Questo articolo è inserito in sport, news sport, censimenti impianti sportivi
La Regione Piemonte è pronta. Il censimento degli impianti sportivi dislocati a livello regionale è infatti pronto per confluire all'interno nella banca dati del CONI. Un censimento realizzato grazie alla collaborazione tra CONI Piemonte, enti locali e Regione.
Oggetto della rilevazione, che ha coperto un periodo di oltre tre mesi (dal 7 marzo 2007 al 30 giugno 2007), sono i complessi sportivi, gli impianti sportivi che li costituiscono e gli spazi di attività in cui si articola ciascun impianti sportivo. In questo modo, sono stati censiti tutti gli impianti pubblici destinati all'esercizio sportivo in forma continuativa organizzata a vari livelli e per chiunque.
I dati sono stati rilevati direttamente grazie al sistema informativo realizzato dal CSI, che prevedeva la compilazione di specifiche schede, che comprendevano:
Per facilitare gli incontri tra rilevatori e referenti comunali sono state allestite 31 postazioni: 27 dislocate su tutto il territorio e 4 presso il Policlinico, coinvolgendo il 94.95% dei Comuni. Il totale delle strutture ad uso sportivo, rilevate al 30 giugno 2007, è 9383 spazi di attività, 3135 impianti sportivi e 271 complessi sportivi.
Un'analisi molto dettagliata che mette in luce un dato molto interessante. Analizzando i dati riportati sull'età degli spazi di attività, risulta chiaro come la maggior parte degli spazi sia stato realizzato tra il 1960 e il 2000. Dopo il 2000, le nuove costruzioni, in questo campo, hanno vissuto un calo considerevole, in parte sicuramente fisiologico, in parte dovuto alla crisi economica. Non sono riportate informazioni sulla ristrutturazione di questi spazi sportivi, un dato che invece sarebbe stato sicuramente di grande interesse e utilità.
Vediamo ora nel dettaglio, grazie all'aiuto dei grafici contenuti nel pdf della presentazione ufficiale del censimento (scaricabile dal sito della Regione Piemonte), i numeri, i dati e la situazione delle strutture sportive a livello regionale e provinciale.
Provincia di
Alessandria
Comuni con rilevazione conclusa: 189 su 190 Presentazione realtà sportive:
Impianti sportivi con posti spettatori (117 impianti su 401):
|
|
|
Nei grafici : l'età media degli spazi sportivi in Provincia di Alessandria rileva una stragrande maggioranza di strutture realizzate tra gli gli anni 80 e il 2000, mentre sono pochissime quelle nate fino agli anni 60. Un dato che fa ben sperare sulla loro condizione. Per quanto riguarda le tipologie di attività, la parte del leone è riservata alle bocce (ben 339 spazi), seguita in seconda posizione dal popolare calcio (233) e dal tennis (126). |
Provincia di
Asti
Comuni con rilevazione conclusa: 115 su 118 Presentazione realtà sportive:
Impianti sportivi con posti spettatori (58 impianti su 203):
|
Nei grafici: analizzando l'età degli spazi sportivi in Provincia di Asti, notiamo una contrazione di impianti realizzati tra gli anni 60 e il 2000. Un periodo molto ampio che comprende strutture relativamente nuove e ormai datate. Per quanto riguarda le attività ospitate, ancora una volta in prima posizione si pongono le bocce (226), che distaccano di molto il calcio (86) e il tennis (46). |
Provincia di
Biella
Comuni con rilevazione conclusa: 81 su 82 Presentazione realtà sportive:
Impianti sportivi con posti spettatori (68 impianti su 182):
|
Nei grafici : come in Provincia di Alessandria, anche a Biella l'età degli spazi ad uso sportivo è relativamente recente, compresa tra il 1981 e gli anni 2000: ben 243, contro i 107 realizzati tra il 1960 e il 1980 e i 56 tra il 2000 e il 2008. Per le attività ospitate, ancora al primo posto le bocce (175 spazi), seguite da calcio e dalle palestre polivalenti, rispettivamente 86 e 71. |
Provincia di
Cuneo
Comuni con rilevazione conclusa: 232 su 250 Presentazione realtà sportive:
Impianti sportivi con posti spettatori (216 impianti su 605):
|
Nei grafici : anche in Provincia di Cuneo si riconfermano ai primi tre posti per quantità di spazi di attività le bocce, il calcio e il tennis, rispettivamente con 663, 246 e 148 spazi. Conferme anche per quanto riguarda l'anno di realizzazione degli spazi sportivi, costruiti per la maggior parte tra gli anni 80 e il 2000 (625 spazi contro i 205 realizzati tra il 2001 e il 2008). |
Provincia di Novara
Comuni con rilevazione conclusa: 80 su 88 Presentazione realtà sportive:
Impianti sportivi con posti spettatori (85 impianti su 252):
|
Nei grafici : si distingue nettamente la situazione della Provincia di Novara rispetto alla altre province piemontesi. Al primo posto, infatti, tra gli spazi di attività si posiziona il calcio, con una presenta di 119 spazi di spazi di attività. Quasi a pari merito le palestre polivalenti e gli spazi dedicati alle bocce, con 78 e 74 spazi. Interessante anche l'età degli spazi ad uso sportivo. La maggior parte di questi è stata realizzata tra il 1961 e il 1980 (130 spazi) e tra il 1980 e il 2000 (145), mentre sonon solo 49 gli spazi realizzati tra il 2001 e il 2008. |
Provincia di Torino
Comuni con rilevazione conclusa: 286 su 315 Presentazione realtà sportive:
Impianti sportivi con posti spettatori (324 impianti su 1169):
|
Nei grafici: anche la Provincia di Torino si posiziona in linea con le altre Province piemontesi come età di impianti. La maggior parte resta realizzata tra il 1961 e il 1980 (1084) e tra il 1981 e il 2000 (1276). Sono solo 383 quelli realizzati tra il 2000 e il 2008. Sempre sul podio, per numero di spazi di attività, le bocce, con ben 1830 spazi contro i 507 per il calcio e i 413 per il tennis. |
Provincia di Verbania
Comuni con rilevazione conclusa: 75 su 77 Presentazione realtà sportive:
Impianti sportivi con posti spettatori (50 impianti su 153):
|
Nei grafici: situazione interessante quella presentata dai dati sull'età degli spazi ad uso sportivo in Provincia di Verbania. Si pensi che la percentuale più alta degli spazi è stata realizzata prima del 1980 (ben 145 su un totale di 411) e sono solo 26 gli spazi realizzati tra il 2001 e il 2008. Anche in questa Provincia, il calcio, le bocce e il tennis continuano ad essere le attività più fornite di spazi dove praticare queste discipline. |
Provincia di Vercelli
Comuni con rilevazione conclusa: 81 su 86 Presentazione realtà sportive:
Impianti sportivi con posti spettatori (48 impianti su 121):
|
Nei grafici: interessentate il caso della Provincia di Vercelli. Tra le Province piemontesi, infatti, è quella con il maggior numero di spazi realizzati tra il 2001 e il 2008: ben 73, che restano pochi in confronto ai 149 realizzati tra il 1981 e il 2000. Niente di nuovo sul fronte degli spazi di attività: il numero maggiore resta conteso tra bocce, calcio e tennis (134, 76 e 43). |
foto da: © Photographer Melinda Nagy | Agency: Dreamstime.com