Energie rinnovabili e impianti sportivi

Gli impianti sportivi nella Regione Toscana: investimenti e promozione

Grazie alla collaborazione con Sandro Tacconi, responsabile del Piano Regionale per lo Sport in Toscana, approfondiamo le iniziative messe in campo dalla Regione per la promozione e l'incentivazione della pratica e dell'impiantistica sportiva: dall'installazione di tecnologie per lo sfruttamento di energie rinnovabili all'abbattimento delle barriere architettoniche fino alla ristrutturazione degli impianti.

Riqualificare gli impianti sportivi installando il fotovoltaico

Abbattere i costi energetici (e di conseguenza di manutenzione) delle strutture ad uso sportivo collocate sul territorio comunale grazie all'installazione di impianti fotovoltaici. Questo il progetto messo in campo dal Comune di Savignano sul Rubicone (FC). In questa intervista, approfondiamo l'argomento con l'Assessore allo sport Piero Garattoni.

Impianti sportivi ed energie rinnovabili: opportunità di risparmio concrete

Tre progetti accomunati da un unico obiettivo: investire nelle energie rinnovabili così da ottenere un risparmio sulle bollette e reinvestire il denaro nella ristrutturazione degli impianti sportivi italiani. Tre opportunità di risparmio concrete raccontate dai promotori di ogni singola iniziativa: Mauro Martini, titolare dell'azienda Vimar, Sandro Tacconi, responsabile del piano regionale per lo sport in Toscana e Piero Garattoni, Assessore allo sport di Savignano sul Rubicone (FC).
 

Impianti sportivi e fotovoltaico: opportunità di risparmio

Un progetto che permetterà a chi gestisce strutture ad uso sportivo di risparmiare sulle bollette, reinvestendo il denaro nella ristrutturazione e riqualificazione dell'impianto sportivo stesso. Il segreto? Investire nel fotovoltaico. Come fare? Ce lo racconta, in questa intervista, Mauro Martini dell'azienda Vimar.

Impianti sportivi: un corso sulla riqualificazione energetica

Agape presenta un corso di formazione che intende esplorare tutti gli aspetti della riqualificazione energetica degli edifici esistenti, dalla diagnosi energetica al progetto, dalle normative agli incentivi/detrazioni fino alle certificazioni. Il corso si terrà il 17 maggio 2012, a Bologna.

Europlast: copertura a risparmio energetico per impianti sportivi

Sfruttare il proprio impianto sportivo durante tutta la stagione invernale risparmiando fino al 50% delle spese di riscaldamento? La soluzione è “Energy”, la pressostruttura con doppia membrana tessile ideata e realizzata da Europlast per garantire sensibili risparmi energetici.
 

Energie rinnovabili elettriche: due nuovi decreti

Varati dal Ministro dello Sviluppo Economico due nuovi decreti che rivedono l'incentivazione delle energie rinnovabili elettriche: il "DM Incentivi a Rinnovabili elettriche non Fotovoltaiche" e il "DM Incentivi a Rinnovabili elettriche Fotovoltaiche". Vediamone insieme i punti salienti.

Il mercato delle energie rinnovabili: una ricerca

I mercati emergenti rappresentano il futuro per il settore delle energie rinnobaili. Questo almeno quanto emerso da una ricerca presentata a fine febbraio da Ernst&Young, che ha messo a confronto i dati di mercato dei paesi in cui il settore delle rinnovabili è già consolidato con quelli dove è in via di sviluppo, come Cina e Sud Africa. E il destino dell'Italia? Scopriamolo insieme.

Juwi: copertura fotovoltaica per lo stadio Bentegodi

Il più grande tetto fotovoltaico a servizio dello sport, composto da oltre 13.300 pannelli solari fotovoltaici grazie ai quali si produrrà circa 1 Megawatt di energia pulita all’anno, evitando l’emissione di oltre 550 tonnellate di CO2 in atmosfera. Ecco a voi: l'esempio dello Stadio Bentegodi di Verona.

4° Conto Energia: chiuso il registro grandi impianti

Il registro grandi impianti fotovoltaici non sarà riaperto per il secondo semestre del 2012. In materia, precisazioni vengono dal GSE, che ha pubblicato proprio in questi giorni, alcuni comunicati esplicativi.

Fotovoltaico e Conto Energia: intervista ad Assosolare

A colloquio con Gianni Chianetta, Presidente di Assosolare, per approfondire passato, presente e futuro del solare fotovoltaico: il mercato italiano, gli incentivi erogati dal Governo e le opportunità per il settore degli impianti sportivi.

Incentivare le rinnovabili: intervista a FIRE

Una puntuale, e semplificata, disamina delle differenti forme di incentivazione, erogate per la promozione dello sfruttamento di energie rinnovabili, di cui gli impianti sportivi possono avvalersi. Un'analisi effettuata per noi da Daniele Forni, di FIRE Italia.

EDF ENR Solare: impianti sportivi e fotovoltaico

Un progetto nato per rispondere alle necessità di approvvigionamento energetico del circolo canottieri Padus per generare da una fonte pulita l’energia destinata all’autoconsumo, ma anche per produrre un surplus che sarà venduto al gestore della rete elettrica.

Opportunità per gli impianti sportivi: incentivi e rinnovabili

Il mercato delle energie rinnovabili continua a crescere e ad ampliarsi, tra soluzioni diversificate e tecnologie sempre più specializzate. In questo approfondimento, proponiamo tre interviste (a FIRE, Assosolare e Assoltherm) e tre diverse rassegne tematiche, per orientarvi meglio in questo mondo, tenendo presenti le particolari esigenze di una struttura sportiva.

Palaevangelisti di Perugia: impianto fotovoltaico connesso

Connesso alla rete venerdì 16 dicembre alle ore 9:00 l'impianto fotovoltaico realizzato sul Palaevangelisti di Perugia. L'inaugurazione? L'11 gennaio 2012.

Società sportive: energia gratis grazie alle rinnovabili

Si chiama “Un campo sul tuo tetto”, il progetto promosso dalla società Verdefuturo per dotare le società sportive italiane di un impianto fotovoltaico per l’abbattimento dei costi energetici.

Un Palaghiaccio fotovoltaico

L'attenzione all'ambiente ha guidato la scelta del Comune di Egna, in provincia di Bolzano, per la costruzione del nuovo Palazzetto del ghiaccio, in cui è stata utilizzata una copertura di pannelli fotovoltaici.

RW Panel: sistema di fissaggio di pannelli solari

RWP Sun è il nuovissimo sistema di fissaggio applicato a pannelli di copertura per l'aggancio di impianti fotovoltaici.

4° Conto Energia: indicazioni fiscali

Gli avvocati Guido Martinelli e Carmen Musuraca analizzano le possibilità fiscali offerte dal nuovo Quarto Conto Energia: la cessione dell'energia in rete e lo scambio sul posto, con indicazioni puntuali dedicate espressamente alle associazioni sportive dilettantistiche.

L’energia (rinnovabile) viene dall’idrogeno

Un impianto innovativo, il primo in Italia, alimentato con miscela metano-idrogeno, a servizio della piscina interna degli impianti sportivi universitari de La Sapienza di Tor di Quinto a Roma. Per approfondire l’argomento, abbiamo rivolto alcune domande all’ideatore di questo innovativo impianto: l’ing. Livio de Santoli, delegato per l’energia della Sapienza.