello sci viene affrontata con grande puntualità e precisione.
Articoli, approfondimenti, ricerche, dati di mercato, video illustrativi, immagini esemplificative e tanti, tantissimi consigli, pensati sia per gli operatori e i gestori degli impianti sciistici, sia per il pubblico finale: gli appassionati di questo sport.
Una quantità veramente unica di informazioni che mirano a un unico obiettivo: prevenire gli incidenti sulla neve.
Se volete approfondire l'argomento, non vi resta che consultare l'area "sci" all'interno del sito dell'UPI, noi vi lasciamo in compagnia di uno dei tanti video realizzati dall'UPI.