Categorie: sport e fitness, sport e fitness news, i numeri della pratica sportiva, ricerche e studi scientifici,
a cura della redazione di Sport Industry
Gli adulti italiani si distribuiscono quasi equamente fra fisicamente attivi, parzialmente attivi e sedentari.
La sedentarietà è associata all’avanzare dell’età, al genere femminile e a status socioeconomici più svantaggiati. Nel periodo 2011-2014 la quota dei sedentari divide l'Italia in due, con una maggiore frequenza fra i residenti nel Centro-Sud (con l'eccezione di Molise e Sardegna).
Questo quanto emerge dai dati raccolti da Passi , il sistema di sorveglianza di Epicentro (Portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica) che ogni anno analizza la popolazione italiana dal punto di vista dell'attività fisica svolta.
Uno dei dati interessanti emersi dalla ricerca riguarda la percezione soggettiva del livello di attività fisica praticata. Non sempre infatti quest'ultima trova una corrispondenza con quella effettivamente svolta.
Si pensi che la metà degli adulti parzialmente attivi e 1/5 dei sedentari percepiscono erroneamente il proprio livello di attività fisica come sufficiente.
Altro dato, preoccupante, è che risulta ancora troppo bassa, e stabile nel tempo, l’attenzione degli operatori sanitari al problema della scarsa attività fisica: meno di un intervistato su tre riferisce di aver ricevuto il consiglio di effettuare una regolare attività fisica dal medico o operatore sanitario.
Ci teniamo infine a segnalare che, da quest'anno, il Sistema Sorveglianza Passi ha inaugurato una nuova area del sito che che consente l'accesso in modo tempestivo e semplice ai risultati nazionali e locali sui numeri dell'attività fisica in Italia.
L'area in questione è denominata "Passi on line" ed è distinta in cinque sezioni differenti - A colpo d'occhio, Profili, In dettaglio, Mappe, Trend - che permettono di massimizzare la diffusione dei dati raccolti e gestire al meglio la grande mole di informazioni che Passi ha raccolto anni dopo anno.
Tutti i dati raccolti da EpiCentro sull'attività fisica in Italia sono consultabili nella nuova area Passi on line