Questo prodotto è inserito in sport, aziende e prodotti, prodotti scelti per voi, impianti sportivi, pavimentazioni sportive,
Al contrario di quanto comunemente creduto, convertirsi all’erba sintetica non significa avere un prodotto che, una volta introdotto, non richiede alcun tipo di manutenzione.
"Una precisa e corretta manutenzione - ci spiega l'azienda Arcadia, specializzata nella progettazione e costruzione di impianti sportivi - garantisce infatti condizioni ottimali di gioco, in modo tale che le prestazioni tecnico-sportive rimangano inalterate, e ne garantisce il mantenimento dei parametri biomeccanici, come: il rimbalzo e il rotolamento del pallone, l’assorbimento dello shock, la deformazione verticale e la buona capacità di trazione. Inoltre, una corretta manutenzione permette di limitare il pericolo di lesioni degli atleti e di prolungare la durata utile del campo, così da far fruttare il proprio investimento".
Come fare dunque per garantire una corretta manutenzione? Arcadia condivide con noi alcune semplici regole, elaborate dall'azienda nella propria lunga esperienza con campi da gioco in sintetico. Regole volte a mantenere le caratteristiche del campo a lungo nel tempo:
Per quanto riguarda la MANUTENZIONE ORDINARIA del campo, gli esperti di Arcadia consigliano "di spazzolare regolarmente il terreno di gioco. La manutenzione ordinaria deve essere eseguita due o tre volte al mese nei periodi di utilizzo intensivo e una volta al mese nei periodi di scarso utilizzo. È comunque consigliabile effettuare una manutenzione ogni 30 ore di gioco.
Per la spazzolatura del campo, consigliamo l’utilizzo di una spazzola con setole di fibra sintetica, ad es. in nylon o polietilene, la cui lunghezza minima delle setole deve essere di 65 mm. Attenzione: la spazzola NON deve avere setole metalliche rigide e per evitare la rimozione dell'intasamento di granulati di gomma, è necessario impiegare la macchina spazzatrice in modo corretto e senza imprimere eccessiva pressione.
Bisogna inoltre controllare la posizione delle spazzole che dipende dal tipo o dal modello di macchina spazzatrice. Le condizioni ottimali prevedono le spazzole collocate in modo da toccare leggermente con le punte le fibre dell'erba. Spazzolare il campo trasversalmente o contropelo è il modo più facile per mantenere il manto in erba sintetica nelle migliori condizioni tecnico-sportive. Per mantenere gli intasamenti stabili e adeguatamente uniformi dentro la fibra è necessario spazzolare il manto in erba sintetica con un apporto di sabbia e granulati. Spazzolando in direzione opposta si ottengono infatti due conseguenze:
Oltre alle operazioni di manutenzione ordinaria, spesso si rendono necessarie attività di MANUTENZIONE STRAORDINARIA. "Queste - continua Arcadia - in base all’intensità di utilizzo del campo, debbono essere eseguite da 1 a 2 volte l’anno. Durante uno di questi interventi è necessario provvedere a verificare la quantità di intaso prestazionale presente nel manto sintetico e valutare di volta in volta il relativo apporto, nelle giuste quantità per riportare il filo libero dell’erba a massimo 1,5 cm di altezza; oltre questa altezza, l’erba sintetica può andare incontro ad una precoce usura.
I campi che non vengono regolarmente integrati di granulo in gomma subiscono un consumo dei filamenti e con il passare del tempo l’intaso residuo (sabbia e gomma) può risultare addirittura eccedente, con la necessità di doverlo asportare per poter spazzolare correttamente il campo.
Le operazioni che normalmente si eseguono durante le manutenzioni straordinarie, sono:
Infine alcune raccomandazioni legate alla RIMOZIONE DELLA NEVE. "La neve e il ghiaccio - conclude l'azienda - non danneggiano la pavimentazione in erba sintetica, ma come norma generale è bene attendere che la neve e il ghiaccio si sciolgano e scorrano via senza alcuna assistenza esterna.
Se si ha invece la necessità di rimuovere la neve per permettere lo svolgimento delle normali attività, in caso di neve umida e pastosa si consiglia di utilizzare una macchina con pale e ruote di gomma. Le pale possono essere montate su un piccolo trattore leggero ed è fondamentale accertarsi che non finiscano sotto il livello della fibra.
Per utilizzare al meglio le pale, è necessario posizionarle in modo che sfiorino la superficie, circa un centimetro sopra l’erba. Asportare quindi la neve posizionandola al di fuori del terreno di gioco. È sconsigliato l’utilizzo di cloruro di sodio (sale comune) per sciogliere rapidamente la neve o il ghiaccio".
Per approfondire l'argomento, sul numero 9 di Sport Industry Magazine (uscita fine settembre), è pubblicato un articolo e una rassegna dedicati ai campi in erba sintetica. Registrati al Portale, potrai ricevere la rivista gratuitamente.
Foto da Dreams free time
ARCADIA |