Categoire: News
a cura della Redazione
Gli spazi verdi urbani aiutano a combattere la depressione, contribuendo al benessere psico-fisico degli abitanti. A sostenerlo è uno studio condotto a Philadelphia, negli Stati Uniti, dallUniversità della Pennsylvania. Secondo i ricercatori, infatti, la depressione tenderebbe a diminuire quando gli spazi o lotti vuoti nei pressi delle abitazioni vengono occupati da un parco, un giardino, o un qualsivoglia spazio verde e pulito.
A dimostrare questa ipotesi è stata unindagine condotta su un campione di 450 abitanti di Philadelphia, notoriamente una delle città più critiche in America, residenti nei pressi di lotti vuoti e degradati. Nel corso di 18 mesi oggetto della ricerca, alcuni residenti hanno visto tali lotti divenire verdi, nuovi alberi piantati e lavori di manutenzione. Altri, invece, hanno visto solo la normale pulizia della spazzatura nei lotti liberi, mentre le aree nelle vicinanze delle case dellultimo gruppo sono rimaste comerano, cioè in cattive condizioni. I ricercatori hanno notato, nei residenti dei primi due gruppi, una diminuzione significativa dei sentimenti negativi della depressione e di un generale senso di insoddisfazione.
Da qui le conclusioni dello studio: Le condizioni in cui versa il quartiere in cui le persone vivono, compresa la presenza di spazi vuoti o fatiscenti, di spazzatura o la mancanza di infrastrutture di qualità come marciapiedi e parchi, sono associabili alla depressione. Il trascorrere del tempo e il vivere vicino ad aree verdi, invece, generano nelle persone benefici a livello di salute mentale, tra cui la diminuzione dei livelli di ansia e di stress.