Categorie: piscine, piscine news, costruire piscine, risparmio energetico,
a cura della redazione di Sport Industry
«Piscina Beethoven nasce a Ferrara a metà degli anni '90. Era un impianto utilizzabile sia in estate sia in inverno grazie a un tetto apribile che copriva una vasca grande, da 25 metri, e una vaschetta piccola.
È stato un impianto molto utilizzato, sin dai suoi esordi, e aveva certamente bisogno di una serie di interventi di riqualificazione e ristrutturazione. Ferrara stessa aveva necessità di nuovi spazi natatori, come evidenziato da una ricerca svolta dal Comune.
L'impianto adesso appare praticamente raddoppiato. Oltre alle due vasche esistenti già prima, è stata aggiunta una nuova piscina coperta ed è stata realizzata un'area estiva con giardini dove giocare liberamente e piscine.
Il tetto non si apre più, però sono state svolte molteplici migliorie, soprattutto dal punto di vista tecnologico, che hanno coinvolto l'impianto dei filtri, l'areazione e il risparmio energetico».
Con queste parole, Manuela Claysset, CDA di Piscina Beethoven, descrive l'intervento effettuato presso l'impianto natatorio, che ha permesso di riqualificare la struttura, ormai datata, e di accrescere l'offerta di spazi per le attività natatorie e ricreative, senza che il Comune dovesse spendere proprie risorse.
Decisiva alla riuscita del progetto di ristrutturazione è stata la collaborazione tra la società sportiva che gestisce l'impianto e il Consorzio SPIN - Sport INsieme; una collaborazione che ha permesso alla società di usufruire dei servizi e delle soluzioni finanziarie messe in campo dal Consorzio.
Non vi resta che guardare il video: