
Negli ultimi anni il settore italiano delle attrezzature dedicate al fitness ha conosciuto un’interessante evoluzione, in risposta a una crescente richiesta di diversificazione e ampliamento dell’offerta dei fitness club e palestre, in modo da poter abbracciare un bacino di utenza sempre più ampio. Oggi, la maggior parte dei club italiani propone attività in grado di soddisfare le esigenze di qualsiasi tipologia di frequentatori, a prescindere da età e condizioni fisiche.
Tra le nuove proposte, nell’ultimo torno d’anni si è fatto strada il medical fitness, ovvero l’esercizio fisico finalizzato alla prevenzione e alla cura, proposto in modo sinergico con l’attività medico-sanitaria; il functional training, un allenamento che prevede la combinazione di diversi esercizi svolti sia a corpo libero sia con l’ausilio di diversi attrezzi come le fitball e le stazioni isotoniche a cavi; e ancora il TRX suspensions training, un attrezzo per allenamento di gruppo che permette di passare da un esercizio all’altro in meno di cinque secondi semplicemente sfruttando il proprio peso.
Accanto alle attrezzature, nei club italiani si sono guadagnati un posto di tutto rispetto anche le attività di gruppo pre-coreografate, che non richiedono alcun ausilio da parte di macchinari e attrezzi. Alcuni esempi? Zumba Fitness e Les Mills, che propongono attività in grado di coinvolgere un'etenza che altrimenti non avrebbe mai messo piede in palestra, e il Boot Camp, l’allenamento di gruppo derivante dall’addestramento militare con alcuni attrezzi “non convenzionali” come pneumatici di auto, ostacoli di varie altezze, coni segnaletici, corde, tronchi, amache e scale.
Ma quanto vale il mercato del fitness in Italia? Stando ai dati recentemente diffusi da Il Sole 24 ore, la situazione è decisamente più incoraggiante di quanto si possa pensare. Lo scorso anno il giro d’affari prodotto dai centri fitness del nostro paese avrebbe infatti tagliato il traguardo dei 3 miliardi di euro, con una crescita di 800 milioni rispetto al 2010.
Una cifra di tutto rispetto alla quale va aggiunto il fatturato di un indotto che comprende abbigliamento, accessori e integratori alimentari il cui valore è stato stimato intorno ai 2,5 miliardi di euro. In quanto a ricavi, il mercato del fitness italiano è il quarto in Europa, alle spalle di Regno Unito, Spagna e Germania, e il primo per numero di centri fitness (circa 8.000, con 5,5 milioni di iscritti).
Per avere un’idea più precisa delle soluzioni proposte dal mercato, dedichiamo la rassegna seguente alle attrezzature fitness: le ultime novità in materia di attrezzi professionali, cardio e isotonici, stazioni multifunzione, circuiti di allenamento, attrezzi per il Pilates e molto altro... tutte soluzioni tecnologiche all’avanguardia in grado di accontentare le esigenze di centri sportivi e palestre.
Per approfondire l'argomento, rimandiamo all'articolo completo pubblicato su Sport Industry Magazine numero 8 . Vuoi ricevere la rivista gratuitamente? Registrati al Portale www.sportindustry.com
| 
 
Per un allenamento funzionale
 
Keiser presenta Functional Trainer, un attrezzo caratterizzato da un sistema di resistenza ad aria facilmente regolabile, ideale per compiere il movimento a qualsiasi velocità e meno suscettibile a fenomeni di inerzia e di accelerazione, a tutto vantaggio della sicurezza del movimento sovraccaricato. Questo significa multifunzionalità, comodità, efficacia, precisione, semplicità d’uso e sicurezza. La resistenza ad aria risulta Functional Trainer può essere impiegato per svolgere allenamenti finalizzati all’ipertrofia e alla definizione muscolare, alla tonificazione e al controllo del peso, al miglioramento della prestazione sportiva di qualsiasi disciplina, così come alla riabilitazione motoria di qualsiasi tipologia di utente.  | 
| 
 | 
| 
 Vuoi approfondire?  | 
| 
 
L'evoluzione del Pilates
 
Allegro 2 , distribuito in esclusiva per l’Italia da Genesi, è molto più che un restyling del Reformer Balanced Body; il neonato attrezzo si posiziona infatti come una nuova evoluzione della disciplina. C operto da svariati brevetti, è il frutto di un’evoluzione attuata ascoltando i praticanti e gli insegnanti, frutto di migliaia di ore di progettazione e sperimentazione condotta sul campo. Allegro 2 è più intuitivo, regolabile, performante e facile da usare, ideale per svolgere un’infinità di esercizi da parte di allievi e insegnanti, sia principianti sia avanzati. La nuova Footbar EasySet, che può scorrere orizzontalmente da un lato all’altro ed è regolabile in 4 posizioni, è completamente imbottita per rendere la presa e l’appoggio il più confortevoli possibili. Il carrello Rope SoftTouch cambierà il modo in cui si insegna Pilates, grazie alle regolazioni di corda istantanee e la nuova seduta più liscia. Sono inoltre disponibili numerosi nuovi accessori appositamente studiati per il nuovo Reformer Balanced Body.  | 
| 
 | 
| 
 Vuoi approfondire?  | 
| 
 
Quando il circuito incontra il “cross training”
 
Dall’unione del cross  training e dell’allenamento a circuito nasce Cross Circuit Pro, un innovativo protocollo d’allenamento da  svolgere utilizzando gli attrezzi cardio a movimento ellittico Octane,  combinando gli intervalli cardiovascolari con una serie di esercizi  isotonici. Questo programma, che può essere svolto  sia individualmente sia in piccoli gruppi, sotto la guida di un personal  trainer, permette di configurare diverse combinazioni di esercizi  cardio con quelli per la tonificazione e il potenziamento muscolare. I PowerBlock e i Side Steps di cui è dotato Octane consentono infatti di svolgere esercizi anche al di fuori della  postazione operativa, potendo così tonificare la parte alta del corpo e dar vita a un allenamento completo tramite un movimento biomeccanicamente corretto ed  estremamente efficace. 
 | 
| 
 | 
| 
 
Vuoi approfondire?
  | 
| 
 
Un allenamento dinamico per tutto il corpo
 
Life Fitness presenta il nuovo  sistema Synrgy360, impiegabile per compiere un’ampia gamma di esercizi  dinamici per tutto il corpo, ideale per il personal training rivolto sia  ai singoli individui sia ai gruppi, combinando l’efficacia al  divertimento. Synrgry360 consente a  chiunque di raggiungere un’ampia gamma di obiettivi quali la perdita di  peso, il miglioramento dell’equilibrio, della coordinazione motoria,  della velocità, dell’agilità, della flessibilità, della potenza e della  forza. Il sistema combina infatti diverse applicazioni di training come,  ad esempio, l’allenamento funzionale, la boxe, il suspension training,  il core training e l’allenamento della capacità di reazione. I club  possono scegliere diverse aree di esercizio personalizzabili, ovvero la  zona boxe, quella per il Rebounder, una sezione per la Cable Motion, il  Versa Space e il Versa Cable Space. A seconda della configurazione  scelta, il sistema occupa un’area che varia da circa 219 a 244,5 metri  quadrati, consentendo a 16 persone di allenarsi simultaneamente. 
 | 
| 
 | 
| 
 
Vuoi approfondire?
 
 | 
| 
 
Novità dal Pilates allo Spinning
 
Mad Dogg Athletics  presenta le ultime novità in materia di Spinning®, con l'ultima versione  delle Spinner Bike Star Trac (nella foto), disponibili nei modelli Pro, NXT e Blade e  caratterizzate da soluzioni altamente innovative e dalla qualità  strutturale e funzionale che le rendono uniche dal punto di vista  strutturale, del comfort e del “fattore Q” (la misura della distanza tra  i piani di rotazione delle pedivelle), e in materia di Pilates, con la  nuova MVe Chair di Peak Pilates, un attrezzo portatile, impilabile, dal  design brevettato, ideale sia per l’allenamento individuale sia per  piccoli gruppi. Per maggiori informazioni, si rimanda alla lettura dello  "Scelti per Voi" dedicato a questi prodotti: Mad Dogg Athletics:  attrezzature e formazione per Spinning® e Pilates.
 
 | 
| 
 | 
| 
  
 
  | 
| 
 
In principio era la scala...
 
Climbmill, progettato coerentemente con la filosofia Matrix incentrata  sul miglioramento, è un simulatore di scale che si distingue per una  dozzina di caratteristiche innovative, tra le quali citiamo il design,  l’impiego di materiali antiruggine e gli ampi gradini. I gradini,  infatti, hanno una profondità superiore a 25 cm, così da risultare  comodi e sicuri per qualsiasi utente, e sono dotati di particolari  indicazioni cromatiche che facilitano il corretto posizionamento del  piede. Grazie al software che ne gestisce il posizionamento, il Control  Zone, Climbmill è in grado di fermarsi autonomamente nel punto più basso  possibile, così da agevolare l’accesso all’attrezzo. Le impugnature  Ergo Form, dotate dei controlli integrati di pausa, stop e resistenza,  facilitano l’interazione con l’attrezzo e la gestione dell’allenamento.  Il sistema è infine dotato di sistema di trazione modulare ECB.
  | 
| 
 | 
| 
 
Vuoi approfondire?
   
 | 
| 
 
Per allenamenti con carichi elevati
 
L’ampia gamma di attrezzi  firmati Metal Sport comprende la serie Hard Line, progettata per  soddisfare anche le esigenze degli atleti più esigenti. La leg press  basculante (nella foto) è potenziata nella struttura e negli snodi per consentire  allenamenti con carichi elevati, garantendo sicurezza e stabilità,  nonché un esercizio biomeccanicamente corretto, sicuro ed  efficace. Il movimento a pantografo è privo di attriti, si distingue per  la silenziosità e la scorrevolezza, mentre l’arco descritto dal carico  determina un effetto simile a quello delle camme, aumentando in modo  graduale lo sforzo. Una grande molla centrale – caratteristica esclusiva  Metal Sport – ha la funzione di ammortizzare il carico nella fase  finale dell’esercizio. L’inclinazione dello schienale è regolabile, così  come la lunghezza del poggiaspalle, consentendo a qualsiasi  utilizzatore di assumere la posizione giusta e allenare al meglio le  gambe. La leg press basculante Hard Line è lunga 220 centimetri,  larga 115 e alta 141. 
 
 | 
| 
 | 
| 
 
Sedici esercizi e un unico attrezzo
 
Olympian’s presenta  l’attrezzo polifunzionale Powertec Workbench Levergym, impiegabile per svolgere ben sedici esercizi per la forza la cui sicurezza ed efficacia sono assicurati da movimenti molto precisi. Questa stazione polivalente  (disponibile nei colori giallo e nero) ha dimensioni contenute e può essere impiegata, solo per fare qualche esempio, per eseguire il rematore piegati in avanti, le distensione per i tricipiti e per le spalle, il curl delle braccia, lo squat, le trazione alla lat machine, il crunch addominale, il rematore al pulley e l’apertura per i pettorali a un braccio e molto altro ancora. Il sito dedicato www.powertecfitness.it offre video e articoli che illustrano i tanti esercizi eseguibili con Powertec Workbench Levergym che, grazie all’aggancio con spina a molla di cui è dotato, consente anche l’utilizzo di diversi accessori che allargano ulteriormente la gamma di esercizi eseguibili. 
 | 
| 
 | 
| 
 
Una linea di attrezzi dal look inconfondibile
 
Panatta Sport
 presenta la  nuova linea Inside, 
una stazione  polifunzionale dotata di 8 accessori sul muro e 3 esterni (push bench,  pull bench e step) che, pur occupando uno spazio molto contenuto,  consente di svolgere numerosi esercizi ad alta prestazione. 
Risulta  dunque ideale per il functional training, l’allenamento isotonico  tradizionale, la preparazione sportiva e la riabilitazione posturale,  nonché per un personal training stimolante ed efficace. Può essere  utilizzata da utenti di qualsiasi tipo, a prescindere dall'età, dalle condizioni  fisiche e dagli obiettivi, singolarmente, in coppia o in piccoli gruppi, fino a  un massimo di 12 persone simultaneamente. 
T
otalmente progettata e prodotta in Italia, è caratterizzata da forme morbide e arrotondate che avvolgono chi  compie l’esercizio e si coniugano armoniosamente alla solidità  strutturale. Un
 look inconfondibile reso possibile anche dalla  particolare lavorazione della piegatura dell’acciaio, una tecnica usata  per la prima volta nel settore del fitness. 
 
 | 
| 
 | 
| 
 
Allenamento... in discesa
 
Precor
 presenta TRM 885,  uno dei pochi tapis roulant sul mercato, se non addirittura l’unico, che  consente di correre e camminare anche in discesa, dotato di sistema di  ammortizzazione realizzato inserendo un elastomero sotto il deck. Questo  versatile attrezzo, caratterizzato da robustezza strutturale e affidabilità funzionale, si avvale della tecnologia IFT e del  sistema di controllo degli impatti Ground Effects (GFX) che assicurano  all’utilizzatore una sensazione di fluidità e naturalezza durante lo  svolgimento dell’esercizio. Il nastro scorrevole può raggiungere una  velocità massima pari a circa 26 Km/h, mentre la console P80, di  nuova concezione, offre numerosi programmi d’allenamento tra i quali,  solo per citarne alcuni, Perdi peso, Bruciagrassi, Aerobico, Intervallo,  Zona frequenza cardiaca, Tonifica glutei, Scolpiscigambe, Test fitness e  Picchi montani. L'attrezzo visualizza inoltre numerosi parametri dell’allenamento  quali, ad esempio, distanza rimanente, totale calorie bruciate,  frequenza cardiaca media, velocità media e sintesi dell’allenamento.
 
 | 
| 
 | 
| 
 
Il tappeto professionale e personalizzabile
 
Runner
 presenta il suo nuovo tappeto professionale Run-2011/J  completamente Made in Italy il cui nastro scorrevole, dotato di sistema  di auto-centraggio e auto-lubrificazione, può raggiungere una velocità  massima pari a 20 Km/h e assumere un’inclinazione massima  pari al 22 %. Il rilevamento della frequenza cardiaca può  avvenire sia tramite il sistema telemetrico funzionante con fascia  toracica – in dotazione – sia tramite il contatto delle mani con i  sensori palmari, mentre la console assicura un’interazione facile e  intuitiva con l’attrezzo, offrendo 6 profili d’allenamento base, che  possono essere modificati variando indipendentemente velocità,  inclinazione e tempo, e 50 profili che possono essere configurati  liberamente agendo sulle variabili tempo, inclinazione e velocità.  L’ampia gamma di protocolli d’allenamento comprende cardio, consumo  grassi, tre test e count down. Run-2011/J è lungo 188 centimetri, largo  70, alto 142 e pesa 145 chilogrammi. 
 
 | 
| 
 | 
| 
 
Vuoi approfondire?
 
 | 
| 
 
Non chiamatela semplicemente “Bag”
 
Sellfit 
presenta una serie  di prodotti che, integrandosi fra loro, offrono la possibilità di  sviluppare allenamenti funzionali innovativi, semplici, efficaci e  soprattutto emozionanti. Tra questi figurano sicuramente NRG Bag e X  Ground. Creato appositamente per  l’impiego nell’ambito sia del personal  training sia del group fitness, NRG Bag, grazie alla sua struttura  morbida, le apposite maniglie e  una vasta libreria di esercizi inclusi,  risulta l’attrezzo ideale per configurare allenamenti funzionali  a  circuito, ovvero una nuova e sempre più apprezzata tipologia di fitness  dalla quale è nata la pavimentazione funzionale X Ground. Realizzata con  un sistema modulare la cui posa risulta semplice e veloce,  può essere  impiegata per lo svolgimento di allenamenti in piccoli gruppi  utilizzando le apposite grafiche stampate direttamente sulla  pavimentazione che rappresentano 4 differenti postazioni per  l’esecuzione di specifici esercizi finalizzati al miglioramento di  forza, flessibilità. X Ground è infatti composto dai quattro moduli  Flex, Power, Agility e Fast ed è corredato di una serie di video che  propongono un ampia gamma di esercizi e protocolli d’allenamento. 
 | 
| 
 | 
| 
 
Vuoi approfondire?
 
    
 | 
| 
 
Per una varietà illimitata di movimenti 
 
Teca presenta la nuova linea di attrezzi a cavi liberi per l’allenamento  funzionale PhysioCable, progettata per migliorare la stabilità neuro  muscolare, la forza della fascia addominale e la propriocettività. Il  sistema è composto da otto multi-stazioni, dall’ingombro ridotto, che  consentono di svolgere un training doppio e simultaneo compiendo una  varietà illimitata di movimenti, migliorando la forza funzionale, la  coordinazione motoria e la resistenza muscolare. PhysioCable è stata  progettata per svolgere un allenamento funzionale completo, ovvero  composto da numerosi esercizi multipli – sia isolaterali sia bilaterali,  in posizione eretta e seduta – che stimolano tutto il corpo. Questi  movimenti multiplanari possono essere facilmente integrati con altri  esercizi, interessando tutta la catena cinetica. In virtù della sua  versatilità, PhysioCable rappresenta per i personal trainer un  interessante valore aggiunto in termini di soddisfazione della clientela  e di redditività. 
 | 
| 
 | 
| 
 
Vuoi approfondire?
 
 | 
| 
 
Stazioni di allenamento 
La linea Kinesis,  sviluppata da Technogym per lo svolgimento di un allenamento finalizzato  allo sviluppo della forza, dell’equilibrio e della flessibilità, si  amplia con l’introduzione delle nuove Kinesis Stations, i nuovi attrezzi  che consentono di compiere movimenti naturali, senza limiti nelle tre  dimensioni, attraverso un sistema di cavi liberi. La perfetta combinazione tra la stabilità  assicurata da una postazione di lavoro da seduti e la versatilità del  movimento offerto dai cavi, fa delle Kinesis Stations lo strumento  ideale sia per i principianti sia per coloro già abituati a svolgere un  lavoro guidato. Questa nuova soluzione copre i movimenti di spinta e trazione, la base per svolgere  un allenamento funzionale che stimola i principali distretti muscolari.  La posizione dei cavi, differente per ciascuna stazione, permette  infatti di coinvolgere ogni parte del corpo, in maniera progressiva e a  circuito, dando così vita a un total body workout. 
Le Kinesis Stations sono   infatti impiegabili per svolgere più di 150 esercizi
. 
La  neonata linea, in virtù della sua versatilità, facilita e  favorisce  inoltre l’interazione tra il trainer e i clienti, offrendo al club   un’opportunità in più per rafforzare la propria proposta di personal   training e guidare gli utilizzatori attraverso le innumerevoli   possibilità di esercizio e di progressione. 
Come tutte le attrezzature della famiglia  Kinesis, le nuove "Stations" sono infine provviste di full gravity technology, il brevetto  Technogym per il movimento del corpo nelle tre dimensioni, così come di  un doppio pacco pesi che permette a chiunque di allenarsi in base alle  proprie peculiari esigenze, risultando adatte anche per la  riabilitazione. 
 | 
| 
 | 
| 
 
Vuoi approfondire?
 
 | 
| Foto in apertura da Freeimages.com |