La stanza del sale per lhaloterapia rappresenta uninteressante opportunità per i centri benessere che intendono diversificare e ampliare la propria offerta, creando un ambiente al servizio della salute, della bellezza e del benessere.
La principale caratteristica su cui si basa il trattamento è la presenza di ioni negativi che in un metro cubo di aria di città non superano le duecento particelle, mentre negli ambienti con aria ionizzata arrivano a mille. Gli ioni di sale marino agiscono principalmente sulla respirazione, migliorando lo stato delle mucose, dei bronchi e in generale delle vie respiratorie. Per questo motivo le sedute vengono consigliate principalmente per curare malattie a carico dellapparato respiratorio come asma, sinusite e polmonite.
Oltre a queste affezioni, le stanze saline possono essere frequentate anche da chi ha malattie dermatologiche come la psoriasi o patologie reumatiche. Sono inoltre particolarmente indicate per la cura degli stati di stress e affaticamento emotivo. La terapia nelle grotte di sale è sconsigliata solo in caso di allergia allo iodio. È necessario effettuare un controllo medico e chiedere unopportuna valutazione dello stato di salute e delle possibili controindicazioni nei casi di ipertiroidismo, ipotensione e malattie tumorali.
Cè sale e sale
Veri e propri centri dedicati chiavi in mano, cabine preallestite, stanze e grotte saline di varie dimensioni: in Italia cresce costantemente il numero di club che ne fa richiesta. E non mancano le aziende in grado di soddisfarla.