Un corso di alta formazione dedicato allo Stadium Management, per approfondire e sviluppare gli aspetti strategici e gestionali di uno stadio moderno allinterno dei principali scenari internazionali.
Il corso offre ai partecipanti lopportunità di seguire un programma formativo sulla specificità della struttura-stadio e sulle strategie di gestione, sviluppo e organizzazione degli stadi di calcio secondo modelli funzionali di successo.
Verranno analizzati la struttura organizzativa e le figure professionali che operano in uno stadio, i modelli di gestione dei costi e dei flussi di ricavi principali degli stadi di calcio e multifunzionali, con lobiettivo di contribuire a formare risorse di alta specializzazione per gli impianti di calcio presenti e futuri.
Il corso è suddiviso in due sessioni, che permetteranno, al termine di entrambe, di acquisire un diploma:
Successivamente, verranno organizzate visite opzionali, previste tra maggio e giugno alla Ricoh Arena (casa del Coventry City con capacita' di 33.000 posti), alla Brita Arena di Wiesbaden (sede della SV Wehen con capacita' di 12.500 posti), al Princes Park di Dartford (con capacità di 4.500 posti esempio di riferimento di un community stadium con progettazione eco-compatibile) e, tra settembre e ottobre, verrà sviluppato un ulteriore approfondimento sul tema Gestione, sostenibilità e programmazione di uno stadio.
Le lezioni saranno tenute da professionisti internazionali del settore altamente qualificati, con esperienze relative ai migliori stadi europei: tra gli altri Patrik Meyer, amministratore delegato Commerzbank Arena, Cathy Long, Head of Supporter Services Premier League, Jean Claude Blanc, amministratore delegato della Juventus, Ben Veenbrink, UEFA Stadium Expert.
A tutti gli iscritti al corso sarà inoltre offerto un accesso vantaggioso al master europeo svolto dalla società EVMI (Event and Venue Management Institute) Stadium Management Summer School 2011 previsto tra maggio e giugno a Francoforte e Londra.
Il corso è promosso dalla Figc, con il patrocinio di Lega Nazionale Professionisti Serie A e Serie B, Lega Pro e Lega Nazionale Dilettanti, con la partnership istituzionale dellIstituto per il Credito Sportivo e, per gli aspetti organizzativi, a Studio Ghiretti e Xperiology, società inglese specializzata nel settore. Responsabile scientifico del corso sarà il dott. Michele Uva, che guida il centro studi, sviluppo e iniziative speciali della Figc.