Primo Piano

ForumPiscine 2025
16.12.2024

Protagonisti a ForumPiscine

All’interno della nuova cornice XLeisure, ForumPiscine mette al centro gli operatori del settore e le loro esigenze professionali e formative. Con un esclusivo congresso di livello internazionale e un Salone espositivo che include le aziende protagoniste del mercato, l’evento punta a rafforzare la propria duplice vocazione di fiera e incubatore di nuove idee e progetti.

     

A cura della redazione

     

Se siete progettisti, costruttori, installatori, arredatori o gestori di strutture pubbliche e private a uso pubblico per il “leisure” a trecentosessanta gradi – dall’esercizio fisico al benessere (a secco e in acqua, indoor e outdoor), dal relax alla salute – allora XLeisure – “the sport and recreation factory” è l’evento del 2025 che non potete perdere. È all’interno di questa grande “cornice di opportunità” che ForumPiscine, giunto alla sedicesima edizione, può oggi rafforzare la propria duplice vocazione di fiera e incubatore di nuove idee e progetti. Sottolineando che leisure e sostenibilità, lungi dall’essere antitetici, possono allearsi per raggiungere gli obiettivi più ambiziosi. Di seguito, vi proponiamo una panoramica dell’evento.

    

Sfide e opportunità fra presente e futuro

Fiore all’occhiello del ricchissimo programma convegnistico di ForumPiscine 2025 sono due tavole rotonde internazionali centrate su tematiche chiave per lo sviluppo dell’intero comparto.

La prima, intitolata “Presente e futuro della progettazione di piscine sostenibili, tra sfide e opportunità”, vedrà la partecipazione di prestigiosi relatori americani come Brian Van Bower e Skip Phillips, cofondatori di GENESIS, prestigiosa scuola di formazione per designer della piscina che fa parte della Pool & Hot Tub Alliance (la più antica e più grande associazione del settore al mondo, accreditata dall’American National Standards Institute). Van Bower e Phillips – già collaboratori di Piscine Oggi – si confronteranno con alcuni progettisti italiani sui criteri e le tecniche di progettazione attuali e sugli scenari futuri.

L’altra tavola rotonda, centrata sulle analisi di scenario, è invece dedicata alle sfide (economica, idrica ed energetica) che le piscine devono oggi affrontare a livello internazionale. Per la prima volta in Italia, giornalisti della stampa specializzata straniera discuteranno con ospiti di primo piano appartenenti ad autorevoli associazioni le problematiche e le opportunità per il settore in quattro diversi paesi (USA, Spagna, Germania, Italia) in relazione alle sfide climatiche, alle strategie nazionali e alle relative norme di riferimento. Tra i partecipanti alla tavola rotonda si segnalano in particolare Sabeena Hickman, presidente e CEO dell’associazione americana Pool & Hot Tub Alliance, e Dietmar Rogg, presidente dell’associazione tedesca Bundesverband Schwimmbad & Wellness (BSW).

     

Pool Builders Days

Percorso tematico interno al programma congressuale di ForumPiscine, i Pool Builders Days danno spazio a incontri, seminari e live show ideati insieme ai partner istituzionali per valorizzare ed elevare la professionalità di tutti gli operatori del settore. In un periodo in cui la figura del costruttore di piscine si è potenziata, inglobando nuove competenze e responsabilità, questo nuovo spazio di aggiornamento e confronto offre a progettisti, costruttori e installatori nuove opportunità di crescita professionale. I Pool Builders Days includono diversi appuntamenti da non perdere, come le tavole rotonde internazionali e le sessioni dedicate a temi di grande interesse come il rapporto luce/acqua.

        

Normative, sicurezza, innovazione

Tematiche chiave come le novità fiscali e amministrative che rivoluzioneranno la gestione economica negli impianti sportivi, la sicurezza sul lavoro e l’innovazione per la sostenibilità in campo energetico e idrico sono l’oggetto di tre sessioni dedicate. Sul palco saliranno numerosi esperti (docenti, imprenditori, ingegneri) moderati da Marco Sublimi, membro del Comitato Scientifico di ForumPiscine e noto consulente per la gestione di impianti natatori pubblici e privati.

Il tema delle piscine sicure (a livello normativo e tecnologico) sarà invece discusso da Emanuele Ferretti, ricercatore presso il Centro Nazionale per la Sicurezza dell’Acqua (CeNSiA) dell’Istituto Superiore di Sanità insieme a Vincenzo Romano Spica, Professore Ordinario di Igiene e Sanità Pubblica presso l’Università degli Studi di Roma 'Foro Italico', al tecnico della prevenzione Massimo Gaiani e a un rappresentante dell’UNI (l’ente italiano di normazione che sarà presente anche grazie alla partecipazione del Technical Project Manager Giovanni Micciché).

Altri importanti aspetti della sicurezza in piscina verranno analizzati da tecnici UNPISI (prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro). Una specifica sessione è poi dedicata a normativa, igiene e funzionamento delle piscine biologiche italiane. L’incontro – quanto mai opportuno per un comparto che, in Italia, ha sinora risentito di una cornice legislativa datata – vede la partecipazione di numerosi esperti: gli orientamenti normativi in ambito igienico-sanitario saranno affrontati da Emanuele Ferretti; lo stato dell’arte del settore italiano sarà analizzato da una pioniera come Anja Werner, architetto e ingegnere paesaggista nonché membro AIABN (Associazione italiana acque balneabili naturali); Floriana Romagnolli – esperta nella realizzazione, gestione e manutenzione di impianti di fitodepurazione – spiegherà i meccanismi della depurazione biologica; l’architetto paesaggista Jörg Platter, esperto di biopiscine e altro membro dell’AIABN, parlerà in dettaglio della progettazione, realizzazione e gestione della Bio Nature Pool delle Terme di Merano: un caso d’eccezione in una regione che gode di autonomia decisionale.

         

Professione Acqua a ForumPiscine

In collaborazione con ForumPiscine, la società di consulenza Professione Acqua propone alcune sessioni tecniche. Un tema importante come la messa a norma delle piscine esistenti sarà affrontato da un’autorevole esperta del settore come la titolare di Professione Acqua Rossana Prola, consulente e membro UNI, che chiarirà i requisiti vigenti, le loro implicazioni, e le modalità migliori per rispettarli. Altri argomenti saranno invece approfonditi – in due interventi distinti – da Simone Rasia, tecnico progettista e docente, che si focalizzerà sugli impianti di trattamento acqua per piscina illustrando (a) tutti gli accorgimenti necessari per disegnare con successo lo schema funzionale e (b) le nuove modalità di calcolo e dimensionamento delle tubazioni secondo la versione aggiornata della norma tecnica UNI 10637:2024.

                

Un salone della piscina più ricco che mai

A un programma congressuale di prim’ordine si affianca come sempre un salone espositivo di grande impatto che, nel 2025, vede il gradito ritorno delle aziende protagoniste del settore. Tornano i Live Show tecnici, con un ricco palinsesto di presentazioni pratiche di prodotti e applicazioni, dimostrazioni professionali e altri eventi pensati per illustrare le nuove tecnologie per vasche da piscina (dal trattamento acqua all’automazione) con il coinvolgimento diretto degli espositori. A grande richiesta, l’Expo ripropone anche l’Innovation Area. Spazio-mostra per l’innovazione nel settore piscine e spa, questo palcoscenico hi-tech propone il meglio in materia di sicurezza, sostenibilità, tecnologie avanzate, e intelligenza artificiale. Imperdibile evento a latere di quest’area è il convegno dedicato alle tecnologie smart usate per efficientare il ciclo dell’acqua nelle piscine. Durante l’incontro, aziende italiane ed estere presenteranno nuovi dispositivi e sistemi alternativi a quelli tradizionali, ma già collaudati o in via di sperimentazione, per il trattamento efficiente e sostenibile dell’acqua di piscina.

    

Per maggiori informazioni: www.forumpiscine.it

     

 
 
Torna indietro